| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:41
Mica tanto...se 2.8 costa così immagina 2.0! Prendi il 200 2.0 Canon L,un obbiettivo straTOP ma a €5000...stiamo parlando di una delle massime espressioni che il comparto ottiche Canon ha,d'accordo..ma €5000! certe qualità si pagano,Canon,nikon,oly ecc.. |
user46521 | inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:53
Si si su quello sono d'accordo, ma continuo a pensare che uno che prende queste lenti per il m43 ha sbagliato sistema Come pure i fissi 1.2 |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:05
Ahahah Si sì,ho letto più volte che tu sei x il "più é compatto e leggero e meglio é"! Come nn darti torto..ma infatti il 200,il 300,gli f 1.2 vanno solo a completare un sistema già super fornito,sono quegli obiettivi "vorreimanonpossoperchénonliuso"! |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:08
Con f2 avrebbe permesso a chi fa naturalistica di giocare sulla PDC come un 400 f4, così alla fine è come un 400 f5,6 con luminosità da f2,8 e non offre quel di più. Sono dell'idea che se si impegnano su quella strada il m4/3 possa attrarre chi fa naturalistica visto che parliamo sempre di iso contenuti sotto i 6400, il problema è che bisogna offrire una luminosità che colmi in parte la differenza che di due stop circa che intercorre a livello di tenuta al rumore tra m4/3 e FF, se portano la differenza ad 1 stop con pesi medi per me in molti farebbero bene a farci un pensiero. Io purtroppo sono un fruitore degli iso anche sopra 6400 e per questi serve il ff, per ora, ma l'ho ripetuto tante volte, vista la dimensione del sensore possono arrivare a fare un 12-35 f2 ed un 35-100 f2 ed in abbinata un 200 f2 ed è fatta, teatro e sport indoor diventano alla portata ed anche se il corredo costicchia e pesa di più sarà sempre meno del FF e le differenze diventerebbero minime in moltissimi contesti che richiedono iso medio alti. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:10
Lorenzo_mc ha scritto: www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=521 “ cacchio questo 200 sembra davvero tosto „ Grazie Lorenzo. Unico difetto e' che l'auto focus lavora male con macchine Olympus mentre da' il meglio con la G9. Come volevasi dimostrare. Devono dare la G9 attaccata a questa ottica non il moltiplicatore. Ben presto il kit lo proporranno, devono proporlo. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:11
Il 35-100 f2 oly lo ha già fatto vai a vedere quanto pesa e ingombra...poi vai a vedere il 35-100 pana e dimmi se vale la pena quel peso e quel ingombro per 1 stop E per una volta non sono neanche d'accordo con Stevia ...io il 45 1.2 me lo farei ma sapendo poi di avere in borsa il 35-100 e non un 70-200 da 20cm e 1kg Ovvio che se uno si fa il m4/3 per prendere solo i fissi 1.2 allora è un folle Discorso tele non ne entro in merito visto che non li conosco |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:19
Vista la rece, sembra sia migliore del 300 anche col moltiplicatore attaccato |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 7:22
Si ma la csa che secca assai, a parte l'ovvia mancanza di gestione dei tasti funzione e della ghiera diaframmi su corpi oly, e' che tentenna nel focheggiamento. Mentre con corpi dela casa, quanto meno la G9, e' un fulmine. Dopo che spendi quelle cifre DEVI avere un corpo Pamasonic. Franlazz79 ha scritto: “ vista la dimensione del sensore possono arrivare a fare un 12-35 f2 ed un 35-100 f2 ed in abbinata un 200 f2 ed è fatta, teatro e sport indoor diventano alla portata ed anche se il corredo costicchia e pesa di più sarà... „ Come faceva notare Next27, hanno fatto gli f2 quattro terzi, pure il 14-35 e c'è chi lo usa sul m43 (e sa usarlo ), pero' era enorme (e costoso). C'erano pure dei fissi f2 strepitosi come il 150mm ma sempre molto grandi (e costosi). Oggi quella strada sarebbe perdente, chiunque sceglierebbe un corredo full frame. Mi sono invece sempre chiesto perché Olympus non avesse mai proposto un moltiplicatore 2X m43, per 43 c'era, ed ecco che invece Panasonic lo ha fatto. Bella mossa. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:42
Quest'obiettivo è un "vero" Leica Elmarit, dalle qualità ottiche strepitose, visto quanto Leica ha prezzato i nuovi obiettivi che ha rilasciato per il sistema SL, è quasi un affare... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:47
Io la vedo diversamente, il 4/3 non ha avuto il successo del m4/3 ed inoltre la tecnologia delle ottiche m4/3 è un passo avanti. In ogni caso 200 f2, 8 non offre i vantaggi del sistema non è niente di meglio di quello che potrebbe essere se Canon uscisse con il 200 f2,8 III, stessa cosa accaduta con il 100-400, rimane il vantaggio del crop ma non sfruttano quello della luminosità. Con le attuali tecnologie un 200 fisso f2 m4/3 non dovrebbe pesare più di un 200 f2,8 per FF e non sono pesi insopportabili. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:56
“ rimane il vantaggio del crop ma non sfruttano quello della luminosità „ Per scatti ravvicinati non hai sufficente profondità di campo nemmeno col m4/3 con un 200 a f2.8, figurati moltiplicato... devi chiudere comunque. Il motiplicatore è nato per portare l'ottica a 400 equivalenti a f5.6 dove su soggetti lontani al massimo chiudi di uno stop e sei a posto, una manna. Due ottiche in uno, per utilizzi diversi: il 300 oly è già più specifico (praticamente di pari dimensioni) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 8:56
Ma un 200/2 non dovrebbe in ogni caso avere un diametro della lente frontale di 10cm, anche se per m4/3?? Tra l'Oly e QUESTO Pana, non avrei dubbi a scegliere il secondo... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:02
Esatto Otto, la tecnologia non centra: sono rapporti fisici. Comunque è un obiettivo strepitoso... aspettiamo di trovarne uno usato Pana 200 + 2x... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:31
Franz... il percorso su cui cammina il m4\3 è difficile, delicato... è una ricerca continua del compromesso migliore tra qualità e dimensioni il 4\3 e gli obiettivi SHG (Super High Grade) o TopPro... ovvero la serie f2... dimostrarono in modo sanguinoso che raggiunti quei pesi e quegli ingombri i clienti si dirigono su FF. (sperimentato direttamente, ho avuto il 7-14 f4 e 14-35 ed il 150 f2...) Inevitabile, non avrebbe senso il contrario... il vantaggio di peso e dimensioni è imprescindibile. Vi faccio notare però una cosa: i 4\3 erano grossi e pesanti anche perché all'epoca si erano le qualità erano tutte ottiche, nessuna correzione software. I 4\3 erano veramente telecentrici (nei limiti del possibile) e di qualità ottica realmente superiore. Io per un anno ho tenuto parallelamente un corredo Nikon D700 e la triade zoom f2,8 e una E-3 con i TopPro... otticamente non c'era confronto, Olympus stravinceva... ma alla fine tenni la D700... il sensore e il formato avevano altri risultati... questo per dire che hanno fatto benissimo a puntare su un 200 "solo" f2,8... IMHO |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:10
Ottime osservazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |