RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riorganizzazione generale (sopratutto dischi. Prendo un nas?)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Riorganizzazione generale (sopratutto dischi. Prendo un nas?)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:00

Io qualche anno fa ho comprato un NAS con doppio disco, 4 tera l'uno, ha funzionato egregiamente per un paio d'anni, poi un disco ha cominciato a lampeggiare, non si legge più nulla, c'è l'altro che salva i dati....no il contrario...il guasto si copia sul disco che funziona, in assistenza mi confermano che il back up sul disco corrotto ha s×to tutto quanto; 800 euro e tutti i dati persi, per fortuna avevo le foto salvate ad annate su piccoli HD esterni riposti in un armadio. NAS mai più.


Mi è successo pure a me... 2 volte (pur seguendo le procedure Western Digital).... Ora il NAS lo tengo in striping (raid 0) per la maggior capacità e faccio backup su altri dischi... Come sicurezza dei dati non mi affiderò mai più a dei raid 1.... sono belli solo sul volantino del commerciale per venderti il NAS.

A fra l'altro non ti avvisa nemmeno se non riesci ad avviarsi completamente per problemi all'alimentatore... devi comprarlo per "prova"....

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:15

Comunque confermo quanto detto da Rupi: raid 5 (occorrono un minimo di tre dischi) e una copia su un disco esterno per ulteriore sicurezza. Io ho uno Zyxel nas540 con quattro slot, di cui tre utilizzati e il quarto in riserva. Con raid livello 5 la capacità è data dalla somma di due dischi (con tre dischi da 3 terabyte si ha una capacità utilizzabile di 6 terabyte). Su un disco portatile esterno ho una copia dei dati in casa di mio figlio, su un altro uguale ho una copia in un'altra stanza. Personalmente non mi è mai successo di perdere dati pur subendo più volte guasti ai dischi; nella mia vita precedente lavoravo nell'assistenza tecnica alle centrali telefoniche della Telecom e ne ho viste di tutti i colori: le perdite di dati erano sempre attribuibili ad errori umani dovuti quasi sempre a pigrizia (salvare sullo stesso nastro per non andare fisicamente a cambiarlo era tipico; non chiudere l'armadio ignifugo ecc. ecc.)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:49

Dando una occhiata veloce una possibibile soluzione sarebbe il DS1517+ (in versione con 8 Gb di ram) che supporta fino a 5 HD oltre a 2 SSD per la cache (ma non quelli che hai gia', sono altri modelli di SSD). Oltre alla gestione dati ha altre funzionalita' carine come il cloud private e il supporto al backup verso servizi di backup online tramite internet.

Il costo e' contenuto (poco piu' di 750 euro), ha 5 slot per i dischi quindi potresti usarli tutti e 5 con i dischi che hai gia', ovvero
C - hdd 2.5" 2tb samsung
E - hdd usb3 2tb toshiba
F - hdd usb3 1tb Western digital
H - 2x hdd 3.5"1tb - SEAGATE Barracuda 7200.12

Configurato come RAID6 si possono rompere due dischi e non avrai ancora perso i dati. In alternativa con il RAID5 puoi avere un disco danneggiato. Avresti 3 Tb di spazio in RAID6 e 4 Tb in RAID5.
Quando poi senti la necessita' cambi i vari dischi di taglia inveriore a 2 Tb con altrettanti da almeno 2 TB, in modo da aumentare il tuo spazio.

Per calcolare lo spazio che hai a disposizione basta fare:
(numero totali di dischi) - (1 se usi RAID5, 2 se usi RAID6) e poi moltiplichi il valore ottenuto per la capacita' del disco piu' piccolo installato.

Quindi se installassi solo dischi da 2 Tb avresti 8 Tb in RAID5 e 6 Tb in RAID6.

In alternativa al Synology ci sarebbe il QNap TS-653A, ma ha un rapporto qualita' prezzo minore (niente cache SSD, meno ram massima, ecc ecc). In compenso pero' permette di usare fino a 6 HD invece di 5.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me