| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:30
interessante... |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:48
“ Un altra considerazione che mi era sfuggita è che la quantità va dosata in basa alla dimensione in pixel dei file, più grande è la risoluzione, maggiore la USM. „ questo mi era sembrato di comprenderlo, in effetti si nota facilmente se si prova ad applicare la stessa nitidezza di un file "normale" ad uno per web....diventa inguardabile... |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:51
Grazie Pisolomau per questo 3d, per chi come me e' alle prime armi tutto questo vale oro |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 11:07
@Pisolomau “ considerato poi che dalla versione 4 è possibile applicare la USM in modo selettivo non vedo la necessità di passare a PS „ forse mi è sfuggito qualche passaggio: potresti spiegare come si applica in modo sellettivo la USM in LR? Grazie Paolo |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 13:32
Con il pennello, selezioni "nitidezza", poi a piacere puoi aumentare anche altri parametri tipo la "chiarezza". Pennelli solo sulle aeree di interesse. Viceversa puoi applicare una USM marcata su tutta l'immagine e poi puoi andare a mascherare le zone che non ti interessano (lo sfondo, il cielo, ecc..) con il pennello regolato però su nitidezza e chiarezza in negativo. |
user11119 | inviato il 19 Ottobre 2012 ore 17:18
Io ho modificato l'impostazione di default di Lightroom portando a 50 il fattore, quindi per tutti i miei scatti (fatti con 5DII e 7D) parto dai valori: 50 - 1,0 - 25 - 0. Poi, solo sui file che voglio esportare o stampare faccio eventuali modifiche ad hoc, comunque raramente. In generale tendo a smanettare molto di più sui colori che sul dettaglio, non so però se sia più dovuto alla qualità del dettaglio restituito dall'attrezzatura che uso, o dalla mia incapacità di tirare fuori più dettaglio senza generare artefatti o rumore. |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 17:45
Il valore 50 - 1,0 -25 -0 è sin troppo aggressivo e non è consigliabile quale standard di lavoro (specie se l'uscita è solo a monitor). Soprattutto con la 7D si rischia di esaltare il rumore nelel aree uniformi. Come avevo scritto e come ha sottolineato anche Pisolomanu è preferibile operare caso per caso, a seconda delle tante variabili in gioco, o almeno per gruppi omogenei. A tale ultimo scopo è molto utile memorizzare dei "predefiniti" opportunamente personalizzati. |
user11119 | inviato il 19 Ottobre 2012 ore 19:39
“ Il valore 50 - 1,0 -25 -0 è sin troppo aggressivo e non è consigliabile quale standard di lavoro (specie se l'uscita è solo a monitor). Soprattutto con la 7D si rischia di esaltare il rumore nelel aree uniformi. „ Si, l'ho notato nelle poche prove di scatto con scarsa luce che ho fatto con la 7D, ma in condizioni di luce ideali (la 7D la uso quasi solo per foto sportive di giorno) ho trovato questa configurazione accettabile nella maggior parte dei casi. Nelle poche situazioni in cui è troppo intervengo, anche se spesso mi sono trovato meglio a portare a 25 la riduzione rumore piuttosto che abbassare il fattore. |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 19:52
Ringrazio Pisolomau per le "dritte", non ci andavo molto lontano, ma qualcosa aggiusterò. Non ho chiaro un concetto, con macchine ad alta densità di pixel (D800) é meglio aumentare la nitidezza, o come credo, tenerla più bassa della norma ? Alberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |