| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:11
Tommy@ sicuro le tue scritte siano bianche? Le mie mi appaiono azzurrino chiaro. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:25
Confermo, le mie sono bianche. La mia camera ha firmware 1.0.2. Forse ci sono nuovi firmware che hanno variato le scritte? |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:09
Seguo interessato... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:19
Confermo le impressioni dette sopra, sulla qualità immagine mi riservo di lavorare ancora un po' di foto. Riguardo ad un problemino rimando al topico appena aperto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2632862 |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:06
Felicissimo di aver richiamato l'attenzione: un po' provocatoriamente, ho inserito quel commento trovato su FB, allo scopo di esortare i VERI utilizzatori a dire la loro. Io valgo poco, come tester: le mie impressioni d'uso, positive al massimo, sono entusiastiche rapportate ad una 80D che ho avuto per quasi un anno e circa 40000 scatti. Comunque posso dire la mia, da amatore: cercavo una macchina che per me rappresentasse un passo avanti, orientata nei ritratti che però non facesse pena in altri ambiti fotografici tipo sport. Quindi volevo che avesse gli stessi "ammenicoli" tipo tilt- touch- screen, una maf reattiva,full frame, etc. Ero, e sono, affascinato dalla 5D III, ma non possiede "gli ammenicoli", quindi mi sono orientato verso la 6DII. Non mi sono neppure sognato di leggere in giro le varie recensioni, mi sono af-fidato al mero elenco di caratteristiche riportato da Canon. Ma...appena acquistata ho assistito alla pioggia di interventi qua su Juza, alcuni dei quali lasciati a sproposito. Si sa che il mondo è fatto anche di tifoserie e di maghi del grafico: confesso però che mi ero preso un certo spavento. Per aiutare un amico forumista indeciso, effettuai alcune prove orientate a verificare il recupero ombre: da possessore della 6 old mi disse che trovava miglioramenti, anche nella famigerata GD, non così importanti da giustificare la spesa. Oh! finalmente: mi venne detto, insomma, che avevo fatto un acquisto di una macchina performante, non di una caffettiera. Avevo speso un po' troppo? Chi se ne f.tte: un conto è aver speso qualcosa di troppo, un conto aver comprato un troiaio a prescindere. Messa alla prova, associata a lenti come-dio-comanda, la signorina rilascia risultati più che soddisfacenti in tutti gli ambiti: in condizioni di luce abbastanza critiche (partita serale di calcetto) a 4000 ISO mi consente di scattare a tempi sufficientemente brevi per bloccare l'azione con rumore molto meno evidente rispetto alla 80D. Stessa velocità ed efficienza della maf. Nel ritratto mi consente di giocare con le luci a mio piacimento, avendo a disposizione una gamma dinamica che, PER LE MIE ESIGENZE, è del tutto sufficiente. Le megapizze ci sono tutte a disposizione per stampe in A4 che reputo perfette. Che dire ancora? Che vivo felice col mio acquisto. Che avrei potuto spendere meno, bastava aspettare, beh, questo lo sappiamo dall'alba dei tempi: ho aspettato 40 anni per comprarmi una medio formato, quella stessa Zenza Bronica ETRS che mi affascinava da ragazzo e non potevo permettermi. Tra un anno la 6DII costerà meno, è quasi sicuro. Nel frattempo, io ci gioco. Salute, pace e luce a tutti. Maurizio. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:56
Come non essere d'accordo? Strano che chi la possiede ne parla bene, chi non la ha n parla male ;-) e strano anche che le varie recensioni in rete ne parlino abbastanza male, troppo pessimistiche secondo me. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:17
O opportuniste... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:20
Tommybolin (mi fa un certo piacevole effetto nominare il compianto maestro delle sei corde): la questione sta che molti, anche in buona fede, sparano a zero basandosi su presupposti grafico- strumentali. Sulla carta tutto o quasi tutto può essere valido o da cestinare. Mi ritorna in mente la prima Mercedes classe A che, sulla carta, era un'ottima vettura mentre in strada alla "Prova del cervo " cappottava clamorosamente come una Fiat Duna. La nostra beneamata invece, tutto al contrario. Forse sarebbe meglio che tanti, prima di stendere le proprie dita sulla tastiera le appiccicassero al pulsante di scatto. Se diamo retta ai grafici, anche il 50L 1.2 diventa peggiore del 1.8 stm in determinate occasioni. Insomma... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:09
Ancora non mi è chiaro tra 5DIII e 6DII quale oggi sia una scelta migliore per utilizzo all around... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 20:20
“ Ancora non mi è chiaro tra 5DIII e 6DII quale oggi sia una scelta migliore per utilizzo all around... „ Leggi qui Nella prima pagina ero più propenso per la 5D3, nella 15ma per la 6DII. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:52
Maurizio, d'accordissimo con te. Anche sul compianto Tommy! Però devo dire che le recensioni in giro, lo ribadisco, sono state eccessivamente critiche con la 6d2. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:21
Già...senza contare chi, proprio qua, ha messo il proprio voto nella sezione recensioni. Su Amazon chi recensisce lo fa a seguito di "Acquisto verificato". Certo che qui è impossibile. Resterebbe il buon senso di saper aprire bocca solo a valle di una concreta conoscenza. Certi "birbantelli" li paragono a chi, su FB, pubblica "Condividi se sei d'accordo", convinti di avere un peso nella società... Lo sai come avrebbe detto il mi' nonno? "Eh, pori citrulli!". Trad.: Poro agg. contrazione di "povero" citrullo m sing (pl: citrulli) si usa soprattutto in Toscana, in tono scherzoso o offensivo per identificare una persona stupida, sciocca, facilmente raggirabile, non furba, tonta "ma dai, ti sei fatto fregare il motorino! sei proprio un citrullo!" (Wikipedia) |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:34
"Ancora non mi è chiaro tra 5DIII e 6DII quale oggi sia una scelta migliore per utilizzo all around..." Da ex possessore di 5DIII e 6D e da attuale possessore di 5DsR e 6DII credo che la discriminante sia l'uso, se uno vuole una camera che abbia le caratteristiche "moderne" che la rendono facile da usare come schermo touch, wi-fi ed autofocus in live view allora la 6DII prevale. Se le caratteristiche chiave per un utente sono quelle fotografiche allora meglio una 5DIII che alla fine offre un autofocus superiore nel 90% dei casi (il 10% è il caso in cui si usi un laterale dei 27 con ottica che moltiplicata va a f8), mirino al 100%, doppio slot di memoria ed otturatore fino ad 1/8000. La 5DIII è come comparare una Porsche 911 GT3 di 10 anni fa con una Boxter di oggi, magari la 911 non ha la radio bluetooth 4.1 o uno schermo LCD a bordo di pari grandezza, ma non ho dubbi che le soluzioni meccaniche rimangono superiori nella 911. A mio avviso chi arriva da APS-C può andare a tuffo sulla 6DII senza margini di errore e senza sprecare euri sulla 6D a fine ciclo vitale, chi invece viene da 6D dopo essersela goduta a dovere a mio avviso farebbe bene ad andare su corpi serie 5 perché avrebbe una maggiore percezione della differenza. La terza casistica di cui faccio parte sono quelli che hanno già un corpo 5 e vogliono un secondo corpo che non necessariamente deve esprimere le massime potenzialità tecniche in QI o autofocus, per questi la 6DII è ottima perché rende le funzionalità e la gestione dei comandi della 6DII al passo con 1DXII, 5DIV e 5DsR (autoiso, display ricco di informazioni, menu Q e tasti maggiormente personalizzabili). |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:37
“ si usa soprattutto in Toscana, in tono scherzoso o offensivo per identificare una persona stupida, sciocca, facilmente raggirabile, non furba, tonta „ Credevo fosse il "Bischero". |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:43
Mha, secondo me un utente può essere molto soddisfatto anche nel passaggio da 6d a 6d2. Dipende da come si scatta e cosa si cerca. Dobbiamo considerare che la 6d2 costa quasi la metà della 5d4. In ogni caso si parla di belle macchine! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |