| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 23:48
Sarebbe interessante capire se la stessa tecnologia possa essere sfruttabile per avere obiettivi premium per mirrorless di dimensioni ridotte... penso a classici zoom 18-50 o 24-70 con aperture tipo 2.8 ma delle dimensioni degli attuali pancake... Se oltre allo spessore si potesse ridurre anche il diametro sarebbe una rivoluzione epocale |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 0:28
Articolo del 2015 |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 0:46
Appunto, l' articolo è così "pazzesco" che è vecchio di tre anni e non se n' è più saputo nulla Trovo più interessante prototipare, visto che è il mio lavoro |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 8:45
Io già immagino un 200 grande come il tappo di un obiettivo odierno. E immagino quanto sia facile perdere un tappo. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 8:47
Tra poco aboliranno anche alcune lettere dell'alfabeto visto che ormai da quasi vent'anni c'è chi ad esempio scrive ke anziché che e la proposizione per dal momento che si usa X |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:30
Echo:“ Risposta della Dott.sa Torchia (Accademia della Crusca) alla domanda su chi decide, se e quando un neologismo può essere inserito nel vocabolario: "...non sono gli studiosi, quelli che fanno i vocabolari, a decidere quali parole nuove sono belle o brutte, utili o inutili. Quando una parola nuova è sulla bocca di tutti (o di tanti), allora lo studioso capisce che quella parola è diventata una parola come le altre e la mette nel vocabolario." „ certo è che però poi si pone un altro problema: non dovrebbero essere proprio gli studiosi a dare un significato corretto alle parole? Faccio un esempio: fotosciop. Questo programma è una fabbrica di termini assurdamente utilizzati con scopi tra l'altro ingannevoli verso l'utilizzatore. Vedi la funzione sviluppo del raw, cambiare la prospettiva delle immagini o i valori invertiti dei colori caldi e freddi in base alla temperatura K, ecc, ecc... Secondo me sarebbe molto meglio attenersi almeno alla correttezza del significato reale di qualsiasi termine. Proprio per evitare stupidaggini petalose ed equivocazioni inutili, a volte gravi e forse in molti casi anche pericolose o dannose. " Stùpido è chi stùpido fa " ... ed infatti, usare termini incoerenti e/o incoerentemente, è fare lo stùpido! Riguardo alle lenti piatte, ben venga l'evoluzione tecnica ed è sempre un orgoglio che i ricercatori Italiani siano nelle prime linee, ogni tanto. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:56
“ Faccio un esmpio: fotosciop. „ si scrive photoshop  scherzi a parte, ma quanto bisogna farla lunga ancora? |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:57
Volevo intervenire ma mi sembra che oramai siamo OT. Buongiorno a tutti |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:15
Se questa nuova tecnologia riducesse già del 50% la lunghezza delle lenti sarebbe già una svolta. Immaginatevi un 24-105 f2 grande come un 18-55 oppure un 200-400 lungo come un 70-200. Sul fatto che le lenti così costruite costerebbero di meno ho i miei dubbi, non tanto per il costo in se quanto per la speculazione che ci farebbero i costruttori sopra. E non gli do nemmeno tutti i torti. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:47
@Simpson “ Articolo del 2015 „ Se vuoi c'è materiale recentissimo on-line, ma soltanto in inglese... basta fare una ricerca con chiave "metalens"! Io, per aprire il dibattito, ho postato solo quei due ottimi articoli in italiano per stimolare la vostra curiosità... |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:03
“ si scrive photoshop „ hai ragione, meglio scrivere protoshop ... no, pronoshop che è più adeguato per l'utente pronato ... o fantashop, che è meglio un pò per tutto! oppure, per il resto c'è fotoscioppe ... che senza che te ne accorgi, te lo infila nelle chiappe a te e a tutte le tue fotocoppie !!! |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:07
Alla fine è l'ennesimo caso di menti eccelse made in Italy (con soldi italiani) che poi per lavorare sono costretti a scappare all'estero, portando gloria e proventi all'estero ma lasciandoci pieni d'orgoglio. Per quanto riguarda queste nuove lenti, non resta che aspettare le prime applicazioni commerciali, anche se non credo che sarà a breve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |