RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi a caccia di premi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografi a caccia di premi





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:48

Mccurry usava tanto di riflettori e assistenti, oltre a mettere in posa.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:59

Nella ritrattistica è normale farlo


Esatto Ludovico, e non si può biasimare nessuno per eseguire un ritratto controllato. Si ragiona sul fatto che certi scatti che finiscono in concorsi di documentazione tipo reportage siano in realtà montati ad arte e non "rubati" alle vite dei soggetti.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:06

Cavoli ! Adesso comprendo perchè non vinco mai MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:40

“Mccurry usava tanto di riflettori e assistenti, oltre a mettere in posa”

EccoMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:12

Nella fotografia fa scalpore, folse perché si vorrebbe ancora, ingenuamente, che la fotografia costituisse una sorta di "redenzione" per tutte le malizie dell'animo umano, ma quello della "forma" che diventa più importante del "contenuto" è, purtroppo, un problema che coinvolge ormai tutti gli aspetti del vivere: tanto per la cronaca, il marketing cos'è se non l'apoteosi di questo modo di ragionare?
Ma tutto questo, alla fine, è solo la logica conseguenza dell'applicazione di un concetto che, da parecchio tempo, filosofi e artisti rivendicano a gran voce: l'estetica per l'estetica!
E puntualmente, come sempre accade, anche questo concetto che era nato per combattere le opere di pura "accademia, è diventato "accademia" pure lui: e ben gli sta!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:46

E' lo specchio dei tempi e soprattutto è merito (colpa?) della diavoleria digitale che ha messo tutti nella condizione di fotografare di tutto senza bisogno di un minimo di retroterra culturale!

E comunque, sia detto per inciso, McCurry non mi è mai piaciuto neppure ai tempi delle Kodachrome ... figuriamoci ora.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:51

“ della diavoleria digitale che ha messo tutti nella condizione di fotografare di tutto senza bisogno di un minimo di retroterra culturale!”

Quoto il tutto, hai piena ragione.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:57

Beh...
Se uno voleva "inventarsi" una foto, o costruirla a tavolino, lo poteva (e lo può) fare benissimo anche con la pellicola! Del resto i fotomontaggi e i tarocchi non sono stati di certo inventati dal digitale...
;-)

user120016
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 6:04

?soprattutto è merito (colpa?) della diavoleria digitale che ha messo tutti nella condizione di fotografare di tutto senza bisogno di un minimo di retroterra culturale!?


A questo dobbiamo attribuire più che altro il proliferare di pessime immagini, miliardi di pessime immagini che ci bombardano ogni giorno...
La disonestà intellettuale penso che sia sempre esistita, ahimè

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 8:06

della diavoleria digitale che ha messo tutti nella condizione di fotografare di tutto senza bisogno di un minimo di retroterra culturale


La colpa è tutta della pellicola, della camera oscura in casa e di Leica, prima si girava con un banco ottico da 25 chili e lastre, altro che ingranditore in bagno, solo pochi adepti capaci potevano permetterselo.
Poi è stato un fiorire di fotografi della domenica con reflex al collo e senza retroterra culturale a fotografare in strada, a stampare al bagno il BN o nel negozietto dietro all'angolo, per fare mostre indecenti al bar dell'amico o in parrocchia. E sentirsi tutti HCB.

Tutta colpa di Leica, Durst, Ilford e 35mm, maledetti, avete rovinato la fotografia quella vera che più vera non si può.

(in altre parole: basta con questo pianto insensato contro il digitale)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 8:17

Contenti loro.... Confuso

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 8:41

Ognuno ha la propria etica. Fortunato chi di foto non ci deve vivere. Quanti in altri ambiti non fotografici si sono ridotti a fare cose ancora peggiori di questa. Mi fanno pena e nello stesso tempo non me ne frega di meno. Io ho bisogno di essere in pace con me stesso.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:01

@Paolo:”lo specchio dei tempi e soprattutto è merito (colpa?) della diavoleria digitale che ha messo tutti nella condizione di fotografare di tutto senza bisogno di un minimo di retroterra culturale!”

Sai che non sono mica d'accordo?
Se il mezzo con cui ci esprimiamo rende più facile a tutti esprimersi ben venga. Meno barriere alla creatività e libera espressione dell'individuo sono progressi di civiltà .

Il problema sta nella rete di comunicazione che utilizziamo. Per emergere tra miliardi di persone in una rete dove c'e organizzazione debole, regola minima, e cultura nell'uso bassissima, pochi sanno come fare e molti sono disposti a comunicare in modo ingannevole.

Regola minima: basterebbe che per legge o cultura ogni immagine a concorso fosse richiesta di disclosure sulle condizioni di costruzione. Come quando in avifauna qui dentro conveniamo di dichiarare se la ripresa è in ambiente controllato.

Il tema è come comunichiamo non come fotografiamo

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:26

Il problema vero è molto più complesso, e la fotografia ne è solo uno degli specchi (nemmeno l'unico); il fatto è che mai come oggi, in tutti i campi, non conta più ciò che fai, ma come lo vendi: l'apparenza al posto della sostanza, il contenitore al posto del contenuto.
Come potrebbe la fotografia sopravvivere rimanendo fuori da questo sistema?

user120016
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:59

in altre parole: basta con questo pianto insensato contro il digitale


Nessuno vuol fare crociate contro il digitale. Personalmente lo uso, non tantissimo ma quel tanto che basta a riconoscerne i vantaggi, economici in primis, ma non solo.
Però è altrettanto innegabile che il digitale ha permesso una maggiore accessibilità alla fotografia. Bene per alcuni versi ma male per altri. Molte delle oscenità che girano in rete e che non possono definirsi fotografia, sono legate proprio al fatto che uno scatto ormai non costa nulla. Vorrei vedere quanti di quelli che si fotografano la punta delle scarpe o si fanno i selfie in bagno, continuerebbero a farlo se dovesssero pagare per la pellicola, pagare per lo sviluppo, pagare per la stampa e poi? Dover scansionare la foto? Noooo troppo tempo e troppa fatica... lascio perdere...
Ovviamente questo non riguarda il Topic presente, come avevo già scritto prima... ma era giusto per puntualizzare che nessuno ce l'ha con il digitale in quanto tale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me