| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:08
Paolotom94 Questa è una discussione già chiusa in quanto come dice Raamiel "Vorrei far notare una cosa : Quelli sono profili classe input; quindi non reversibili e sono assai diversi dai profili classe display (reversibili). Partendo dal presupposto che questi profili siano di pura caratterizzazione e lineari (e non lo sono) da soli non sono sufficienti a definire un gamut di periferica. Nemmeno se fossero fatti per la riproduzione artistica. I profili di caratterizzazione (classe input nello standard ICC) sono sempre molto grandi; sia se matrix, sia se cLUT. Ma il gamut plottato da questi profili è solo una speculazione impropria; non c'è nulla che possa indicarci l'effettiva ampiezza del gamut del sensore. Anche perché i sensori non hanno gamut.... L'unica cosa che veramente ci dice qualcosa di utile sono le misurazioni sul metamerismo, riferite a uno specifico illuminante, e le funzioni spettrali del filtro CFA. Se ad esempio ci dovessimo basare sulla matrice di conversione da RGB a XYZ, allora alcuni sensori ci apparirebbero "migliori" di altri, pur essendo, di fatto, più limitati." www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2121112&show=4 |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:19
ma stiamo parlando dei scarsissimi e inaccurati profili che p1 fa per le fotocamere non p1? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:05
Il quote riportato da Lore-71 già dice abbastanza. Tuttavia aggiungerei queste osservazioni : 1- I profili di caratterizzazione delle fotocamere non sono delle semplici mappe del dispositivo; contengono sempre una color correction che ne modifica sia volume che forma, ma ciò non ha ovviamente relazione diretta con il sensore. 2- I sensori non hanno un gamut assoluto; dovremmo ricavarne le funzioni spettrali per farci una idea vera. Ma un profilo lavora a livello di colorimetria, quindi nada da fare. 3- La presunta simmetria di un profilo è piuttosto risibile; specialmente perché è una analisi visiva di un grafico che però fa riferimento a uno spazio la cui forma non è un cilindro, non è una sfera e non è nemmeno un cubo. Il Lab ha più una forma di patata e in più è uno spazio tensoriale. Poi un esempio :
 Il profilo in rosso è il generic per la Fuji X-Pro2 presente in C1, l'altro è il Cobalt di nuova generazione sempre per la stessa macchina. Identico sensore, profili diversi. Questo perché sono creati partendo da dati diversi e incorporano gamut compression e color correction diverse. Giudichereste la qualità del sensore partendo da questi due profili? E come fate? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:17
“ Giudichereste la qualità del sensore partendo da questi due profili? E come fate? „ No, infatti nessuno lo fa. Nessuno mai al mondo lo ha fatto. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:18
..finora |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:36
@Raamiel "Il profilo in rosso è il generic per la Fuji X-Pro2 presente in C1, l'altro è il Cobalt di nuova generazione sempre per la stessa macchina. " Tu hai fatto il tuo di profili, quelli di PhaseOne hanno fatto il loro per usarlo nel loro convertitore, CaptureOne. CaptureOne è un ottimo convertitore, e la gente di PhaseOne che ha fatto quelle misure non sono certo degli sprovveduti. Le misure del profilo di ciascuna fotocamera le hanno fatte loro e non io, e per uno stesso tipo di profilo, per ciascuna fotocamera, il profilo Generic, è ipotizzabile che abbiano usato LA STESSA METODOLOGIA per tutte fotocamere. Ed il profilo ICC di qualcuna è più grande che di altre, ha più colori. Se la diversità di profili non servisse a nulla, se fosse irrilevante, quelli di PhaseOne non avrebbero avuto motivo di farsi decine e decine di profili diversi, ed invece li hanno fatti, si sono rotti i maroni a farli, uno per uno. Se per te, uno di un forum, quelle diversità lì sono inutili, amen, la cosa è del tutto irrilevante ed a tutti gli effetti. Le idee di uno iscritto ad un forum, non cambiano certo la realtà delle cose, ossia che PhaseOne usa quei profili suoi, diversi uno per uno, per il loro convertitore. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:42
si, come dici te.. oppure se ne fregano ALTAMENTE di fornire profili seri per tutto cio che non e' p1.. ....e , come e' noto in rete, su C1 tocca farsi i propri profili, come fanno TUTTI i pro che usano c1 a certi livelli con roba NON Mamiya/P1/Leaf “ Se per te, uno di un forum, quelle diversità lì sono inutili, amen, la cosa è del tutto irrilevante ed a tutti gli effetti. „ Lui, non e' uno di un forum ma qualcuno che se fosse stato in un paese diverso gia lavorerebbe in qualche grossa compagnia per la competenza e la cortesia che ha nel suo dedicarsi anche gratis alla sua passione. E chi lo sa che non succeda presto. qua un esempio solo che basta per tutti.. 5ds generic
 5ds cobalt
 non c'e' mia piace che tenga, uno e' corretto perche' so i colori dei vestiti, l'altro e' MARRONE con la meta' delle gradazioni. altro samples
 A volte tacere quando NON SI SA e' meglio che pontificare.. anche se ormai sei un fenomeno qua. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:48
@Ulisseta Qui si parla di diversità di profili fatti da PhaseOne tra le varie fotocamere, del confronto tra loro: che ci azzeccano i confronti coi profili fatti da altri? Al solito, non hai capito l'oggetto della discussione. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:52
“ Tu hai fatto il tuo di profili, quelii di PhaseOne hanno fatto il loro per usarlo nel loro convertitore, CaptureOne. „ Anche i profili che ho fatto io sono specifici per C1, proprio per la loro particolare architettura. “ CaptureOne è un ottimo convertitore, e la gente di PhaseOne che ha fatto quelle misure non sono certo degli sprovveduti. „ Non sprovveduti, solo che gli interessa poco fornire profili di qualità per fotocamere non di loro fabbricazione. “ Le misure del profilo di ciascuna fotocamera le hanno fatte loro e non io, e per uno stesso tipo di profilo, il Generic, per ciascuna fotocamera, è ipotizzabile che abbiano usato LA STESSA METODOLOGIA per tutte fotocamere. „ La supposizione è la madre di tutte le cazzate; e infatti hanno cambiato strategia nel tempo e costruito i profili in modo decisamente diverso. “ Ed il profilo ICC di qualcuna è più grande che di altre, ha più colori. „ Non è affatto equivalente la cosa... i sensori non sono monitor. “ Se la diversità di profili non servisse a nulla, non avevano motivo di farsi decine e decine di profili diversi, ed invece li hanno fatti, si sono rotti i maroni a farli, uno per uno. „ Ovvio... come me li sono rotti io. “ Se per te, uno di un forum, quelle diversità lì sono inutili, amen, la cosa è del tutto irrilevante ed a tutti gli effetti. Le tue idee, come quelle di tutti qui sul forum ed altrove, non cambiano certo la realtà delle cose, ossia che PhaseOne usa quei profili suoi, diversi, per il loro convertitore. „ Sì.. certo. Intanto continuo a costruire profili, nel mio piccolo. Il LAB, per inciso, ha questa forma nell'adattamento del D50 :
 Quindi una proiezione 2D di un profilo che sembra più sferica di un'altra è di fatto più distante dalla forma ideale del LAB; che se perfettamente replicata raggiungerebbe il locus umano. Prima di plottare a casaccio due file sarebbe meglio prima sapere cosa si fa.... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:54
Da profano ma interessato, vorrei capire il senso della discussione: Secondo Alessandro Pollastrini: chi su capture One 11 usa un profilo di capture one (quale?) sulla foto X fatta con nikon 850, e sulla foto Y fatta (in identiche condizioni) con la canon 5d4, non solo vede colori diversi a monitor, ma vede "meno colori" perchè alcuni che erano presenti nella scena reale non sono stati registrati (o comunque riprodotti) dal sensore nikon. Ed eventualmente lo stesso problema si riproduce anche in fase di stampa (benchè la stampante). Secondo Raamiel: i profili di Capture One indicati da Pollastrini non sono indicativi del sensore. La mancata registrazione-riproduzione di alcuni colori a monitor o in stampa potrebbe accadere, o meno, o potrebbe al limite essere meglio nikon, comunque non lo sappiamo. Ho capito male? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:58
Più o meno... Se vuoi avere indicazioni valide sulla qualità dei sensori vai su DxO Mark. Nessun profilo ti può dare indicazioni in merito. Al limite puoi fare delle considerazioni sul profilo stesso, ma nulla di più. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:01
@Raamiel "1) Non sprovveduti, solo che gli interessa poco fornire profili di qualità per fotocamere non di loro fabbricazione. " "2) La supposizione è la madre di tutte le cazzate..." 1) Ovviamente questa è una informazione CERTA che ti hanno comunicato loro, e non una tua supposizione, altrimenti non scrivevi che "La supposizione è la madre di tutte le cazzate.." Se secondo te quelli di CaptureOne hanno fatto i profili ad organo riproduttivo di cane....scrivigli, digli e dimostragli che hanno fatto delle marocchinate e che le marocchinate non si fanno, fatti valere! Comunque quello è un confronto, uno è liberissimo di farlo, io l'ho fatto, e se a te non piace, io non ci posso fare nulla, tanto per non usare parole più forti. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:06
il fatto che un rosa diventi marrone con i loro profili ti basta o hai visogno di altre 300 prove? Se cercassi nei forum in lingua inglese sapresti per certo che fanno CAGARE essendo un regalo quasi il supporto ai corpi non della casa. Lo vedi anche dal supporto correzione ottiche, ecc ecc.. E lo vede Raamiel vedendo gli ultimi profili fatti meglio rispetto i precedenti appena abbozzati. |
user3834 | inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:06
Pollastrini il profilo ICC non c'entra nulla con i colori che può riprodurre una macchina fotografica quindi non capisco come puoi dire che una 5D4 riproduca più colori di una D850, inoltre è inevitabilmente il contrario per la tecnologia BSI... insomma questi confronti non hanno nessun siginificato. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:17
Incredibile. Incredibile veramente. Raamiel già un'altra volta ti aveva spiegato molto gentilmente perché stai dicendo una castroneria. Ma dopo un po' te ne esci di nuovo con questi confronti. Io ringrazio ci sia gente come raamiel altrimenti con la tua parlantina infinocchieresti molti. Meno male non è così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |