| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:48
No no un momento. Io -per principio- ho comprato pochissime cose in genere dall'oriente. So benissimo quanto sia controproducente l'acquisto da chi pratica condizioni di vendita che appaiono vantaggiose nell'immediato ma danneggiano la nostra economia. Ma è anche vero che dopo che hai peregrinato nei negozi fisici e invece di trovare un rapporto umano trovi solo modo di essere visto come un galletto da spennare allora valuti anche l'acquisto on line. Ripeto è questione di equilibrio. Lungi da me incitare all'acquisto da PRC anzi. Mi chiedevo solo come mai il marchio Nikon è stato proprio deletato dal sito, ma forse ho capito. Hanno esaurito tutto e stanno aspettando il riassortimento. Per Ankarai. La Nikon d7200 costava euro 699. Grazie ancora. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:51
50 euro in più da galaxia, italia, fa schifo? 749,90€ |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:52
Cortesemente non fate passare per miei concetti che esprimete voi. Mi è stato fatto notare che se compri dal sito e g l o b a l non hai assistenza post vendita. Ed io ho solo fatto notare che pur comprando da un negozio fisico l'assistenza - a volte - latita. E mi è capitato con Sony, Panasonic e Fuji. Grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:53
Per Ankarai, grazie per il consiglio vado a vedere su Galaxia. Grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:55
Grazie Maxxy71, ma purtroppo si è creato un equivoco. Rispetto ad esperienze passate io mi ero fatto l'idea che diversi utenti fossero clienti abituali del sito e g l o b a l e non trovando più prodotti Nikon da inizio gennaio mi chiedevo se fosse una cosa abituale. In effetti il fatto che abbiano venduto tutto il materiale Nikon vuol dire che diversi ci comprano. Tutto lì. Grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:57
Prova a vedere sono molto affidabili. Fosse differenza maggiore ci penserei ma 50 euro... Poi hanno anche la versione con 4 anni di garanzia. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:03
per Ankarai ma certo. Il gap un pò impegnativo è con i negozi fisici. Ad esempio sabato da Euronics la 7200 costava 1499 euro e si fanno sentire. In un paio di negozi l'ho vista a 1199. Grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:10
Se un negozio on-line, anche se con sede in Cina, emette regolare fattura e assolve tutti gli oneri fiscali, per la legge italiana è a posto. Il cosiddetto "mercato grigio" se rispetta le regole (come tutti, del resto) non è illegale, peraltro è anche tollerato dalle case madri. Vedi il caso Canon: i Camera Service (a pagamento, si intende) riparano qualsiasi prodotto Canon, anche se prodotto in Cina (sempre da Canon...). Un conto è il "giudizio morale", un conto è l'evasione (dazi compresi) che è un reato e va sempre perseguito. A proposito: quanti che comprano da un privato registrano un atto di compravendita? |
user72463 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:48
il punto è che il globo non mi risulta assolva nessun tipo di onere fiscale,e riguardo l'assistenza ci sono i camera service che a pagamento riparano anche la roba che arriva da hong kong,ma ad esempio nital non lo fa,e neppure polyphoto coi prodotti che distribuisce,rifiutando di fare (a pagamento) pure gli aggiornamenti del firmware di obiettivi col seriale asiatico.. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:50
secondo me e-ladri se chiedi fattura ti mandano un non ben precisato documento stampato e creato da un criceto... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 11:04
I CS riparano tutto il materiale Canon. Per quanto riguarda i rivenditori, non conosco i casi specifici, ma so per certo che alcuni, ad esempio, tecnicamente (e legalmente) non evadono i dazi, ma sfruttano vuoti normativi internazionali e "buchi" del mercato mondiale. Se le multinazionali o le grandi corporation, lo volessero realmente, potrebbero stroncare facilmente il mercato grigio (come qualcuna ha fatto): il fatto è che, molte volte, conviene anche a loro sostenerlo... E se conviene a loro, perché non può convenire a un (consapevole) consumatore? Non possiamo accettare la "globalizzazione" quando compriamo un paio di Nike, fatte in Bangladesh o in Vietnam, sfruttando i bambini e poi scandalizzarci se i cinesi fanno passare per la UK prodotti comunque originali: si tratta di coerenza... O no? |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 11:13
Per quanto riguarda la compravendita tra privati, non sono né un commercialista, né un avvocato, quindi non so se ci sia obbligo o meno. Ma negli ultimi anni, con la nuova normativa, l'Agenzia delle Entrate, può chiamarti a rendere conto (in caso di controllo, se determinati parametri non coincidono con quanto dichiarato), anche di versamenti fatti da privati sul tuo cc. Se ti hanno, ad esempio, versato qualche migliaio di euro per aver venduto materiale fotografico, come dimostri a che titolo hai avuto quei soldi, se non hai nulla che comprovi la transazione? Come fai a dimostrare, ad esempio, che non provenga da un lavoro in nero? |
user72463 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 11:36
non mischiare mele con pere,le nike che compri da footlocker hanno quell'iter produttivo che è noto a tutti,ma chi te le vende (fino a prova contraria) ti fa lo scontrino fiscale e versa le dovute tasse al fisco italiano cosa che il globo,eludendo abilmente il fisco (infatti si parla di elusione,non evasione in senso stretto,visto che sfrutta abilmente buchi normativi) non fa..infatti non mi pare che su nessuna fattura o ricevuta rilasciata da questi negozi con sede a hong kong e magazzino in irlanda (da cui effettivamente risulta la spedizione) ci sia la voce IVA o simili.. riguardo la compravendita di materiale fotografico tra privati,personalmente i casi in cui ho speso migliaia di euro si riducono ad 1,e ho pagato in contanti (visto che si era,anche se di poco,sotto il limite dei 3000) in ogni caso,basta mettere sul bonifico la causale corretta e se qualcuno vuole fare le verifiche del caso le faccia pure,ci saranno messaggi o mail a confermare la trattativa..chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |