JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Dynola, cambiare sistema si può fare se hai i soldi e in particolare con Sony devi averne tanti. Un obiettivo minimamente decente non lo porti a casa con meno di 7/800 euro „
stai dicendo un mucchio di sciocchezze, in APS-C Sony ci sono tanti obiettivi da 200 a 400 euro, ti invito a informarti sui listini Sony, Sigma, Samyang per E-mount APS-C.......un adattatore per ottiche manuali lo prendi per meno di 20 euro anche su amazon........ma vi piace proprio tanto sparare balle, incredibile!!!
Rimani con la 600, sostituisci il 18-55 col Sigma 17- 50 o il 17-70 e sei a posto.Se ti piacciono i fissi invece degli zoom prendi un 35 f2 is. E con gli altri fissi sei sistemato.
Il video, così come le fotografie possono essere stupendi o insignificanti a seconda della bravura del fotografo. La fotocamera che fa vincere concorsi fotografici e fa realizzare video stupendi non l'hanno ancora inventata.
Un adattatore da 20 euro nel 90% dei casi non funzion l'AF, provato personalmente. Allora vai sul Sigma mc11 e son 250 cocuzze e non sai come vada. Vogliamo parlare dei metabones e di quanto costano? Coi fissi condivido ma Massimi ne già due molto buoni e gli sdm funzionano con gli adattatori economici della commlite. A quanto ho capito il problema oltre al budget sarebbe uno zoom. Il Sigma 17/70 e il 17/50 su a 6000 col Commlitie non funzionano. Poi ognuno può proporre le proprie fantasie ma il Budget di Massimini è un imperativo categorico. Pentax? Prendi una K5 Ii gli metti un 18-135 e hai un carro armato anfibio, superstabilizzato con tenuta iso da FF a 600 euro. Poi i vari Sigma citati prima sulla baia li trovi, attacco Pentax, a 250-300 euro e allo stesso prezzo trovi lo splendido Pentax 17-70 f4. Se vuoi prendere la Sony col 16-50 e il 55- 200rimani dove sei. Ti conviene. La cosa che trovo migliore della A6000 è la facilità di interfacciarsi col cellulare. Fai la foto, in un secondo netto la puoi postare su internet e la differenza da una scattata dal cellulare si vede, per chi ne capiace qualcosa. Poi a pagamento esiste un programma Sony per l' elaborazione dell' immagine on board.
“ Diciamo che con la 600d può sembrare strano ma a livello fotografico non mi trovo male, mentre in ambito video si, „
A mio avviso non credo che troverai chissà quale vantaggio a passare a Sony in ambito video, ha solo l'AF Video, che però in ambito professionale non è quasi mai usato e poi alla sony manca l'entrata microfono esterno e non è una di quelle sony che ha la Stabilizzazione Video.. La 600d in ambito video, invece, è una macchina che può darti molte più soddisfazioni, se non lo sai puoi montarci sopra il firmware Magic Lantern che la fa diventare una macchina da ripresa video professionale. Ovviamente il Magic Lantern bisogna studiarselo.
So che la 600d ha il microfono e già utilizzo magic lantern, però c'è poco da dire già il fatto che mancano i 60fps mi fa storcere il naso, poi certamente la bravura del fotografo e tutto quello è la base di ogni cosa, però anche una fotocamera che fa file di qualità non guasta, la 600d è ottima per video, ma forse nel 2012 purtroppo i 5 o 6 anni in più si sentono. Voi ne sapete qualcosa della 5300?
Se devi fare il cambio io ti consiglierei di rimare in canon e prendere, con il tuo budget, una macchina che abbia il dual pixel af come 70d 800d 200d (salendo aumenta il prezzo ) che hanno anche il nuovo sensore da 24mpixel. Cambiare brand ti fa per forza cambiare ottiche e in Canon sono le più economiche.
Quoto integralmente Michele e aggiungo che il parco ottiche Canon oltre che economico è immenso e nell' usato trovi di tutto e di più, poi magari sulla 70 D anche il 18-55 risulterà un po' meno schifido.
Però come ho già scritto in precedenza io ho un tokina 11 16 un 35mm f1.8 ed un 8mm Samyang che sono di mio fratello ma posso usarle senza problemi ecco perché parlavo di d5300
Certo è che se hai lenti Nikon , passare a questo brand non è poi sbagliato, però devi valutare se facendo il passaggio poi ti trovi bene con Nikon ( io con le Nikon base mi sono trovato male per l'osticità del menù nel cambiare le impostazioni, dove in Canon era molto più semplice ). Però se nei video ti serve l'Autofocus il Dual Pixel è molto più performante del D-Movie di Nikon, qui un esempio:
la macchina è la d750, ma credo non diverso dall'AF della 5300. Onestamente Af video del genere ( Nikon ) sono inutilizzabili per progetti seri.
“ tokina 11 16 un 35mm f1.8 ed un 8mm Sant'Angelo „
Fossi in te risparmierei per ampliare il tuo parco ottiche ( canon ) con un obiettivo tipo il 10-18 canon e un 17-50 f28 ( sigma o tamron ).
Tutta la vita Sony!!! L'AF è fantastico, non ti fa certo rimpiangere quello della 600d, e il sensore è sicuramente migliore! Per le ottiche c'è tempo intanto usi il kit poi magari salta fuori un'occasione per un fisso... rispetto a reflex di livello superiore se ne può parlare, ma nei confronti di una entry come la 600d per me è un altro sport!
“ Il video, così come le fotografie possono essere stupendi o insignificanti a seconda della bravura del fotografo. La fotocamera che fa vincere concorsi fotografici e fa realizzare video stupendi non l'hanno ancora inventata. „
Tutto vero... però Rossi con la Yamaha pietosa degli ultimi anni fa schifo... e cartier bresson se scatta con una compattina di 8 anni fa avrà inquadrature da fuoriclasse (chiaramente) ma avrà rumore anche in pieno giorno, una nitidezza ridicola e colori ipersaturi direttamente in camera (non avendo il raw)... quindi la parte artistica la mette l'artista,ma la mera qualità tecnica la mette lo strumento... se a Rossi gli dai una vespa primavera sul rettilineo del Mugello può fare poco...
Ci vuole sia bravura che strumentazione sennò ottieni solo metà del risultato sperato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.