JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per carità è una tecnologia nuova, e in alcuni casi sarà migliore come soluzione un follow focus, ma visto che l'hanno infentata perchè non utilizzarla, un pò come l'autofocus per le foto. Ritornando a monte del discorso, qualcuno di voi ha avuto modo di usare una 5D Mark IV con il canon C-Log?
user4758
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:40
“ Caso tipico: devo fare un video a due ballerini che si esibiscono. Poca luce, movimenti rapidi e imprevedibili. Diaframma molto aperto. Il dual pixel segue i soggetti. In af manuale mai riuscito a fare qualcosa di lontanamente passabile. „
Ma infatti... fa figo dire che i video si fanno con AF in manuale, ma non siamo mica tutti Spielberg con troupe al seguito!
Voglio vederti a mettere a fuoco in manuale un soggetto che ti si avvicina velocemente, magari a diaframmi aperti!
user4758
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:42
“ Ritornando a monte del discorso, qualcuno di voi ha avuto modo di usare una 5D Mark IV con il canon C-Log? „
Pochi hanno la 5DIV e credo praticamente nessuno la modifica C-Log!
Ma se vuoi iniziare a “fare qualcosa” in ambito video, perché non usi la 5d3 che già hai ? La 5d3, che hai già, è sostanzialmente una cinepresa che fa anche le foto. Quali limiti avverti in ambito video con la 5d3 ?
Piuttosto, darei priorità all'acquisto di molti accessori che in ambito video con una fotocamera sono fondamentali: treppiede con testa video, sistemi di stabilizzazione, microfono, luci led con stativi, monitor esterno, registratori esterni, software di montaggio, corsi, ecc. ecc.
Ps: con magic lantern giri in formato grezzo
user4758
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:09
“ Io parlo di a7s e a7s2, quelle più indicate per i video. A9 e a7r3 sembrano su un altro livello ma non le ho mai provate, quindi non mi esprimo „
Beh, l'A7SII è il modello attuale! Se questa non ti soddisfa, allora è proprio vero che in Sony sono soltanto dei gran markettari!
Dexter la videocamera è un altro discorso. Io voglio la sensibilità ad alti ISO di una reflex, la PDC di una reflex, il parco ottiche con obiettivi luminosi. Sono caratteristiche che solo una reflex può dare nei video.
Frenkio @ Questo uno spezzone di video dove l'autofocus serve e come,1dx2 e autofocus ad inseguimento con 500mm e due moltiplicatori, diciamo che se c'è è meglio, da notare la velocità del daino e la sua messa a fuoco continua nonostante gli alberi di ostacolo, praticamente è in grado di riprendere il soggetto anche dopo averlo perso in un fulmine cosa difficile da fare in manual focus , perchè non sarebbe umano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.