| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:29
 “ Venditi solo il 14. „ ehehe ma un grandangolo che non costi come un 1635 per ff dove lo trovo |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:41
Secondo me il Samyang è tutt'altro che spregevole. Se non ce l'hai, puoi discutere che ci sia o meno qualcosa di meglio. Se ce l'hai, vale la pena di investire in un cambio solo per qualcosa di nettamente superiore, tipo Zeiss. Per stare nella fascia dei 500 euro, te lo tieni e vivi felice. L' AF non può essere un problema su FF... |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:57
Però io a questo punto prenderei in considerazione anche il Sigma 18 35 f1.8 Art! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 0:21
“ ma puoi dire addio alle stelle... „ Quante cazzate che dite... adesso per le stelle serve per forza il 2.8?? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 0:44
Serve per forza un 1.4 |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:04
"Quante cazzate che dite... adesso per le stelle serve per forza il 2.8??" Può darsi che dica cazzate, per carità , io non ne facevo una questione di apertura ma il 16 35 f4(almeno la mia copia ) a tutta apertura ha molto coma in particolare agli angoli da qui la mia frase che, ti concedo, forse era esagerata. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 12:29
Il Sigma 18-35 f1,8 DC HSM Art è per APS-C. Su FF è proposto il 24-35 f2 HSM Art, che manca un po' sul lato wide. Piuttosto, considererei il Tamron 15-30 f2,8 VC USD: prezzo confrontabile con Canon, luminoso, stabilizzato, da molti indicato come miglior zoom grandangolare disponibile. Mancano 5 mm al 35...si può farsene una ragione... |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 22:54
Si giusto... il Sigma che dicevo è per APS-C. Non conosco il Tamron ma per curiosità ora guardo le recensioni |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:24
Se vuoi qualcosa di esaustivo e tecnico, prova a guardare il test di Photozone (su FF c'è solo quello con Nikon, ma quello che deve dimostrare lo dimostra). |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:55
Io quest'esigenza di prendere il samyang 14 per le stelle non la comprendo, provato personalmente e più volte, mille volte meglio il 16-35 f4 IS (ANCHE PER LE STELLE) in quanto a tutta apertura è notevolmente più nitido del samyang. Con una macchina decente si alzano gli ISO e si scatta senza problemi anche ad f4, meglio ISO 3200 f4 con il Canon che non ISO 1600 f2.8 con il samyang, il dettaglio e la pulizia che restituisce il canon è ineguagliabile da quel catorcio di samyang. L'unica accortenza è quella di fare almeno due scatti se si vuole avere il primo piano a iso più bassi, ma questo vale per entrambi gli obiettivi. Altra cosa: il samyang è quasi un 3.5 effettivo, per avere la stessa esposizione del canon 24-70 2.8 II (dico questa perché è la lente più wide che ho a 2.8) la differenza in termini di ISO era di circa di 2/3 di stop, nel senso che la foto del samyang a parità di impostazioni (ISO/Tempi/Diaframma) era sempre più scura. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:57
Per fugare ogni dubbio, visto che sono recidivo, l'anno scorso ho ricomprato il samyang ma solo per avere conferma di tutti i miei dubbi, quindi ne ho provati due, in diverse uscite ed in condizioni diverse ogni volta, so quello che dico. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:20
“ il samyang è quasi un 3.5 effettivo „ Anche il Canon non è f4 effettivo, quindi sarebbe comunque più luminoso... Alla peggio si può noleggiare il sigma 14 1.8 e chiudere di uno stop avendo un 2.8 effettivo (o quasi) o fare più scatti con il 16 e fare una media, ma per quella serve alzare gli iso ancora di più |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:49
Ottima decisione (il passaggio al 16-35). Il 35 sei sempre in tempo a venderlo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |