| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 15:43
In ogni modo a prendere acqua come in questo test non la metterei mai la macchina. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 15:48
Nemmeno io, a meno che non vuoi fargli crescere il muschio sopra... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:07
La differenza tra un prodotto professionale ed uno dilettantistico/amatoriale non deve essere infatti misurato solo su determinati parametri come ad esempio la definizione , nitidezza ecc. Un prodotto professionale può essere apparentemente meno performante di uno destinato ad uso amatoriale , ma e' progettato per uso intenso anche in condizioni critiche. La serie 1 Canon costa quasi il doppio della serie 5 ma non e' che fotografa il doppio meglio. E così via, ma e' progettata per lavorare in condizioni estreme , acqua , polvere , freddo, caldo , colpi duri accidentali , vibrazioni per trasporti prolungati , ecc. ecc. lavoro in ambito allestimenti per spettacolo ed il materiale che utilizziamo costa 10/20 volte quello per uso dilettantistico perché progettato per essere utilizzato sempre. A nessuno verrebbe in mente di non fare un concerto perché ha piovuto una giornata intera e si ha paura di accendere gli impianti , a nessuno verrebbe in mente di finire prima uno spettacolo perché inizia a piovere a dirotto. Anche in questo caso si potrebbe rispondere : me ne frego , faccio solo spettacoli al chiuso proteggo il tutto con i sacchi dell immondizia , ma anche in questi casi serve materiale studiato per lavorare sotto stress per ore ed ore , giorni , mesi , anni. Provate a lasciare acceso il vostro impianto hifi di casa a tutto volume e vedete quante ore resiste. Probabilmente avrà una qualità audio migliore di un diffusore da spettacolo , ma quest ultimo e' costruito per lavorare una vita. Una Ferrari e' decisamente più veloce di un camion e regge sicurmente meglio la strada , ma un tir e' progettato per percorrere almeno un milione di km trascinando carichi da 30 tonnellate. La fotografia non e' esente da questi rapporti |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:11
L'ho già detto 2-3 volte ma...repetita iuvant : Sony fa sensori eccezionali, se impara anche a fare i corpi e le ottiche..... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:15
Al 99%delle persone non serve che la macchina non si allaghi sotto la pioggia |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:18
Per lo stesso concetto si può dire che al 99% delle persone non frega niente delle macchine fotografiche perche usano lo smartphone |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:25
Condivido il tuo pensiero valerio Mi sarebbe piaciuto vedere anche la a99ii in questo test... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:26
Se uno va fotografando sotto la pioggia magari è un parametro che guarderà. Se piove me ne sto a casa oppure tiro fuori la macchina con una copertura antipioggia. Nessuna macchina anche professionale la userei in quelle condizioni |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:26
Io cmq tra lo Scania e la Ferrari non ci penso due volte! |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:28
“ L'ho già detto 2-3 volte ma...repetita iuvant : Sony fa sensori eccezionali, se impara anche a fare i corpi e le ottiche... „ “ Al 99%delle persone non serve che la macchina non si allaghi sotto la pioggia „ Per questi motivi e' il "rullino" perfetto da mettere dietro ottiche vintage di pregio. Non sono quasi mai tropicalizzate e sono manual focus. |
user4758 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:39
“ Io cmq tra lo Scania e la Ferrari non ci penso due volte! „ SCANIA!
 |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:51
Se uno fa il fotografo di professione gli interesserà sicuramente di più possedere una macchina che i Sony fans definirebbero “obsoleta” , però con la possibilità di lavorare in tutte le condizione , piuttosto di averne una con 1 milione di punto af che richieda più attenzioni perché alla prima goccia potrebbe piantarsi . Al fotografo pro interessa di più realizzare lo scatto per il quale e' stato pagato , ingaggiato piuttosto che il crop al 400% di un pelo di barba su un monitor da 75 pollici . Il fotografo pro lavora sempre e quindi sceglie gli strumenti adatti allo scopo , magari rinunciando all ultimo grido della tecnologia a favore di qualcosa di più affidabile , con l assistenza tecnica dovuta. Nikon e Canon per esempio , in occasione dei grandi eventi come mondiali di calcio , Olimpiadi ecc , allestiscono dei centri assistenza nei pressi delle location . Sony potrebbe farlo , ma magari il prossimo anno decide di dirottare il budget su un microonde , un telefono , un computer o magari sul televisore 4d a 16 k. Non sarebbe la prima volta nella storia. Canon fa questo da sempre e la prima macchina montava lenti Nikon . E' una vita che lavoro per eventi e fino a pochi anni fa solo Nikon aveva un servizio di assistenza adatto al professionista. Stesso discorso dell ambito professionale : se ho un concerto da fare il giorno di Natale mi serve una attrezzatura che mi permetta di avere L assistenza 24 ore al giorno 365 giorni L anno , 366 se bisestile oltre ad un network che possa supportarmi con materiale aggiuntivo , di scorta , sostitutivo. |
user4758 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:10
Comunque, come fa a passarti l'acqua dallo sportello della batteria?!? devi proprio immergerla! |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:14
Per me è ancora peggio, passata da sopra e si è raccolta sotto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |