| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 23:55
Grazie Xabart, anche per l'apprezzamento. In effetto non mi sono mai trovato a dover usare ISO alti. Riassumendo, M6+22 trovata nuova a € 765 compreso l'adattatore Vs Fuji X100F col suo 23 trovata usata a € 950, sempre considerando la Qualità, tu che faresti? Grazie ancora |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 0:33
Immedesimandomi nei tuoi panni e considerando il corredo di ottiche, anche di rilievo, che possiedi senz'ombra di dubbio andrei per la M6. Inoltre consigliarti di passare ad un altro brand ritengo che non è il caso perché, come tu stesso dici all'inizio, con la Fuji X100F già sei oltre il budget a tua disposizione, e andremo quindi incontro al "bagno di sangue". In conclusione la M6 si rivela essere il corpo macchina più "conservativo" in termini di spesa a medio/lungo termine perché, oltre a fare foto di ottima qualità, puoi sempre usare i tuoi obiettivi Canon EF . |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:57
Concordo anche io con Xabart, se non ci fosse già il corredo 6D, probabilmente la scelta cadrebbe sulla Fuji..... ma la possibilità di utilizzare le EF sulla "piccolina" non ha eguali. PS Il 22 al momento è il miglior obiettivo EF-M, diciamo (per averlo avuto) un signor obiettivo, un 35mm equivalente compatto, nitido già a 2.8 ! |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 18:32
ma una panasonic gx80 con fisso 12\25\43 pesa meno dell'adattatore canon con 1 obiettivo canon fisso zoom |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 18:36
Grazie anche a te Echopage. Ora devo solo averla in mano e provarla. Grazie ai vostri consigli, una volta testata sicuramente la prenderò. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:16
Scusa Lucio,ma non ho capito cosa intendi dirmi. „ |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:44
“ ma una panasonic gx80 con fisso 12\25\43 pesa meno dell'adattatore canon con 1 obiettivo canon fisso zoom „ l' adattatore sulla M6 serve solo nel caso in cui si debbano utilizzare le lenti del corredo reflex, averla in borsa con il solo adattatore significa occupare uno spazio minimo ed aggiungere un peso irrisorio, ma al contempo, avere un corpo pienamente compatibile con tutto il resto dell' attrezzatura giusto per un confronto, la M6 con l' adattatore è grande quanto, una Oly M10 mkII con il 14-42 EZ |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:36
“ l' adattatore sulla M6 serve solo nel caso in cui si debbano utilizzare le lenti del corredo reflex, averla in borsa con il solo adattatore significa occupare uno spazio minimo ed aggiungere un peso irrisorio, ma al contempo, avere un corpo pienamente compatibile con tutto il resto dell' attrezzatura giusto per un confronto, la M6 con l' adattatore è grande quanto, una Oly M10 mkII con il 14-42 EZ „ Iw7bzn mi hai preceduto |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 22:41
Ahh! Ok Ragazzi. Grazie ancora. Domani andrò in qualche negozio a valutarla e se mi riesce a provarla!;-))) Buonanotte!! |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 2:01
La M6 la confronterei con una Pen e non con una OMD, vista l'assenza del mirino: camerasize.com/compact/#565.30,709.349,569,ha,t Però se si prende una ML, che sia 4/3 che Canon, si fa presto a crescere di dimensioni, le ottiche pancake sono poche. Io ad ex. ho una Oly e 2 o 3 ottiche le ho dovute prendere, perché uno zoom luminoso è ingombrante e pesante anche nel m4/3. La LX100 nelle stesse dimensioni fornisce un'ottica zoom strepitosa e luminosa come una serie di fissi, un sensore senza filtro AA e un mirino. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 10:57
Confesso di sentirmi un po' confuso. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:00
Confesso di sentirmi un po' confuso. Hai chiesto nel posto giusto per esserlo... ;-) |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:24
“ La M6 la confronterei con una Pen e non con una OMD, vista l'assenza del mirino: „ l' ho confrontata con una M10 mkII solo perché l' ho avuta, equipaggiata con il 12-40 f2.8, insieme ad una EOS - M3 per più di un anno. Avendo anche reflex Canon le mie considerazioni per la preferenza della M3, sono state le seguenti. 1) di sostituire la FF con una m4/3 non se ne parla neanche minimamente, la QI persa non mi giustifica il guadagno in rapporto a peso e dimensioni. 2) Per sfruttare appieno la M10 mkII mi sarei dovuto dotare di ottiche specifiche del sistema, ho anche preso l' ottimo 12-40 f2.8 pro ma le dimensioni ed il peso cominciano ad essere un pò più "impegnative", il 17 costicchia e non mi piace la resa rispetto al più economico 22 STM, mentre il 45 Oly è pienamente sostituibile con il 50 della reflex. 3) Considerando le sole lenti kit, per me, ripeto per me, la QI della M3 è superiore rispetto a quello che ottenevo con le lenti kit della M10 4)Se tanto mi da tanto e la M3 la preferivo come QI alla M10, la M6 è ancora meglio, la resa della coppia sensore/processore della M6 è migliorata rispeto alla M3. 5) l' unico aspetto positivo che mi manca della M10 è lo stabilizzatore sul sensore che usato insieme all' otturatore elettronico fornisce risultati di eccellenza, per il resto la M6 anche se le manca il mirino per la mia esperienza d' uso è preferibile in tutto e per tutto alle pari categoria del sistema m4/3 |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:41
Dai non mettiamoci a fare Canon vs Olympus, è chiaro che le scelte non possono essere altro che personali. Sono entrambi sistemi in cui la qualità abbonda e in cui il collo di bottiglia è molto spesso la nostra capacità di sfruttarli. Le conclusioni a cui se arrivato sono ottime, ma valgono per te e non sono generalizzabili, come non lo sono le mie. Per assurdo posso dire che il motivo per cui sono ancora incollato al m4/3 è proprio il rapporto qualità prestazioni. Ultimamente sto un po' tentennando proprio a causa della LX100 che mi sembra difficile da battere. La lente (eccellente e luminosa) è praticamente in regalo saldata al corpo macchina (di fatto una m4/3). |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 20:09
“ Le conclusioni a cui se arrivato sono ottime, ma valgono per te e non sono generalizzabil „ straquoto, infatti ho raccontato la mia esperienza personale Il m4/3 se preso per quella che è la filosofia del sistema, direi che è unico e ritengo la QI fornita molto elevata e più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli utilizzi, ma oggi come oggi il sistema non è più l' unico. Ho avuto e affiancato le ML m4/3 alle reflex fin dagli albori (EPL-1), ovvero quando ancora la parola mirrorless era sconosciuta ad altri brand, il m4/3 è rimasto nelle mie borse fino ad un mese fà, ovvero fino a quando mi sono reso conto che Canon non ha nulla di meno, di quello che per i miei utilizzi, mi poteva offrire Oly. Ho tentato di tenere ancora la bellissima M10 dandole un 12-40 f2.8, ma non mi entrava più nello zainetto "giornaliero"....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |