| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:15
Tamron fa sicuramente meglio ma non è immune
 |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:21
Nel sigma 12-24mm Art un mezzo miracolo lo hanno fatto, riguardo ai riflessi.... nonostante la focale... |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:30
Sigma art, anche lui ha il problema, più o meno marcato ma tutti lo hanno
 penso tutto sommato il tamron sia il migliore per questo aspetto..tra gli zoom enormi |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:54
Prima di scrivere certe cose bisognerebbe contare fino a dieci. Il 14-24 soffre sicuramente di flare (cosa diffusa in questi zoom), ma forse bisognerebbe guardare anche altri aspetti, per giudicare una lente. P.e. La nitidezza, a 5.6 é imbattuta ancora adesso, dopo tanti anni, e alle altre focali é comunque di livello altissimo. Il Tamron costa meno ed é pure stabilizzato, comprate quello e vivete felici, quelli come me continueranno ad usare questo obiettivo pieno di difetti. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 21:51
Per me è assurdo, vi posso assicurare che il Tamron15-30 non mi ha mai dato di questi problemi e costa la metà... |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 23:57
Harmand, sugli uw i riflessi e flare li trovi sempre....la differenza la fa il fatto che alcuni ne soffrono in tantissime condizioni, in altri, invece, bisogna impegnarsi per trovarli. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 0:14
Manzek, io penso che sia addirittura meglio contare fino a 50 prima di dire fesserie... Sono un Nikonista convinto ed ero passato al 14/24 anche per questo. Ti ricordo che stiamo parlando di uno degli obiettivi più costosi in commercio, ci mancherebbe che non abbia qualche altra qualità. Però dopo aver provato anche Sigma art 14mm, Sigma 10/24, etc. per me il 15/30 se li beve tutti sia per quanto riguarda la distorsione che per il flare. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 0:53
Aparte il risaputo flare del 14-24 Nikon, vorrei sapere cosa si beve il Tamron.... ">www.photozone.de/canon_eos_ff/1025-sigma14f18art?start=1 „ ">www.photozone.de/nikon_ff/447-nikkor_afs_1424_28_ff?start=1 „ ">www.photozone.de/nikon_ff/989-tamron153028vcff?start=1 „ O si fuma, per usare l'espressione colorita di qualcun altro |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:22
"Però dopo aver provato anche Sigma art 14mm, Sigma 10/24, etc. per me il 15/30 se li beve tutti sia per quanto riguarda la distorsione che per il flare. " Significa che quel Tamron lì è progettato e realizzato bene, non tutte le ottiche sono uguali. Il 14 - 24 ormai è datato, e si vede. Era buono ai suoi tempi, oggi tanto buono non lo è più. Tra l'altro sembra che le ultime serie, inspiegabilmente, presentino degli slittamenti di fuoco, ci sono lamentele anche su questo diglloyd.com/prem/s/DAP/Nikon14_24f2_8G/focus-shift-14_24.html?dglyPT= lì c'è tutta una serie di articoli sul focus shift del 14 - 24 e Diglloyd è serio. C'è da dire che oggi il 14 - 24 costa veramente troppo per quello che è e che dà, oggi è una delle moltissime, a mio avviso la maggioranza, ottiche Nikon con rapporto prestazione/prezzo troppo basso. Comunque, in quelle condizioni tutte le ottiche danno dei problemi, più o meno grandi, ma li danno, non c'è nulla da fare. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:44
Se scatti col sole di mezzogiorno, avrai ben poche chances col flare, ma onestamente non ne vedo il senso. Ad un orario più fotografico, questo è quello che fa il 12-24 art.

 Qui su sd4h, un sensore che ha non pochi problemi col sole nell'inquadratura. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:48
Io ho il canon 17 tse: lente frontale enorme e sporgente. Qualità dinimmagine eccellente, ma anche lui con alcune luci frontali (tipo lampioni di notte in alto agli angoli) mi da riflessinparassiti o flare. Però ho un rimedio casareccio: scatto su cavallettobin live view. Guardo in camera i riflessi, e schermo la lente con le mani, come se fosserobun paraluce (sul live view controllo di non fotografarmi le mani) e poi scatto col telecomando con scatto ritardato. In questo modo ho salvato diverse foto |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:55
Ho sempre trovato il 15-30 Tamron un ottica eccellente. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:06
Il granitico Tokina 16-28 pro non se lo c...ga mai nessuno...ma non era malaccio. Comunque ho sostituito tutti gli zoom con dei fissi... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:17
Posso concordare sul prezzo, il 14-24 effettivamente costa troppo, anche usato. Non concordo con il resto, i grandangoli spinti sono sempre soggetti a flare, chi più chi meno, in questo caso particolare parliamo di un 14mm f2.8 che per forza di cose avrà uno schema ottico più a limite di uno zoom f4 o di un 15-16mm, è ragionevole pensare che possa dare qualche seccatura in più, tra l'altro i flare si eliminano in modo banale in fase di scatto, non è un dramma. Per la nitidezza non ho mai notato particolari problemi su D810 e per anni ho avuto il canon 16-35 f4 IS che a nitidezza male non è messo. Il 14-24 resta invece ottimo per astrofotografia, uno zoon f2.8 da 14 a 24mm con pochissimo coma e vignettatura contenuta è tanta roba.... Inoltre il tamron 15-30 fa parte delle vecchie ottiche tamron quindi per l'aggiornamento firmware deve passare dall'assistenza. Se l'AF non funziona sulla vostra nikon nuova fiammante sono seccature e se non è in garanzia anche soldi, il 14-24 funzionerà su qualunque modello passato, presente e futuro senza aggiornamenti firmware. Il tamron non è tropicalizzato, il 14-24 si, per quello che questo termine possa contare in pratica, è comunque qualcosa. Come al solito sono tutte ottiche diverse con pro e contro, uno sceglie in base a cosa gli serve. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:26
Gli zoom ultragrandangolari sono decisamente critici e tutti soggetti, chi più chi meno, a riflessi e flare. Mi pare che, guardando le foto di Maserc, l'ART 12-24 vada però benissimo, ma magari è l'ora come giustamente osservava. Dopo un lungo periodo con il 16-35mm/4 VR ho deciso di avere solo fissi. Quasi per gioco (un black friday di Amazon) ho preso un Samyang 14mm IF e mi ha stupito, visto il prezzo davvero basso, oltre alla definizione proprio la sua resistenza al controluce, posto uno scatto a f5,6 e D800.....
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |