| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:20
@Seve1966 un commento sensato, anche se, a meno di miracoli tecnologici, fisicamente se vogliamo ottiche luminose per sensori FF le dimensioni sono quelle! Basta guardare in casa Sony... a sto punto il corpo ML FF mini mini a che/chi serve???? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:31
"Nikon se vuole sbancare davvero deve tirar fuori una ML FF e APSC ma con ottiche dedicate fatte a posta per quel sistema che devono essere piccole e leggere. " Se le vuoi piccole e leggere con AF, te le rifilerebbero buie peste, ben poco luminose. Se a fuoco manuale, potrebbero essere luminose, tipo le Leitz. Ma Nikon........NON è, e per nulla, manco da lontanissimo, una Leitz! Nel casino e nella crisi finanziaria tremenda che attraversa oggi è Nikon, che si mettano a riprogettare ottiche manuali, con lavoro di ricerca dismesso da eoni, o addirittura che si mettano a fare un parco ottiche AF dedicato una famiglia di fotocamere che manco sanno se le vendono, io non ci credo assolutamente, sarebbero dei matti. Hanno già buttato a mare un sacco di soldi, con il contorno gratis di una bellissima figura di merda con le D1, che prevedeva fotocamere ed ottiche nuove, ammazzate durante il parto, figurati se ne rischiano un altra, ed oltretutto peggiore, le ML sono un settore importante in fotografia. SE si affermano con le ML, magari, tra un po' di anni, qualche trabiccolo da poco, andante lo rifaranno, ma, sempre che lo facciano, se si affacceranno su quel mercato lo faranno a rischio ed investimento minimo, il più possibile con quello che c'è in bottega adesso. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:32
A maggior ragione le aps-c cominciano ad essere un mercato pieno, dimentico qualche produttore? Fujifilm Sony Canon Credo comunque dominato da fuji e sony. Quello che vogluo dire è che canon e nikon stanno arrivando tardi e come in tutti i settori devo usare una strategia per erodere la situazione diè chi è arrivato prima. Il vantaggio di canon e nikon è che possono usare la loro base didi clienti ma pernon fare ciò devono mamtenere la, incompatibilità con il parco ottiche reflex a scapito delle dimensioni. Per questo motivo il m4/3 lo vedo ancora nella sua nicchia di utenza, sull'aps-c e FF c'è da vedere come reagiscono fuji e sony. Potrebbe essere una guerra tecnica e/o di prezzi. Spero che in ogni caso porti ad un aumento di opzioni sulle ml ff che oggi è solo appannaggio sony |
user126294 | inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:43
Potrebbero si far uscire una ML ff con ottiche dedicate,ma anche una ghiera di interfaccia tra il nuovo bocchettone e il collaudato e mai cambiato f-mount. Giuliano |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:49
Se presentano un buon sensore ff entry level che compete però con qualità e prezzo con una a7rII usata ci faccio un pensiero. Come potrebbe una ml entry Level rivaleggiare con una r2? Comunque quando si parla dell'entrata di Canon è Nikon nel settore ml ff io farei dei distinguo, cioè non le si può accomunare, perché sono diverse come filosofia e approccio ma soprattutto vivono una situazione molto differente. |
user86191 | inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:02
Solo due cose chiedo, il sensore della 850 e un tiraggio che permetta i usare ottiche M, se sarà così la ordino alla presentazione |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:09
“ Nikon se vuole sbancare davvero deve tirar fuori una ML FF e APSC ma con ottiche dedicate fatte a posta per quel sistema che devono essere piccole e leggere. „ Le dimensioni di un'ottica sono in relazione alla lunghezza focale e alla sua luminosità. Quindi un 85mm f/1.4 avrà sempre la lente frontale del diametro 60,7mm 85/1.4=60,7 |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:16
.. di almeno 60,7mm... potrebbe esser anche di più a seconda degli schemi ottici La ML non serve a ridurre gli ingombri, non so perché la gente non lo vuol capire. può aiutare un po' in quel senso ma non fa una differenza marcata La ML serve per altre cose: 1) toglie una parte meccanica delicatissima! 2) apre le porte a un tiraggio estremamente corto (se lo vuoi lungo dal corto lo fai.. viceversa no ovviamente) 3) L'AF direttamente sul sensore se/quando funzionerà bene toglie tutte le ansie delle microregolazioni, tolleranze, giochi etc etc per me questi sono i principali vantaggi Se nikon fa un sensore curvo per semplificare le nuove ottiche taglia automaticamente fuori il parco ottiche esistenti... torno a Canon |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:51
Se sono quasi certo che Canon farà una sorta di sony a7ii, una tranquilla 24mp con tiraggio corto da vendere entro i 2500€, da nikon davvero non ho idea di cosa possa nascere. Stanno spingendo al massimo su reflex. Mettendo su sempre il massimo di quello che hanno. Con la ML sarebbe intelligente giocare più sullo stile che sulle prestazioni. Potrebbe essere vincente una sorta di Fuji X-pro ma FF. Da presentare con 3-4 fissi luminosi e vedere la reazione del pubblico... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:57
I fissi luminosi già ci sono, ed è la serie G f/1.8: relativamente piccoli, abbastanza buoni... perchè rifarne degli altri? Anche perchè, rimanendo un formato FF gli ingombri delle lenti quelli rimarrebbero. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:15
La mirrorless è come l'auto elettrica: tutti i costruttori le stanno ancora studiando per perfezionarle però i fatturati vengono ancora quasi esclusivamente con le auto che hanno i motori a combustione interna. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:16
Nikon potrebbe utilizzare gli sciassì delle Sony A7 per le proprie ML. Con i sensori è a posto e questa la vedo verosimile. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:36
Non dimenticate che Nikon ha ancora a catalogo ottiche ais. Questa equazione forzata, mirrorless=piccolo non la capisco neppure io. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:38
"Vedremo che attacco avrà" questo è quel che mi incuriosisce di più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |