| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:25
Grazie Diebu! Ho preso qualche rullino e spero di poter mettere le mani sull'attrezzatura presto... aspetto che riapra dalla pausa natalizia PFG così faccio un salto |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:30
È già aperto, ci sono appena passato a lasciare dei rulli di diapositive da sviluppare. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:49
Orpo sul sito mi sembrava di aver letto che fosse chiuso... magari domani faccio un giro allora... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 18:39
Sabato in genere è chiuso però. Tranne il primo sabato del mese, ma in tal caso lo scrivono nel sito. Ti conviene telefonare prima. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 17:22
Ieri sono andato da "jacopo bianco&nero" a lasciar giù il mio primo rullino <3 venerdì vedrò cosa esce... Il primo impatto con l'analogico è stato moolto interessante, tanto che adesso sono abbastanza gasato e ho voglia di sperimentare (peccato che non sia proprio economico). Le considerazioni che ora mi vengono in mente, in ordine sparso, sono: 1- il telemetro è un gran bel sistema, peccato che qualche volta mi sia dimenticato di mettere a fuoco per l'abitudine all'af 1bis- l'oculare disassato è un'altra bella cosa, ma perché sulle mirrorless moderne lo mettono al centro? 2- non poter variare gli iso ahi ahi ahi 3- scattare e non rivedere l'immagine subito non mi ha creato problemi, ma invece non poter "pensare" la post produzione in funzione della singola foto mi ha messo un po' in crisi... 4- 36 foto per un rullino sono troppe per i miei gusti 5- che bell'oggetto il 35mm summilux: luminoso, compatto, robusto, con le ghiere che scorrono come un orologio elvetico... e si bilancia alla perfezione con la m6, è stato subito amore 5bis- perché i fissi contemporanei sono così grossi e pesanti? solo per l'af? 6- scattare completamente in manuale porta a una filosofia "slow" che da grande gusto e fa vedere le cose in modo diverso, meno concentrato sul risultato e più sul gesto (almeno per me è stato così) Si capisce che mi sono divertito? |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 18:45
Io scatto solo in pellicola! ;-) Parere personale....non trovo la fotografia in pellicola particolarmente costosa,e ti spiego perchè.. Le fotocamere analogiche non sono soggette ad obsolescenza,una volta fatta la spesa per una buona macchina è eterna...e raramente ti verrà voglia di fare un upgrade. Magari può venire voglia di una con l'autofocus per esempio,o l'avanzamento motorizzato,o altre cosette più o meno importanti. Ma se ti trovi bene con quella che hai,raramente ti viene la scimmia di cambiarla. Invece con il digitale il rinnovo della fotocamera è molto più pressante,esce una versione successiva di quella che si ha....e generalmente viene la voglia irresistibile di comprarla....non molto diverso dalle continue uscite degli Iphone :-). Per quello che riguarda le pellicole dipende. Rivolgendosi al laboratorio per lo sviluppo i costi non sono indifferenti,vero. Ma se ti piace il b/n valuta il trattamento in proprio. Con un pò d'esperienza la qualità sale e il costo scende enormemente! Anche solo lo sviluppo e la scansione in proprio può essere un primo passo....ma che dovrebbe portare alla stampa in camera oscura successivamente. Lì si che il divertimento e la soddisfazione con l'analogico raggiunge l'apice. E visto che tuo zio usa/usava le diapositive,prova un rullo. Magari non la velvia che è difficile per cominciare,una provia 100f o una ct precisa 100 (più economica,ma buona).... Se ha ancora il proiettore,proietta il risultato e vedrai quello che per me è il top nel colore in pellicola! ;-) Se la cosa dovesse piacerti....hai molto con cui divertirti Daniele |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 18:47
Bene, sono contento che ti stia piacendo. Dì a Jacopo che te l'ha consigliato Diego, sa che ci tengo a far bella figura con chi gli mando. Vedrai che ti troverai bene, ti darà un sacco di dritte nella lettura dei negativi e dei provini. Buon divertimento. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 11:50
Anche per me solo pellicola ... e solo diapositive. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:27
Ovviamente, non ti chiedo di abbandonare il digitale, ci mancherebbe . Puoi contare sul meglio dei due mondi! Io faccio solo pellicola perché il digitale non è nelle mie corde e ho un grandissimo amore per l'emulsione fotografica Buon divertimento analogico ;-) ps: Mi fa piacere che hai provato le dia, se i risultati dovessero essere scadenti, non ti demoralizzare. Le dia sono più difficili da esporre delle negative a causa della minore latitudine di posa (non è questo il post per approfondire l'argomento),ma quando sono correttamente esposte (e sviluppate),capirai perché le adoro ;-) |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:55
Ma la scadenza del15 aprile per lo sviluppo è ormai definita e inderogabile? Tra impegni di lavoro e cavoli vari (non ultima la mia proverbiale lentezza a finire un rullino, anche solo da 12 pose) non credo che ce la farei mai. Anche perché non ho quasi mai il tempo nel w.e. di uscire a scattare |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 16:43
Visto che qui ci sono molti appassionati di pellicola... Perché non partecipare alla prossima sfida snapshot? Cool www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2651744 Una bella iniziativa, ma innanzitutto non ho mai adoperato delle usa e getta e anche volendolo fare non mi risulta che le stesse siano dotate di tele. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:16
Ma dai diebu metti la usa e getta in macchina e quando capita scatti, basta che escono tre scatti buoni, il resto li butti |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 8:22
Paolo. Le usa e getta hanno un 35mm.. Nulla ti vieta di fotografare l'oculare di un binocolo.. Ma tutti stessa pellicola stessa ottica.. stesaa giddí e latitudine di posa... cambia i luoghi, il manico e la fantasia. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 11:13
Eh ... appunto ... è un 35 mm. Ma converrai meco che per chi adopera come gramdangolare la focale minima del suo 70-200 un 35 sia fin troppo esagerato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |