| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:43
Ho lo Zeiss Diastagon 2,8 da anni e riflessi del genere non ne ho mai visti . Tengo sempre montato il filtro U.V semplicemente per proteggere una lente cosi' costosa .Anche standoci attenti talvolta puo' capitare che qualcuno vada a urtare l'ottica chissa' con cosa ,quindi preferisco cosi' . Se non ricordo male il filtro e' un Hoya di qualita' e dopo varie prove non ho visto nessuna degradazione d'immagine . Riguardo al tuo problema ti consiglio anch'io di fare delle prove senza filtro ,probabilmente i riflessi sono dovuti a quello .Eventualmente prendine uno all'altezza dell'ottica |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:48
Io mi intrometto per dire una cosa... Mi pare di avere riconosciuto la montagna di casa... Il golem!! |
user63757 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:55
quasi tutte le ottiche qualche difetta lo si trova e noto che Zeiss 21mm Distano f2.8 soffre di flare questa immagine molto strana la mia copia molti anni fa era pessima nei angoli brutta copia capita anche questo il Zeiss 21 2.8 stato costruita quando cera ancora la pellicola (cambia con il digitale sopratutto con alta risoluzione)le ottiche recente sono stato ottimizzate per il digitale questo no vuole dire che le ottiche vecchie non vanno bene ma qualche difetto angoli ecc.forse |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 20:56
Mi rendo conto di aver aperto questa discussione troppo frettolosamente, senza prima effettuare prove base come togliere il filtro. Grazie mille a tutti!! Daniele, sì esatto è il nostro Golem!! |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 21:00
In tal caso una volta ci andremo insieme, così estraggo un po' del tuo sapere |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 0:03
PFsound prima di tirare conclusioni, che marca e modello è il filtro? Photo19 quindi sei bresciano!! |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 7:47
Grazie mille Marco per l'interessante articolo. Paolo il filtro è un Kenko Smart MC UV370 Slim. E sí, sono bresciano! |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 10:27
Aggiornamento: stamattina son riuscito a provarlo ancora ma anche senza filtro in controluce si presenta il problema. Non sempre, ma basta poco angolo di differenza perchè si presenti. Metto due foto fatte pochi secondi una dopo l'altra, stessi parametri di scatto.

 Continuo ad avere il dubbio che sia proprio una caratteristica di tutti gli Zeiss 21 e non solo di questo esemplare. Non si presenta sempre e come si vede nelle foto basta pochissimo angolo di differenza per avere invece un normale flare (si vede sulla passerella nella seconda foto) che ho letto è tipico di questa lente. Voi che ne pensate? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:01
Non è flare, quelli sono riflessi parassiti: non ci fai nulla, te lo tieni così. Adesso conosci un punto critico dell'ottica e devi tenerne conto, ci stai attento in scatto, magari fai tre o quattro scatti muovendoti un pochino per cambiare la posizione del sole quando sei in quella condizione e poi usi quello più pulito. Io ho anche un 14 - 24 e quello è un collettore di riflessi parassiti col sole in campo: lo so e ci sto attento, faccio più scatti e di solito uno è passabile. Sulla linea Milvus dicono di aver incrementato l'efficienza del trattamento antiriflessi. Io volevo un grandangolare spinto proprio per foto controsole, visto quello che combina il 14 - 24, ed il peso che ha, ed ho preso un Milvus 18 mm f 2,8 che ha schema nuovo: non ho preso il 21 F 2,8 perché ha lo schema vecchio, ha circa 20 anni, e non mi fidavo. Qui hai la prova di tenuta ai riflessi delle due ottiche Zeiss 21 F 2,8 Classico e MIlvus www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom Passa il mouse sopra per passare da una all'altra: hanno migliorato, ma solo di qualcosina, quel riflesso lì te lo faceva anche il MIlvus. Occhio poi che NON bisogna tirare il collo alla roba se non c'è vera necessità. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:47
Sí scusa continuo a chiamarlo flare ma per errore. Concordo con te sul fatto di non tirare il collo al materiale, in questo caso era un test voluto. Grazie per le info, sicuramente ora che so che non è un problema del mio esemplare ma comune a tutti sono più sereno. Vedró di sfruttarla al meglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |