RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità e Full Frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tridimensionalità e Full Frame




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 12:58

Ma il fatto che FF usa tutta la lente secondo voi non influenza la tridimensionalita?


avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:00

non vorrei continuare con l'ot, ma seguendo i vostri ragionamenti, che condivido, il dubbio rimane sulla distorsione prospettica.
50 su apsc, 85 su ff, stessa distanza stesso diaframma, stesso angolo inquadrato quindi, all'incirca uno stop di vantaggio nelle pdc per il ff (essendo più lungo l'85).. ma la distorsione prospettica? calcolando che scattiamo alla stessa distanza lo stesso angolo inquadrato non può che essere uguale.

tornando in ot credo che la tridimensionalità sia lì da vedere in un altro topico da poco aperto. ingredianti: focali +/- 50mm, buoana apertura non necessariamente estrema, luce e soggetti che enfatizzano lo stacco dei piani, manico nella scelta dell'inquadratura.

non ho una ff ma ho provato una analogica e direi che le possibilità che ti offre sono bene maggiori Sorriso

user1856
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:01

Per intenderci posso fare una foto tridimensionale anche con una compatta da 90 euro del carrefour, a patto che il fotografo dotato di manico individui le caratteristiche della scena idonee.


me ne mostreresti una di foto di tale foto?
son 15 anni che seguo mostre varie e frequento una moltitudine di forum ma... foto tridimensionali per come lo intendo io con sensori piccoli non si fanno....
invece si possono fare foto tridimensionali con 200€ di lente o meno... quello sì.
l'essere falcoltosi è una stupidaggine: un banco autocostruito con una fresbee lens Uun semplice tripletto per grande formato che è un 195 f/1,25) dà risultati che una compatta non li vedrà mai.... pur quest'ultima costando alla fine probabilmente di più...

la luce?
importantissima.
ma è solo un ingrediente della ricetta....


per il resto aspetto link di foto fatte con compatte e tridimensionali senza artifizi vari...

user1856
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:03

Ma il fatto che FF usa tutta la lente secondo voi non influenza la tridimensionalita?


IMHO sicuramente.
ma se lo dici in giro dicono che così non è....

user1856
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:14

toh, fuji ha fatto una compatta con doppio obiettivo per foto 3d... che si parlasse di quella? MrGreen

user1756
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:36

Era gia stato detto in altri 3d
a volte basta seguire un po il forum
si evitano ripetizioni

Trimensionalita: un corpo ha tre dimensioni Base x altezza x profondita
in fotografia abbiamo solo due dimensioni base x altezza per la terza dimensione si ricorre ad artefici ottoci e altro
i quali danno la percezione della terza dimensione

saluti;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:41

non vorrei continuare con l'ot, ma seguendo i vostri ragionamenti, che condivido, il dubbio rimane sulla distorsione prospettica.
50 su apsc, 85 su ff, stessa distanza stesso diaframma, stesso angolo inquadrato quindi, all'incirca uno stop di vantaggio nelle pdc per il ff (essendo più lungo l'85).. ma la distorsione prospettica? calcolando che scattiamo alla stessa distanza lo stesso angolo inquadrato non può che essere uguale.


infatti lo è, ma indipendentemente dall'angolo di campo: se stai alla stessa distanza, la prospettiva sarà identica in tutti i casi.. con un 12 mm così come con un 800 :)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:43

infatti lo è, ma indipendentemente dall'angolo di campo: se stai alla stessa distanza, la prospettiva sarà identica in tutti i casi.. con un 12 mm così come con un 800 :)


grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me