RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

drone dji mavic pro platinum o il nuovissimo mavic air per foto/video?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » drone dji mavic pro platinum o il nuovissimo mavic air per foto/video?





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 21:45

La differenza sta per i sotto i 300 g. e già lo SPARK, modificato, fatica ad arrivarci.

Per l'AIR è fantascienza, visto che di base pesa grosso modo 450 grammi ....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:25

inoltre il Mavic Pro, attualmente, non ha il sensore da 1" ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:00

Fra i 300grammi e i 25 Kili serve il patentino enac purtroppo.. anche per aeromodelli e dormi ad uso ricreativo

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 0:49

assolutamente no

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 22:54

Sul sito enac ho trovato queste informazioni, ne hai di diverse tu ?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 22:57

Le Tue informazioni sono parecchio ... segregate ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:56

Notturnia, non so a quali informazioni ti riferisca, ma io mi attengo a questo:

www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_Enac/Regolamenti/Regolamenti_ad e, specificatamente, alla Sezione VII, art. 35. Buona lettura ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:34

Ragazzi le questioni legate al peso di 300 gr non riguardano il patentino ma l'utilizzo in zone più o meno popolose, la distanza da persone non sotto il controllo del pilota, il sorvolo di assembramenti di persone.

Anche io sapevo che per un mavic, pro o air (ma nemmeno per un phantom), fosse necessario il patentino. ci sono, certo, delle limitazioni, ampiamente descritte nel link postato da ianfelix.

Io ho ordinato l'air su amazon, che pur non avendolo ancora disponibile, ongi 2-3 giorni lo mette in prenotazione, in versione fly more combo, a meno di 1000 euro.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 13:57

altadefinizione.hdblog.it/2016/12/27/droni-guida-normativa-cosa-sapere

Qua si dice esplicitamente che per uso ricreativo e sportivo non è necessario ne l'attestato (necessario per mezzi da 300 g a 25 kg per usi diversi da ricreativo e sportivo) ne la licenza (necessaria per i mezzi over 25 kg). E' comunuqe un articolo di fine 2016, quindi non so dire se sia cambiato qualcosa nel frattempo. Dice comunque un'altra cosa, quest'articolo: per le operazioni non critiche (definizio ampiamente spiegata nel link), è comuque necessaria una dichiarazione, una sorta di auto certificazione (nell'articolo è disponibile un link per il download della stessa).

In definitiva se non siamo professionisti, se non lo usiamo in zone congestionate e via dicendo, possiamo usare il nostro drone (a patto che non superi la massa di 150 kg) senza permessi speciali ma solo con una dichiarazione ottenibile senza bisogno di sostenere alcun esame.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:16

Non so se mi sbaglio ma per quanto ho capito io, di fatto, le differenze sostanziali tra chi ha il patentino e chi non ce l'ha consistono nelle limitazioni di altezza e distanza (70 metri di altezza e 200 di distanza per chi non lo ha, 120 di altezza e 500 di distanza per chi lo ha) e nel poter usare le riprese a scopo di lucro per chi ha il patentino, cosa non consentita a chi non lo ha.
Per il resto le limitazioni sono le stesse.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:46

www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Sistemi_Aeromobili_a_P

le faq sono ancora più chiare: un amatore che usa un drone per uso ricreativo o sportivo non necessita di alcuna autorizzazione, ne deve presentare la dichiarazione. resta fermo e sottinteso il rispetto delle regole.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 20:20

Cmq il mavic air nell'ottica delle future normative europee rientra pienamente tra i droni che possono essere utilizzati senza patentino.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 18:12

Io sono giunto alla conclusione che:

- con i <300g., dopo aver fatto la procedura di registrazione ENAC, si può volare anche dove non è diversamente concesso (città, monumenti, ecc.), se non con il patentino, previa comunicazione dei voli, ecc.;
- con i>300g., si può fare lo stesso, ma solo con il patentino;
- sugli assembramenti di persone non si può volare mai, con alcun drone (patentino o no);
- con i >300g., si può volare liberamente se lo si utilizza come fosse un aeromodello: max 200 metri di distanza, zone destinate all'aeromodellismo, ecc., ecc.;
- con i >300g., sempre per il principio di cui sopra, si può volare liberamente in campagna e pianura, a condizione che siano zone "deserte" (inteso come non abitate);
- e' sempre assolutamente vietato per tutti volare in prossimità degli aeroporti (che vuol dire 8-10km di distanza) e ci sono delle cartografie che precisano detti limiti;
- ci sono altre diverse limitazioni (zone ATZ, CTR, ecc.), delle quali bisogna sempre aver presente l'esistenza e le prescrizioni prima di ogni volto.



Queste, in estrema sintesi, le conclusioni alle quali sono giunto, ed è più di un mese che ci sto studiando ...

In questo campo - infine - gli errori si pagano cari: decine e decine di migliaia di Euro di sanzioni amministrative e da 6 mesi a 2 anni di reclusione in caso di violazione delle varie e poco comprensibili - per chi non ha fatto i corsi come me, ma è semplicemente un avvocato - norme, regolamenti, cartografie, ecc..

E' chiaro che nessuno di noi farà nulla di tutto ciò, fintanto che il suo piccolo drone non impatterà con il motore a reazione del JUMBO di turno, che si sfracellerà al suolo in fase di atterraggio e che ...

Eeeek!!!ConfusoSorry


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2018 ore 8:19

Stai tranquillo che se un drone finisce nella turbina di un jumbo non succede proprio niente...

Detto questo, il limite di distanza dagli aeroporti è 5 km.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2018 ore 10:02

5 miglia --> poco più di 8km

Questo è il limite, se non ricordo male, dagli aeroporti.

In realtà la cosa è più complessa, perché bisogna vedere le varie carte, gli ATZ e i CTR ...

Comunque i DJI più recenti automaticamente segnalano nella relativa APP sullo schermo se se è a distanza non consentita.

Credo che nel caso degli aeroporti non consenta proprio il decollo (a me non è mai successo, perché non mi sono mai avvicinato agli aeroporti).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me