| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 11:57
Si solitamente sovraespongo, l'importante è che nessuno dei canali sfori, anche situazioni con molti valori (alto picco) in prossimità dei margini vanno evitate perché poi in quelle zone è difficile separare i toni e recuperare dettagli e contrasto, ma nella maggior parte delle immagini una sovraesposizione è consigliabile, consente d'ottenere ombre più pulite, fondamentale è ripeto non bruciare nulla perché è vero che non si recupera, per questo è importante quando se ne ha la possibilità fare uno scatto di prova e valutare attentamente l'istogramma Ciao. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 12:18
Quello della corretta esposizione è un dilemma che affligge molti. Non esiste un metodo che va bene per tutto e neppure uno che va bene per tutti. La misurazione spot + scatto in manuale va bene per tutte quelle situazioni in cui la luce che colpisce il soggetto è sempre la stessa. Facciamo un esempio: devo fare un ritratto. Metto la misurazione spot, scatto manuale, punto sul viso e trovo i parametri di apertura e tempo. Quindi successivamente faccio i miei scatti per tutta la serie. Questo però non può essere applicato quando la luce è cangiante e quando il soggetto si sposta. In quel caso diventa veramente difficile dover prendere i parametri ogni volta. A quel punto occorre scendere a compromessi ed usare l'esposizione valutativa. Se l soggetto si muove e non vogliamo rischiare il mosso, si può lavorare in TV, scegliere il tempo di sicurezza, e lasciare che sia la macchina a decidere l'apertura. Se invece è la luce a cambiare ma il soggetto è fermo, si può lavorare in AV, scegliere l'apertura che ci piace e lasciare che sia la fotocamera a decidere il tempo. per quanto riguarda i paesaggi il discorso è diverso. Potendo scattare con calma si può optare per il live view che ci da una grossa mano, oppure su scatti multipli per recuperare zone in ombra e zone bruciate. |
user15476 | inviato il 22 Ottobre 2012 ore 12:28
Ma non sarebbe meglio, sempre in ambito ritrattistica, far tenere al soggetto il cartoncino grigio 18% per misurare la luce incidente, in spot? |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 12:39
In realtà in ambito ritrattistico, specie in studio, la migliore esposizione te la da l'esposimetro. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 12:46
Scusate, van bene tutti i discorsi, ognuno usi il sistema di lettura che preferisce (e conosce) e il conseguente sistema di esposizione, ma uno degli enormi vantaggi del digitale è che dopo un primo scatto possiamo vedere istogrammi e dati che possiamo immediatamente modificare in base alla situazione, quindi i sistemi vanno sempre bene (o male) a seconda della situazione, del risultato che vogliamo, del software che utilizzeremo per lo sviluppo. ciao |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 13:05
x caterina: si ho capito cosa intendi, ma io sulla 550d come riferimento di sforamento a dx, ho dopo lo scatto il lampeggio sulel parti bruciate, e l'istogramma piccino( si intuisce cmq che si innalza a picco a dx..), tu come fai a sapere di sovraesporre..ma non superare una certa soglia? ( come dici tu che un canale non sfori? ) ciao grazie molto gentile x soulwoman: il tuo discorso non fa una piega, però forse quello che non capisco io è come lavora questa valutativa sulle canon 63 zone..io credo che da parecchia importanza al punto di AF..in un ritratt0o ok metti a fuoco sul viso..e forse la foto la indovina, ma in un paesaggio ho come l'idea che anche usando la valutativa..se non si vuol cannare esposizione..va fatto l'AF su un determinato tono della scena..nel senso che se invece uno inquadra-scatta--secondo me la valutativa non sempre ci azzecca...certo qui servirebbe il commento di chi usa per paesaggi tipo AV+valutativa o pesata che sia..ciao x Dadoini: certo hai ragione..dopo il primo scatto uno corregge..ma il mio discorso è anche per imparare a cestinare meno i primi scatti, cioè esporre fin da subito giusto, ciao |
user14286 | inviato il 22 Ottobre 2012 ore 13:33
“ ma il mio discorso è anche per imparare a cestinare meno i primi scatti, cioè esporre fin da subito giusto „ Per arrivare ad esporre giusto fin da subito, IMHO devi imparare a conoscere la tua macchina, ovvero, di quanto stara l'esposimetro e quali sono i limiti del sensore in termini di gamma dinamica. Questo puoi impararlo solo scattando, scattando, scattando e ancora scattando, ovvero facendo esperienza. Per magari accorgerti che l'esposizione perfetta in molte situazioni non esiste, ma, come è già stato detto, devi scendere a compromessi. Su soggetti statici peraltro, potresti anche provare a prendere in considerazione il bracketing come già peraltro suggerito... my two cents |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 13:43
Non conosco la 550d ma solitamente è possibile visualizzare anche l'istogramma a colori dei tre canali, da un'occhiata al manuale, saranno anche piccoli ma se sfori o no lo vedi il lampeggio è un brutto segnale ma se non ho capito male si riferisce al jpg elaborato dalla macchina per la visualizzazione quindi non è detto che la zona non sia recuperabile anche se spesso è così, nel dubbio conviene rifare lo scatto sottoesponendo. Ovviamente ci sono situazioni in cui la gamma dinamica eccede quella del sensore , in questi casi ho hai a disposizione dei Gnd o devi fare più esposizioni. Ciao. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 16:12
x caterina: si vero, io guardavo solo l'istogramma classico..cè anche quello RGB..per non superare la soglia che dicevi si sovraesposizione, cosa devo tenere d'occhio guardando un istogramma RGB? ( scusa ma non ho mai usato questo istogramma) ciao x soulwoman: grazie, ci butto un occhio x veleno: si hai ragione, scattare .scattare.scattare ( però io in spot + o - ci becco, è in valutativa che non ci azzecco quasi mai..) ciao |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 20:41
La stessa cosa non sforare, solo che che la vedi sui tre canali, e capisci meglio quanto è grave la situazione, nei tramonti ad esempio può capitare che il canale rosso sia in saturazione mentre gli altri sono su valori abbastanza bassi, in quel caso puoi decidere di fare un'altra esposizione per recuperarlo o lasciare perdere rinunciando a qualche sfumatura colore ma senza avere aree prive di dettaglio. Ciao. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 22:35
capito, grazie Caterina |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:21
Riapro l'argomento per una domanda specifica, nel caso di foto di gruppo, dove mi sembra abbastanza complicato sia che si tratti di scatti al chiuso che all'aperto, quale tipo di misurazione usate ? valutativa, media pesata o altro ? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:30
Io praticamente sempre media pesata al centro... E tengo la compensazione expo a +1/3 perché so che la macchina tende a sottoesporre per i miei gusti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |