| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:09
comunque informati prima, in quel periodo non tutti i rifugi potrebbero essere aperti |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:30
 le Odle sono spettacolari! non le conoscevo ad essere sincero @Fotoddo: devo assolutamente metterle quelle, ora mi informo quanto ci vuole per raggiungere quel punto spettacolare in cima che indichi. @Alebri78, diciamo che camminiamo molto io e mia moglie, e siamo arrivati oltre i 5000 mt quindi non dovremmo aver problemi. ho notato che dal Lago di Carezza si vede il Lartemar e quindi ottimo! Il rifugio Lagazuoi purtroppo rimane chiuso da aprile fino al 9 giugno quindi nullla, lo farò successivamente... Vedendo alcuni rifugi, sembra che prima del 10-15 maggio difficilmente aprono per la stagione estiva, quindi dovremo valutare il periodo giusto.. Direi che di carne al fuoco ce ne sta parecchia comunque: giorno 1: partenza presto da Varese per giungere al lago di tovel verso il primo pomeriggio... breve sosta. giorno 1: dopo il lago, ci rechiamo alle Pale di San Martino, foto tramonto e pernottamento in zona (da cercare) giorno 2: sveglia presto per recarci al passo Passo Giau per qualche camminata e raggiungere poi rifugio Auronzo (pernottamento e foto notturne) giorno 3: sveglia presto per raggiungere Prato Piazza e camminare un 2 ore per Picco Vallandro, riposo e poi discesa per giungere al Lago di Braies (foto tramonto e pernottamento + eventuali foto alba) giorno 4: sveglia per andare alla funivia Seceda per salire sulle Odle e fare foto... riposino e poi diretti verso il lago di Carezza per foto con Lartemar di sfondo (magari al tramonto)... ritorno a casa in serata stanchi ma felici. vi sembra troppo tirato come itinerario? cosa modifichereste per avere il massimo della luce, fotograficamente parlando (albe e tramonti) ? potrei fare il tragitto al contrario in modo da avere possibilità di alba\tramonto sulle Odle.. e lasciare il Lago Tovel per ultimo (che è quello meno interessante diciamo) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:56
ti vuoi fare del male, non ti fidare del fatto che dal punto a al punto b ci sono 10 km.. le strade di montagna sono tortuose e lente, per dirti da ortisei (funivia seceda) al lago carezza è piu di un ora di macchina; albe e tramonti in montagna non sono come al mare, ad esempio braies già un ora abbondante prima del tramonto è tutto in ombra, il sole cala dietro le montagne per cui di tramonto vero e proprio non vedi nulla. per fare un tramonto, fotograficamente parlando, in montagna devi stare in alto, un passo ad esempio, dove hai vista libera senza ostacoli. scegli un posto o meglio una valle, e muoviti nei dintorni altrimenti oltre a stancarti (è il meno visto che vai in montagna) rimani anche deluso perchè ti accorgi presto di non avere tutto il tempo di fare quelle cose e puntualmente nell'ora giusta sarai nel posto sbagliato :) ti consiglio la val isarco che è quella che ti da piu margine di spostamento ed è anche economica(arrivi facilmente e in breve tempo a funes come a carezza e val gardena); la val gardena paesaggisticamente è il top ma è cara (seceda, sella, marmolada) valle aurina, bellissima ma chiusa e lontana (braies, 3 cime, lago di anterselva, vetta d'italia -rifugio roma- e passo stalle che merita) usa google earth (visione 3d) per capire dove cala il sole rispetto a dove vuoi andare al tramonto e usa il calendario di juza per albe e tramonti www.juzaphoto.com/destinazioni.php?l=it&d=parco_fanes-sennes-braies&vi è di braies ma ci sono di altre destinazioni) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:20
A occhio, sembra un pò tirato anche a me. Non aver la frenesia di far mille cose, rischi di far tutto di corsa e non goderti nula. Al limite ci puoi provare, se riesci a far tutto bene, se una volta in loco ti accorgi che preferisci saltare qualche tappa, poco male, sarà un motivo in più per tornare |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:21
Un tramonto sulle odle e Santa Maddalena non perdertelo la val di funes è stretta all'inizio ma salendo si apre e poi non fatevi mancare la foto alla cappella di San Giovanni in ranui con le odle alle spalle! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:41
Sergio tranquillo che la tua vita qui sul forum sarà ancora più breve della mia ma non te la prendere, non tutti possono vantare di avere un'età mentale di 5 anni come la tua. Saluti |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:44
“ Sergio tranquillo che la tua vita qui sul forum sarà ancora più breve della mia MrGreen ma non te la prendere, non tutti possono vantare di avere un'età mentale di 5 anni come la tua. „ non sprecarci neanche troppo tempo, bloccalo come ho fatto io e amen |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:45
fatto... non capisco certa gente che gusto ci trova... mah.... ritornando al discorso, si devo snellire oppure aumentare i giorni in modo da non correre troppo... non pensavo le Dolomiti fossero così piene di attrazioni! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:49
ah ah! e allora se vado dopo, ti torchierò! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:54
L'itinerario che hai scritto è troppo tirato,per vedere e fotografare tutto il programma che hai fatto ci vogliono molti giorni e non è tutto così a portata di mano Se ti piaceranno le Dolomiti ci ritornerai,facendole un po' alla volta Fare albe tramonti e cieli stellati camminando molto è uno spreco enorme di energie e rischieresti di gustarti poco la vacanza Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:02
Grazie Enrico, si concordo.. anche se sono abituato ai tour de force, è più intelligente semmai spezzare in 2 vacanze la visita alle Dolomiti, che per fortuna sono quasi a portata di mano. Come prima volta penso quindi di dare maggior priorità alle Odle e alle tre cime di lavaredo, passando per il lago di Braies.... e poi si vedrà cos'altro riesco a fare in loco.. che magari così ci scappa anche qualche escursione al momento e non pianificata avendo una tabella di marcia molto più rilassata @Fotoddo: la cappella San Giovanni in ranui è quella con il campanile dalla forma strana? li quasi quasi ci prevedo una bella foto in notturna con cappella in primo piano, le odle sullo sfondo e le stelle che dominano tutto |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:19
è bellissima... parto domani |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:25
Ti consiglio anche io di dividere in due un giro di quel tipo....magari anche in stagioni differenti. Così è effettivamente parecchio tirato. Tieni presente che potresti ancora trovare neve, ad esempio sulle tre cime o sul picco di vallandro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |