RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Dual Pixel cieco alle linee orizzontali?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Dual Pixel cieco alle linee orizzontali?





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:13

@Fotoddo parlo in ottica M5, che mi piace pure molto come camera, il fatto di essere poco sensibile alle linee orizzontali la rende meno efficace nella maf anche in presenza di un oggetto che non abbia solo quelle, soprattutto con lenti luminose. I punti a croce nell'affrontare a rilevamento di fase si fanno sentire soprattutto con poca pdc dove la precisione deve essere millimetro a, la M5 effettivamente a volte fatica ad ottenere il fuoco in scarsa luce e non vorrei che anche questa storia pensasse un po'.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:28

@Franlazz79 scusa non volevo polemizzare per lo più son curioso di sapere in quale occasione va in difficoltà il sistema,ad esempio se inquadro un paesaggio industriale con vari cavi nella scena in senso orizzontale potrebbe manifestarsi il problema?
La 6DII mi interessa anche se non imminentemente,perciò son curioso in quali occasioni reali si presenta il problema.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:07

Se ti interessa la 6DII puoi stare tranquillo il live view si usa in situazioni meno dinamiche che ti danno il tempo di focheggiare anche a mano se serve. Per il resto l'af a rilevamento di fase va decisamente meglio che su 6D. I veri problemi sono per la tecnologia che penso abbia tante potenzialità in ambito mirrorless ma questa scoperta mi ha lasciato interdetto visto che non se ne sapeva nulla nel web. La cosa comunque si manifesta se si tenta di focheggiare qualcosa che ha solo una linea orizzontale ben contrastata, se vi è dell'altro il Dual pixel ci riesce. Come dicevo sopra sono curioso se nei modelli superiori si presenta questa cosa, tipo 5DIV e 1DXII o se la hanno risolto in qualche modo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 9:21

Proverò, per curiosità (5D4).
Sinora è una situazione mai capitata nella vita reale, ma solo nei corsi di fotografia per spiegare il concetto di punti sensibili a linee solo verticali piuttosto che orizzontali.
Proverò anche con il sistema LV di Pentax e l'AF di Panasonic (ML) per vedere altre implementazioni come si comportano ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 10:58


Chiedo: ma quante volte può capitare di buttare via una foto per questo particolare?
Pelo nell'uovo?

E' una situazione in cui anche il sistema af che fa uso del mirino può avere problemi, come avevo scritto. Sul manuale utente viene chiaramente specificato che strutture con linee parallele possono mettere in difficoltà il sistema af: questo per molte reflex eos.

La cosa viene rimarcata anche sulla guida relativa alla microregolazione af:





Il sistema af deve comunque rilevare un certo livello di contrasto e dettaglio, per lavorare correttamente: infatti, per quanto mi riguarda la cosa non presenta un problema, dato che cerco sempre di selezionare un'area che soddisfi tali requisiti.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:14

@HBD hai una grande competenza tecnica ma la questione non è se la cosa è in modo più o meno velata riportata nei manuali, ma se il Dual Pixel è ad all'altezza dei sistemi di maf mirrorless della concorrenza. A livello teorico è il top perché incarna in un unico sistema le due tecnologie a fase e contrasto, ma se poi mi perde tutte le linee orizzontali permetterai che non è nemmeno paragonabile ai punti a croce degli autofocus classici.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:51

La cosa è riportata in modo chiaro: che poi in molti non leggano i manuali è un altro discorso.

Prima che il dual pixel cmos sia realmente competitivo temo che passeranno anni: tuttavia non tanto per il problema citato (facilmente aggirabile nella maggior parte dei casi), quanto per il fatto che l'area coperta dalla singola zona af è ancora eccessivamente ampia, e questo non consente di avere una messa a fuoco sufficientemente accurata, se la profondità di campo è ridotta. Nella foto relativa a fotografia a persone la cosa è abbastanza fastidiosa: se l'area af copre buona parte del viso, sarà quasi impossibile avere a fuoco gli occhi...

Inoltre, il sistema non è ancora sufficientemente reattivo per garantire una messa a fuoco adeguata a soggetti in rapido movimento: non a caso, sulla 1dx mark II la modalità af servo in live view non è presente, e su 5d mark IV e 6d mark II la velocità di scatto in af servo è ridotta. Le eos m5/m6 arrivano a velocità di scatto più elevate, ma ciò non significa che accuratezza e precisione della messa a fuoco siano migliori: semplicemente, sono prodotti di altra fascia, in cui la maggior parte dell'utenza è meno critica e utilizza principalmente ottiche ef-m.

Con i teleobiettivi vi è inoltre il problema che, se l'ottica è molto fuori fuoco, il sistema si blocca. Qui la questione è di una certa complessità, dato che a differenza di un sensore af dedicato non possono distanziare i fotodiodi a piacimento (cosa che sarebbe utile per gestire i casi di forte defocus), altrimenti la cosa farebbe decadere non poco la qualità d'immagine.

Ecco perché dubito che produrranno a breve una mirrorless con sensore full-frame: il sistema di messa a fuoco richiede ancora rivisitazioni abbastanza profonde, per fornire prestazioni di un certo tipo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 19:27

Franlazz79@ provato proprio ora foglio bianco e linea orizzontale nera con una penna, con la 1dx2 e 24-105 nessun problema in live view mette a fuoco pure sul bianco,con 7d2 funziona di meno ma mette lo stesso a fuoco, con tutte le ottiche canon ok mentre non va col tamron 15-30 2.8 in nessuna delle due macchine a questo punto credo che il problema sia nelle ottiche !

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 19:58

Io avevo provato con il 24-70 LII sulla 6DII e con il 18-55 IS STM sulla M5, dopo se riesco provo con altre ottiche. La reazione della 1DXII fa ben sperare! Come ho detto per queste due camere mi importa poco ma è un test per capire se Canon è al passo per la prossima mirrorless FF. Grazie per l'esperienza che hai riportato!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:31

la questione non è se la cosa è in modo più o meno velata riportata nei manuali, ma se il Dual Pixel è ad all'altezza dei sistemi di maf mirrorless della concorrenza.


Le mirrorless che dichiarano sensori a croce sono pochissime (forse solo un paio). Praticamente tutte sono cieche alla linea orizzontale su foglio bianco.
Anche la sony a9 che ad AF fa rimpiangere ben poco la concorrenza. Se ti basi solo su questo aspetto, che è difficilissimo possa causare problemi nel mondo reale, squalificheresti tutte le macchine.
Estremizzando... se ti dicessero che la futura ML canon metterà in riga la a9 come AF come la vedresti? Risponderesti che sei preoccupato per il test della linea orizzontale?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:11

Gli af reflex tradizionali lo superano, se il nuovo non lo fa è un passo indietro. Se Canon presentasse una 1DXIII che si comporta così su tutti i punti (af tradizionale) ma in particolare il centrale sarebbe massacrata dalle recensioni. Per fortuna sembra dai test di Mimmox che proprio il Dual pixel della 1DXII non abbia questo limite.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:50

Mi avete fatto venire la curiosità di provare e ho fatto la prova con la Fuji X-T1 con 35 mm f/1.4 e la X-T20 con il 18-55 (entrambe hanno i sensori di messa a fuoco annegati nel sensore d'immagine). Entrambe mettono a fuoco la linea orizzontale sul foglio bianco. Se ruoto la fotocamera la messa a fuoco è più rapida, se la tengo in modo da avere la linea perfettamente orizzontale è più lenta (siamo comunque sempre su tempi dell'ordine delle frazioni di secondo), ma mette a fuoco quasi sempre. Quando cicca il fuoco lo segnala, ma basta rifocheggiare e mette a fuoco.
Adesso mi è venuta la curiosità di sapere come si comportano le altre mirrorless con sensori di fase annegati.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:52

Non ho la 5d4 ma qualcuno potrebbe confermare anche con essa risultati analoghi , la 1dx2 addirittura con luce scarsa mette a fuoco anche il solo foglio bianco senza nessun tentennamento, è incredibile il suo af, provato col punto centrale fisso e ad inseguimento e quest'ultimo si posiziona automaticamente da solo sulla linea, quello che rimane un mistero è perchè con il tamron 15-30 non aggancia,eppure il 2.8 dovrebbe essere avantaggiato rispetto al 24-105, anche il 50 1.8 canon di plastica fa pure il suo lavoroSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 23:44

6DII e 50 1.8 stm stessa storia, ho appena provato mettendo la camera in verticale e puntando il bordo tra due ante di un armadio scorrevole (per cui due linee spesse) ma niente, in orizzontale istantanea...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:46

Anche il dual pixel cmos dela 6d mark II riesce a mettere a fuoco un foglio bianco, se si inquadra una porzione di esso: infatti, il sistema af riesce a leggere le le imperfezioni della carta (ovviamente con una superficie riflettente liscia non vi sarebbe speranza).

Chiaramente, se ci si allontana (o si utilizza un'ottica con lunghezza focale ridotta), allora la risoluzione del sistema af non è più sufficiente per leggere tali dettagli.

In ogni caso, è una condizione poco rilevante in contesti pratici: per fare lavorare degnamente un sistema af sono necessari contrasto e dettaglio. Se ci si impegna, prima o poi si troverà una condizione in cui un sistema af lavora male, ma personalmente la ritengo significativa solo se pone un limite all'utilizzo pratico che si andrà a fare dello strumento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me