| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 19:32
Nikkormat FT e successive. Meccanica fantastica, per come smorza le vibrazioni dell'otturatore, la dolcezza di funzionamento e la disposizione dei leveraggi ecc... (di meglio c'è soltanto la Contarex, che però non funziona... ) Ci metti un nikkor AI 50 f2 o un 50 AI f1,8 e fai mangiare la polvere pure ai Leitz... |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 19:58
“ La Zenit che top obiettivo ha? non conosco la marca... „ La Zenith è improponibile: tempi di scatto da 1/30" a 1/500" e sincro flash 1/30". Inaffidabile come precisione dei tempi. Ottiche con attacco a vite che lavorano in stop-down. In pratica dopo aver messo a fuoco bisogna chiudere il diaframma tramite un sistema di leveraggio collegato al pulsante di scatto che scurisce il mirino finché non si solleva il dito dal pulsante di scatto. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 20:09
e una Minolta col 50mm 1.2? Qualcuno lo conosce? |
user34150 | inviato il 08 Gennaio 2018 ore 20:25
Suggerirei Contax 139 Quartz con obiettivo Zeiss 50 mm f. 1.7 Se ne trovano in ottime condizioni. Io ne ho tre: RTS III , Contax 167 Mt, Contax 139 Quartz tutte equipaggiate con ottiche Zeiss 50mm f1,7, 135mm f2,8 28mm e 180mm f 2,8 Non in vendita. Cordiali saluti |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 20:45
ahah, no la leva la 139 ce l'ha, ma senza batterie e' morta, l'ho avuta :-) |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 21:45
Una Canon EF... se ne trovano a due soldi con l'elettronica guasta, con l'otturatore che offre tempi meccanici da un mezzo a un millesimo di secondo e danno la stessa piacevole sensazione "amichevole" delle Nikkormat. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 21:53
Canon EF? Se la trovi messa bene è una gran macchina. È meccanica con i tempi da 1/2" a 1/1000". Da 1" a 30" controllo elettronico |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 21:54
Ulisse mi hai anticipato |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:01
“ Ulisse mi hai anticipatoSorriso „ Per i miei gusti, sono le più belle (reflex) "meccaniche" mai costruite. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:04
Nell'ordine decrescente di costo: Nikon FM3A (funziona con tutti i tempi, fino a 1/4000, anche senza batteria, la batteria serve per l'esposimetro e se vuoi usarla in automatico a priorità di diaframma) è una delle ultime meccaniche a pellicola lanciate sulmnerxato, quindi pochi anni sulle spalle, progettazione moderna, ma design e impostazione classica; Nikon FM2N (versione aggiornata della FM2 con syncro flash portato ac1/250 e nuovo otturatore più affidabile); Nikon FM2 (versione aggiornata della FM2 con tempi fino a 1/4000 e syncro flash a 1/200; Nikon Fmi (la capostipite, tempi fino a 1/1000 e syncro flash a 1/125). Sono tutti dei carrarmati e funzionano anche senza batteria (che serve solo per l'esposimetro), hanno anche il vetrino intercambiabile e ci puoi applicare il motore. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:21
phsystem, la zenith era una provocazione :) Ma è anche vero che funziona, galvanometro compreso senza pile. quindi tutte le funzioni macchina sono garantite :) per lo stop-down il modello ET è un passo avanti, gestisce gli obiettivi pentax, quindi quando scatti chiude il diaframma al valore settato e con mezza corsa del pulsante di scatto da l'anteprima della pdc. questa cosa è molto comoda ma inutile causa mirino buio come dicevi, ma è interessante perché non mi risulta che brand blasonati abbiamo mai usato un sistema del genere, che a mio parere è veramente comodo. per il resto se ci si accontenta di non avere l'esposimetro se le batterie sono giù: - fujica st801 con un bel fujinon - olympus OM1 - Konica T4 (va in priorità di tempi con esposimetro funzionante) |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:34
Guarda nel mio profilo... ho in vendita la macchina perfetta per te... |
user120016 | inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:36
Premesso che se scatti con una Leica M3 con summicron 50, tutto quello che verrà dopo ti starà davvero stretto... ma siccome hai escluso le Leica a priori... (nemmeno una Leicaflex SL che in quanto a prezzo te la tirano dietro?) Ok, niente Leica, allora passo al piano B: Olympus OM-1 con Zuiko 50 mm f/1.8 Interamente meccanica, niente di elettronico. Testata a temperature tra -20 e +45 gradi. Non ha mai perso un colpo. E poi ha il mirino più luminoso tra le reflex dell'epoca. E penso che in assoluto sia tra i più luminosi mai costruiti. P.s. Ad ogni modo, tra tutte quelle che ti sono state proposte, qualunque cosa tu scelga, cadi in piedi! Zenit inclusa ;) |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:42
Se cerchi un carro armato: Nikon F2A. Vedi nel mirino (100%) e ti sembra un televisore, una pro imbattibile ai suoi tempi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |