| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 19:56
Nn sono un grande esperto,ma le stampe di dimensioni 40 x 50 le ho viste e di fianco m43 / FF tutta sta differenza io nn l'ho vista.. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 20:01
Guarda io mi sono reso conto che in caso ho appese più foto m4/3 che altri. Ora, non voglio dire che è meglio, anche se secondo me in alcune situazioni si, dico solo che secondo me ci si fa anche tante pippe mentali (me per primo). Tornando a me, mi sono guardato un po di prove e in effetti mi sembra che l'AF della M1 old sia un po carente per quello che mi serve, mentre invece la M1ii sia un po piu performante. A sto punto forse mi conviene aspettare un po e andare sulla M1ii, magari non con tutto il parco ottiche all'inizio. |
user126294 | inviato il 16 Gennaio 2018 ore 21:50
Se vuoi andare su con gli iso prendi la 2, se non interessa gli iso prendi la 1 Un cordiale saluto. Giuliano |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 21:57
Giusta considerazione erbedo, se nn vuoi spender molto la più performante in ambito AF é la g80, se vuoi spender qualcosa in più e come dici avere più performance aspetta un po' e prendi la em1 mk2 (magari con aggiornamenti software) e intanto che ci sei dai un occhio alla G9,top x AF in ambito m43 ( così sembra) |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 14:53
Ciao, io ho avuto parecchie m4/3 ed attualmente ho una Pen f e ho da pochi giorni venduto la mia cara em1 old. In abbinata alla Pen f ho anche una Fuji xt20 con 35 1,4, in quanto nel mondo m4/3 non sono riuscito s trovare un 50mm equivalente che mi piacesse come questo Fuji e li ho provati ed avuti tutti, x questo mi sono ripreso una Fuji. Allora come afs sappi che farai sia con la old che con la mkll un salto in avanti rispetto Fuji. Altro salto in avanti lo farai con la nitidezza, xké ne hanno da vendere, l'unica cosa sulla quale farai un salto indietro sono gli iso, che sul m4/3 di fan sentire e vedere... Niente che cmq, con un po'di pp non si possa recuperare. Io tra qualche settimana cambio la Pen f x la em1ll, in quanto la resa del 20mpx oly mi é piaciuta più del 16mpx e soprattutto x il grip. Una cosa importante col m4/3 é che devi imparare a gestire il file in pp |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 18:52
Grazie mille per il tuo contributo. Si guarda, l'af della x-t1 mi ha lasciato veramente deluso per ciò che faccio io. Ero abituato con una D700, e non pretendevo di avere una cosa così, ma nemmeno un AF che quando segue il soggetto è sempre 20 cm indietro. Il rumore, onestamente, non mi fa paura. Finché stampi lato 75,con un minimo di denoise passa tutto. E ho anche visto foto di un utente qui sul forum a 5000 (cinquemila!) iso con m 4/3 senza un filo di rumore. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:19
Non conosco la EM1 mk II. Possiedo la EM1 old e ne sono molto soddisfatto; l'ho acquistata usata in perfette condizioni e con battery grip originale lo scorso anno. Ho avuto in passato Fuji e Sony, provate per bene e per un motivo o per l'altro rivendute. Questa Oly è per davvero una piccola grande fotocamera. Non fotografo sport o avifauna, uso solo l'AF-S per paesaggio, street e qualche ritratto. La qualità di immagine, anche salendo un po' con gli ISO, è ottima. E' vero che i files della mia FF 5D mk II sono un poco più lavorabili ma con un corretto workflow si riescono a fare cose egregie anche con la piccola Oly Non sono fanboy di nulla, ne ho provate tante, per ora vado avanti con questa piccola meraviglia senza tuttavia abbandonare la FF............. |
user91788 | inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:43
A me non torna la questione dell afs lento su fuji. Ok, l afc non è un fulmine ma l afs, speci con le nuove ottiche mi pare valido. L unico vero, grande vantaggio, di m43 rispetto a fuji, che potrebbe valere il cambio è la reale compattezza del sistema corpo+lenti. Nitidezza da ottima a buona, ma la fuji rimane piu nitida dagli 800 iso in su, per via del minor rumore cromatico. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:04
“ Inoltre ho sempre saputo che sono molto più orientate al video „ Chiariamo, che le Panasonic siano più orientate ai video che alle foto è una grandissima hassata e non lo sono mai state ne ora ne in passato. Che abbiano una qualità dei video superiore agli altri brand è solo un plus ma restano macchine fotografiche. Solo le GH hanno un reparto video decisamente avanzato ma restano macchine prevalentemente fotografiche. Tornando al topic, in AFS qualsiasi m43 va bene, se invece hai la necessità di un buon AFC in Olympus ci sono solo le em1 I e II. La II ha un ottimo AFC, la I più che sufficiente ma un tracking inusabile. Se non ti permetti la II e non ti va bene la I in Panasonic ci sono la g80 e gx8, una buona via di mezzo soprattutto perché hanno un tracking funzionante. |
user64402 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:16
Comunque da quanto letto su : www.43rumors.com/e-m1ii-firmware-update-coming-soon-features-will-incl Il nuovo firmware per OMD EM1 MarkII e` oramai pronto ad uscire e dovrebbe risolvere le pecche dell AF-c "Il codice F / W di E-M1.2 viene ottimizzato / perfezionato, molti dei quali verranno incorporati nella E-M5.3 A / I. Funzionalità / algoritmi / codec nuovi / aggiornati sono attualmente in fase di test come parte del ciclo alpha / beta E-M5.3 e una volta finalizzati saranno resi disponibili per E-M1.2." |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:14
“ "Il codice F / W di E-M1.2 viene ottimizzato / perfezionato, molti dei quali verranno incorporati nella E-M5.3 A / I. Funzionalità / algoritmi / codec nuovi / aggiornati sono attualmente in fase di test come parte del ciclo alpha / beta E-M5.3 e una volta finalizzati saranno resi disponibili per E-M1.2." „ annamo bene... con il nuovo firmware diventano incomprensibili anche i rumor. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 16:37
“ aggiornati sono attualmente in fase di test come parte del ciclo alpha / beta E-M5.3 e... „ e io lo so a chi faranno fare il ciclo alpha (pre-order) e beta (early buyer al day one!) !!! Compri la macchina, gli smazzi i problemi e li paghi pure. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:22
"Chiariamo, che le Panasonic siano più orientate ai video che alle foto è una grandissima hassata e non lo sono mai state ne ora ne in passato. Che abbiano una qualità dei video superiore agli altri brand è solo un plus ma restano macchine fotografiche. Solo le GH hanno un reparto video decisamente avanzato ma restano macchine prevalentemente fotografiche. Tornando al topic, in AFS qualsiasi m43 va bene, se invece hai la necessità di un buon AFC in Olympus ci sono solo le em1 I e II. La II ha un ottimo AFC, la I più che sufficiente ma un tracking inusabile. Se non ti permetti la II e non ti va bene la I in Panasonic ci sono la g80 e gx8, una buona via di mezzo soprattutto perché hanno un tracking funzionante." Non volevo offendere le Panasonic, mi sembrava solo che fosse molto più spinto quel lato. Se riuscissi a provare una g80 o gx8 forse mi leverei ogni dubbio. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:50
Ma quale offesa No no solamente fanno ottimi video ed hanno più funzioni rispetto ad altri marchi ma restano macchine principalmente orientate alla fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |