| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:05
Il cavalletto é di quelli con le palle un manfrotto serie 055.. il problema è che è ceduto il terreno sotto fatto di melma per il troppo peso.. se non si rischia non c'è gusto ? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:07
Ho solo la paura che ok la reflex molto probabilmente è recuperabile ma ci vorrà un patrimonio e poi magari non è la solita di prima.. tutto qua.. se è da buttarsi io mi butterò con lei |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:10
La triste realtà è che un apparecchio elettronico, se immerso in acqua, dolce o salata che sia, è finito. Per "riportarla allo stato precedente" l'unica soluzione è sostituire interamente tutta l'elettronica, il che è antieconomico, costerebbe più che acquistarne una nuova. Per cui se possibile cerca di asciugarla, e se riprende a funzionare usala finché va. NON rivenderla inc... qualcun altro. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:28
Al figlio del mio collega, gli si è allagata una Nikon se non ricordo male il modello, mi sembra la 810. Mi ricordo bene la spesa sostenuta in assistenza: 1250 euro gli hanno dovuto cambiare quasi tutto |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:45
Una K1 (e un ottica tropicalizzata però... non il sammy14) avresti potuto lasciarla nel laghetto anche 5 minuti... Il livello di 'isolamento' anche solo di una K5 old é di molto superiore a quello della 6D (le ho avute entrambe) ma il problema è la baionetta... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:48
Accidenti! Mi dispiace. Incrocio le dita. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:49
Sicuramente se l'ottica fosse stata tropicalizzata e senza altri elementi aggiunti saresti stato più tranquillo. Spera il meglio ma sii pronto al peggio.. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 2:24
“ Buonasera a tutti, come da titolo vorrei esporvi il mio problema. Ieri sera mi trovavo a fotografare la via lattea con canon 6D e 14mm samyang. Durante una lunga espozione succede la fine del mondo, il cavalletto cede e corpo macchina e lente finiscono in una laghetto di acqua dolce. Tutto rimane sommerso per circa 5 secondi. Quando tiro fuori la reflex scatta a raffica molto probabilmente per un errore del telecomando collegato ad essa che quindi era ancora accesa con la scritta card error. La schedina è da buttarsi ma il problema principale è la reflex a cui ho tolto immediatamente la batteria e l'ho lasciata nel riso per un'intera notte fino a portarla in assistenza questa mattina. Ho notato che le spugnette dove batte lo specchio sono impregnate di acqua e toccandole si sono anche rotte quindi l'acqua dentro è arrivata. La domanda che vi faccio è a qualcuno è mai successo? Stamattina l'ho portata in assistenza per vedere se tutto va a lieto fine.. ma la reflex tornerà come prima? Senza problemi do elettronica nitidezza ecc ecc ? Aiutatemi grazie in anticipo „ E' una delle situazioni peggiori che possano capitare: nel caso migliore la fotoramera sarà riparabile con una cifra contenuta, ma comunque l'affidabilità risulterà compromessa, dato che a parte sostituire le componenti non funzionanti o che presentano problemi di corrosione, un centro di assistenza non potrà fare molto, e ciò non garantisce l'assenza di problemi futuri conseguenti a tale incidente. Questo, a meno di sostituire ogni componente elettronica e meccanica della fotocamera: a tal punto si avrebbe una fotocamera sostanzialmente nuova, ma anche pagata come tale... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 6:36
“ NON rivenderla inc... qualcun altro. „ Si certo, come no! Secondo te vengono a dirtelo? Immagino l'annuncio: "Vendo macchina perfettamente funzionante. Solo una volta è ruzzolata in un fiume, ma tutto a posto!" Si leggono tanti post in cui si raccontano disavventure simili, che purtroppo possono capitare, eppure non mi sembra ci siano annunci nel mercatino di macchine cadute in acqua. Ora, due sono le cose: o tutti onesti che le macchine "annegate" non se le rivendono mai più per tutta la vita oppure qualcuno omette... io dico che omette....omette, omette....'o mette inc.... P.s.: parlo in generale, eh! Comunque dispiace leggere di ste cose... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:39
Io lo dico da un po'... Difficilmente compro usati di un certo valore soprattutto nei corpi macchina almeno di non conoscere per bene chi usa e come usa la roba. Vedo che certi utenti sono troppo sicuri della blasonata tropicalizzazione delle proprie fotocamere e i casini causati da umidità escono con il tempo. Purtroppo in questo caso trattasi di sfiga. Valuta il costo della riparazione e tieni la macchina fino alla sua morte. A un mio amico era saltata la scheda di un 5dmk3 in seguito a danni da umidità interna (non era caduta in acqua). Cambiata la scheda nel 2013 la macchina ancora va e sta raggiungendo i limiti di affidabilità di otturatore.... Spero che per te avvenga lo stesso e che tu possa usare la 6d per altri 5 anni e 150000 scatti! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 11:57
“ Su ebay si trovano un sacco di annunci invece, di materiale non funzionante. „ Pironman, sul materiale non funzionante non c'è molto da "nascondere"...se una lente o una macchina non funziona, non funziona. Io mi riferivo al materiale funzionante che ha avuto trascorsi "turbolenti", per così dire. Nessuno scrive nell'annuncio "la macchina sembra funzionare bene, nonostante mi sia cascata nel lago" , che sarebbe l'espressione più corretta. Almeno, io frasi del genere non le ho mai lette... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 12:13
e penso mai le leggerai. anzi, ora apro un annuncio e lo scrivo io, così il tuo sogno si avvera |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 12:20
“ anzi, ora apro un annuncio e lo scrivo io, così il tuo sogno si avvera „ scommettiamo che qualcuno ti chiede "quanto era profondo il lago?" |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 12:21
“ Ho solo la paura che ok la reflex molto probabilmente è recuperabile ma ci vorrà un patrimonio e poi magari non è la solita di prima.. tutto qua.. se è da buttarsi io mi butterò con lei „ Marco, secondo me non c'è motivo per dubitare a priori della professionalità dell'assistenza. Ormai non si ripara più nulla, si sostituiscono componenti e si segue una check list per i test di collaudo. Fatto questo la macchina torna al cliente funzionante. Secondo me se vuoi un consiglio un po' più sensato dovresti condividere anche il preventivo dei costi per la riparazione che ti fornirà l'assistenza. Ma l'obiettivo? Che fine ha fatto? |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 12:46
E' in vendita! Scherzo ovviamente.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |