JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Manfrotto, Sirui e Feisol in carbonio costicchiano. Genesis e Rollei in carbonio costano meno dei corrispondenti modelli in alluminio dei primi 3 brand. Il dubbio è tutto nella locuzione "corrispondenti modelli".
I Sirui 1005 però li scarterei perché a 5 sezioni e quindi molto meno stabili, 1004 è forse un filino basso. „
il cavalletto con le gambe tutte aperte non lo uso quasi mai, sono molto più interessato all'altezza minima e alle misure da chiuso.
Del 1005 mi preoccupa un po la sezione dell'ultima gamba (1,3cm) rispetto agli altri due (1,6cm), comunque come detto, l'ultima sezione credo di usarla un paio di occasini all'anno.
ho provato anche i rollei c1 e e manfrotto befree, devo dire che mi han fatto ben schifo in paragone a questi tre
In realtà il BeFree carbon era la mia ipotesi iniziale, siamo leggermente fuori dal budget che mi ero prefissato ma ci si può arrivare. Sono stato anche in un negozi a vederlo fisicamente.
Non l'ho ancora preso perché: - è uscito il BeFree advanced che corregge i due difetti maggiori del BeFree originale ovvero il sistema di regolazione dell'angolo di apertura delle gambe non comodissimo e la testa a sfera di serie non solidissima. Il BeFree Advanced in carbonio non è però ancora sul mercato. Del BeFree comunque mi piace molto il meccanismo di chiusura a levetta (con le levette dello 055 non ho mai avuto alcun problema mentre con il mio attuale Velbon ho appunto deformato la capsula interna in teflon del twist lock serrando troppo); molti dicono però che con il carbonio lavori meglio il twist lock perché la capsula tronco conica lavora su tutta la circonferenza della gamba mentre il meccanismo a leva sforza praticamente solo su un punto di contatto tra leva e gamba. - la stabilità del BeFree Carbon non mi convince del tutto ed ho individuato possibili alternative che però non ho mai toccato con mano: il BeFree Carbon arriva a 1,42 m, pesa 1,10 Kg, da chiuso è 40 cm ma il diametro dell'ultima sezione è di soli di 11 mm. Il Rollei C5i carbon arriva a 1,57 m, pesa 1,34 Kg, da chiuso è 43 cm ma soprattutto il diametro dell'ultima gamba è già di 15 mm. Per altro il BeFree Carbon viene 275 € mentre il C5i Carbon viene 128 su Amazon Warehouse Deals "come nuovo" o 173 € nuovo da Vienna Camera.
Per altro il fatto che su Amazon Warehouse Deals ve ne siano 3 "come nuovi" mi lascia un po' perplesso: perché i clienti lo ritornano con tale frequenza? è un prodotto che promette molto e mantiene poco? è un lotto venuto male con controlli di qualità scarsi e meglio spendere 45 € in più e prenderlo direttamente nuovo su Vienna Camera con 2 anni di garanzia?
“ il cavalletto con le gambe tutte aperte non lo uso quasi mai, sono molto più interessato all'altezza minima e alle misure da chiuso. ... Del 1005 mi preoccupa un po la sezione dell'ultima gamba (1,3cm) rispetto agli altri due (1,6cm) „
Secondo me essendo a 5 sezioni finisce che poi ti tocca comunque usarlo quasi sempre con tutte le sezioni aperte per raggiungere altezze "comode".
“ ho provato anche i rollei c1 e e manfrotto befree, devo dire che mi han fatto ben schifo in paragone a questi tre „
Il Rollei C1 mi manca, non dirmi che intendi il C5i...
ero all'inizio anche io perplesso sul BeFree carbon per la sua leggerezza, però la recensione di un po' di tempo fa di Juza (che ne ha di esperienza e ne fa di viaggi!) mi ha un po' convinto. E anche qualche altro bravo fotoamatore dedito al paesaggio, sempre qui su Juza, mi ha convinto attraverso MP. L'ho usato e lo uso e, devo dire che, a discapito dell'aspetto, è solido e non ho riscontrato mosso. In compenso lo infilo nello zainetto normale Nike in cui tengo l'attrezzatura per escursione (evito gli zainetti fotografici perchè più pesanti e vistosi) e pesa praticamente come un corpo macchina aggiunto, niente di più
“ Scusa hai ragione, con C1 intendevo il Compact Traveler No. 1. „
Il Compact Traveler No. 1. carbon è un 5 sezioni, 33 cm da chiuso; meno di 1 Kg comprensivi di una testa da più di 300 g ma purtroppo (magie non si possono fare) ultima sezione di diametro pari a 10 mm (e 13 sulla penultima).
Io idealmente vorrei restare sui 45 cm da chiuso, 4 sezioni e diametro dell'ultima non inferiore ai 15 mm.
Beh in realtà il tanto decantato BeFree Carbon è 11,5 mm sull'ultima sezione. Probabilmente anche la minuteria e l'assemblaggio influiscono molto sulla stabilità complessiva.
Alla fine Rollei C5i carbon sia; ho guardato un po' di videorecensioni (praticamente tutte in tedesco che comunque un po' parlotto) e mi sembrano tutto sommato (è comunque un compatto con i limiti del caso) sempre positive. Gli Andrea Galeazzi equivalenti teutonici sono fantastici: questo che abusa del treppiedi usandolo per le trazioni alla sbarra per verificarne la solidità mi fa morire!
è arrivato oggi. Vi anticipo le prime impressioni dopo una veloce prova in casa, lo recensirò in dettaglio solo dopo averlo adeguatamente provato sul campo.
Appena estratto dalla sacca sembra assolutamente scarno e sparuto. Un volta aperto e messo in posizione invece ci si ricrede. Le misure sono quelle per "giuste", sia l'altezza operativa con le 4 sezioni delle gambe estese e la colonna centrale parzialmente estratta che le misure da chiuso. Da chiuso con le gambe ribaltate è davvero compatto sia in termini di lunghezza che di diametro complessivo. Le chiusure twist lock mi sembrano ben fatte (anche se in generale preferisco ancora le levette), sicuramente decisamente meglio del mio Velbon Ultra Rexi L (ed infatti mi si sono rotte). La piccola testa presenta una sola manopola graduata da 1 a 9 ma per ammorbidirlo del tutto è necessario fare più di un giro oltrepassando una seconda volta il 9. Comunque al primo 9 la testa tiene decisamente bene. L'ho provato con la 5D2 ed un 300/4 (2.4 Kg in tutto) fissando la macchina alla testa con quindi il pesante 300/4 completamente a sbalzo (condizione improbabile ed un po' da ×) e comunque lo tiene ben saldo. Come togli la mano cede sistematicamente un paio di gradi ma poi resta stabilmente in posizione. Mi riservo di provarlo in condizioni reali. Alla base della testa vi è poi una seconda manopolina per la sola rotazione orizzontale ma questa risulta sempre un po' frenata; poco male.
Tra le cose che mi sono piaciute, vi sono o-ring praticamente ovunque. Sul lato inferiore della colonna centrale ha una vite da 3/8" a scomparsa per cui è possibile montarvi il gancio per la zavorra o addirittura la testa senza neppure dover ribaltare la colonna centrale. Qui si vede bene: it.rollei.com/download.php?image=6257356&p=Rollei_C5i_Carbonio
Ciò che mi ha convinto meno è il design davvero minimalistico e semplicistico della crociera centrale: qui si vede bene: it.rollei.com/download.php?image=6257355&p=Rollei_C5i_Carbonio La crociera dei Manfrotto (compresi 190 go e befree) o dei Gitzo appare in generale molto più sofisticata. I cinesi vari, compresi Genesis C3 e C5 o Rollei c6i e rock solid beta, appaiono comunque tutti molto simili quindi non è che avessi grandi alternative; di contro questi con la crociera in un pezzo unico e le viti a vista ben accessibili sembrerebbero anche più semplici da regolare se necessario. La cosa strana di questo Rollei è che ha sia il serraggio della colonna centrale tramite twist lock superiore che tramite una seconda manopolina inferiore (si vede nella foto precedente). Ovviamente per sbloccarlo vanno svitate entrambe mentre mi sembra che una solo a piacimento tra le due sia sufficiente a bloccarla; boh.
L'altra cosa un po' strana è che nella confezione vi è uno strano sospensorio pelvico da appendere alla cintura per infilarvi il monopiede (una gamba si smonta divenendo monopiede) simulando una vistosissima erezione. Le istruzioni lo definiscono "marsupio per monopiede".
Ovviamente il confronto con 055 e 410jr non è manco ipotizzabile ma tra questo ed il mio Velbon Ultra Rexi L in alluminio con testa cinese economica direi che in termini di stabilità vince sicuramente il Rollei. I benefici del carbonio si sentono tutti: alla vista sembrerebbe più stabile il mio Velbon in alluminio ma in realtà con il live view della 5D2 noto che questo in carbonio smorza decisamente prima ed in modo più secco le vibrazioni. Per altro il Rollei C5i è, testa inclusa, 1330g contro i due Kg scarsi del Velbon in alluminio con testa cinese. Di base le misure sono simili ma il Rollei ha la possibilità di piegare poi le gambe a 180 vincendo anche in termini di compattezza in fase di trasporto.
io l'ho preso a 128 € da Amazon Warehouse Deals ed alla fine aveva giusto qualche segno la scatola. Ora invece vedo che Rollei lo vende direttamente a 150 € nuovo (spese di spedizione incluse) con testa, chiavi, piedini di ricambio, sacca e marsupio per monopiede (per esibizionisiti ) it.rollei.com/prodotti/treppiedi/treppiedi/rollei-c5i-carbonio,p313109
Direi che il rapporto qualità prezzo è assolutamente positivo. Secondo me è un perfetto secondo treppiede da battaglia da spenderci il giusto e portarlo un po' ovunque (perché compatto, leggero, sufficientemente stabile e senza farsi troppi patemi d'animo per un treppiede che costi invece mezzo stipendio). Adesso vediamo quanto durerà! Magari non è lo strumento ideale da portare in un viaggio impegnativo in posti molto remoti dove una potenziale rottura potrebbe essere davvero problematica.
“ L'altra cosa un po' strana è che nella confezione vi è uno strano sospensorio pelvico da appendere alla cintura per infilarvi il monopiede (una gamba si smonta divenendo monopiede) simulando una vistosissima erezione. Le istruzioni lo definiscono "marsupio per monopiede". „
Lo devi inserire nella cintura dei pantaloni, fino a portarlo sul davanti. Poi lo usi per piantarci dentro la punta del monopiede con il cappuccetto in gomma (quello dei puntali non il preservativo). E appoggi bene il peso del tutto quando scatti. Una soluzione di stabilizzazione un pelo sotto quella del monopiede appoggiato a terra. Con un tele pesante puo' avere senso, con i moderni stabilizzatori ai fini della sola stabilizzazione, direi di utilità quasi nulla. Comunque prova e... non ti eccitare!
“ Ora invece vedo che Rollei lo vende direttamente a 150 € nuovo (spese di spedizione incluse) con testa, chiavi, piedini di ricambio, sacca e marsupio per monopiede (per esibizionisiti MrGreen ) it.rollei.com/prodotti/treppiedi/treppiedi/rollei-c5i-carbonio,p313109
Direi che il rapporto qualità prezzo è assolutamente positivo. „
Direi proprio di si. Il C5i in alluminio è venduto (era venduto) a poco meno. Ora anche quello scontato a 99,00 euro.
“ Lo devi inserire nella cintura dei pantaloni, fino a portarlo sul davanti. Poi lo usi per piantarci dentro la punta del monopiede con il cappuccetto in gomma (quello dei puntali non il preservativo). E appoggi bene il peso del tutto quando scatti. Una soluzione di stabilizzazione un pelo sotto quella del monopiede appoggiato a terra. Con un tele pesante puo' avere senso, con i moderni stabilizzatori ai fini della sola stabilizzazione, direi di utilità quasi nulla. Comunque prova e... non ti eccitare! MrGreen „
Ma tu abitualmente esci così? La mia compagna mi ha detto chiaramente che si mi vede uscire così mi pianta il giorno stesso!
“ Direi proprio di si. Il C5i in alluminio è venduto (era venduto) a poco meno. Ora anche quello scontato a 99,00 euro. „
Io l'ho preso a 128 su Amazon Warehouse Deals, per altro la scatola era effettivamente aperta ed un po' strappata ma il treppiedi sembra assolutamente intonso. Quando l'ho preso io ve ne erano 3, uno ora ce l'ho io ma su Amazon Warehouse Deals ce ne sono adesso 5 a quel prezzo... Questi di Rollei stanno pulendo il magazzino
Sono accrocchi che trovano giustificazione solo in particolari frangenti come il monopiede ricavabile da una gamba, una seccatura terribile e poi la testa a corredo non va bene, ce ne vuole una solo tilt tanto che io me ne sono fatto uno da hoc. Usato solo due volte ma quelle due è stato MOLTO utile.
Pure Gitzo prevede per i suoi traveler più leggeri una custodia da cintura da usare solo come tale per portare il treppiede insomma. Però la vende a peso d'oro. Rollei la regala, quindi perché non provarla?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.