user46920 | inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:12
si, è soggettivo, ma è spesso anche colpa di una taratura errata! il mio EVF lo uso normalmente a luminosità -5 , -4 , e se per caso mi trovo in situazioni di forte luminosità ambientale, posso arrivare a -3 ... la regolazione della luminosità e del contrasto sono fondamentali per iniziare ad evitare i vari disturbi soggettivi. Anche una corretta regolazione della diottria è sempre necessaria e non pigiatevi come pazzi contro l'oculare, l'occhio è un organo molto morbido e delicato che soffre parecchio i contatti forzati. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 14:31
“ A me affatica molto, e l hanno scorso ho avuto continui dolori!...credo sia soggettivo! „ Che macchina avevi? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 14:35
“ Anche una corretta regolazione della diottria è sempre necessaria e non pigiatevi come pazzi contro l'oculare, l'occhio è un organo molto morbido e delicato che soffre parecchio i contatti forzati. „ Come funziona questo aspetto nei mirini elettronici? Esempio negli ottici c'è una rotellina da girare. Io sono astigmatico (-0.75 SX e -1.25 DX) |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:08
"E' vera secondo voi la cosa? " Dipende dal mirino e dall'occhio. Sicuramente un mirino ottico dà meno problemi, l'occhio è abituato alla luminosità, al contrasto, alla risoluzione ed ai colori del mondo, ed un buon mirino ottico non li distorce molto, se uno ha messo l'occhio in una Leica a telemetro ha toccato il massimo come mirino ottico, ma anche un'ammiraglia ultimo strillo non va troppo male, ed affaticamenti della vista sono praticamente inesistenti. Con sistemi a monitor, anche monitor d'alto bordo, si mette l'occhio ad operare in condizione innaturale, e qualche ritorno negativo è da mettere a budget. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:13
Mai nessun problema con la a7II ... e anche io porto gli occhiali |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:20
Cerchiamo di vedere però il sistema in toto. Un EVF consente il magnify che per mettere a fuoco in manuale è una manna, io mi ci trovo meglio che con il peaking, ecco aggiungiamo pure quello come ausilio che non si avrebbe con l'ottico. Inoltre spesso si accompagna ad uno stabilizzatore in macchina ed ecco che con i tele cessa l'immagine traballante ma si incolla all'occhio e anche questo è un bel vedere. Gli EVF sono il futuro, nei primi risicavano pure col refresh rate, inventandosi cose strane che provocavano lo splitting dei tre colori. Ora il refresh rate aumenta sempre più e di pari passo diminuisce l'affaticamento alla vista. E poi stiamo da mane a sera davanti ad un monitor chi per un motivo, chi per l'altro, anche lo stesso fotografo di professione tra selezione e post, che non sarà un "buon" EVF a crearci problemi. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:41
“ Mai nessun problema con la a7II ... e anche io porto gli occhiali „ Usi gli occhiali o le lenti quando la usi? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:43
“ che non sarà un 2buon" EVF a crearci problemi. „ bella questa ...è peggio un iPhone 8h al giorno a cazzeggiare su FB che un EVF per 10 h a settimana |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2018 ore 18:35
“ Come funziona questo aspetto nei mirini elettronici? Esempio negli ottici c'è una rotellina da girare. „ la regolazione della diottria è tale e quale a quelli ottici, in quanto l'oculare è fondamentalmente un mirino ottico. Come al solito molto dipende dalla qualità dell'oculare e da quello che ho visto e capito, tutti i mirini fuji sono mediamente meritevoli e decenti, con picchi di alta qualità negli ibridi tipo X100s-t-f e XPro2 ed anche sulle XT1 e 2. “ Io sono astigmatico (-0.75 SX e -1.25 DX) „ per questo è meglio avere le lenti a contatto se puoi, ma credo che anche con gli occhiali vedi bene ugualmente. Sulla fotocamera non ho mai provato, ma col binocolo si e avere le lenti correttive è sempre meglio. Il peggio sarebbe non portare nulla di correttivo, mentre il meglio sarebbe quello di avere una lentina costruita ad hoc, fissata poi sull'oculare ed adeguata all'occhio che usi col mirino. Purtroppo l'astigmatismo non lo correggi con la regolazione delle diottrie. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:58
@ ilquare Uso gli occhiali. A volte però mo è capitato si toglierli e, mettere logghi dentro quali mirino è incredibile. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:00
“ Il peggio sarebbe non portare nulla di correttivo... „ in che senso: per la tua vista o per quello che vai a fotografare? “ mentre il meglio sarebbe quello di avere una lentina costruita ad hoc, fissata poi sull'oculare ed adeguata all'occhio che usi col mirino. Purtroppo l'astigmatismo non lo correggi con la regolazione delle diottrie. „ Questo te lo fa il negozio di ottiche o i vari produttori non vendono nulla da sostituire? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:26
Panasonic... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:39
“ Uso gli occhiali. A volte però mo è capitato si toglierli e, mettere logghi dentro quali mirino è incredibile. „ cioè...vedi bene anche senza? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:44
... "vedere bene senza" è da spiegare... cioè non mi dava fastidio vedere nel mirino senza occhiali... ma io senza occhiali non sono un falco! ;) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:53
“ ma io senza occhiali non sono un falco! „ Ma con occhiali non ti da fastidio avere l'occhiale che sbatte contro la gomma dell'oculare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |