JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 100 lo trovo più comodo e flessibile, tanto che ci faccio la maggior parte dei ritratti. Poi però riguardo a casa quei pochi altri fatti col 200 e sono sempre i più belli della giornata!
Nel caso di primissimo piano f4 - f5.6 sono i miei preferiti, a f2.8 sfoca troppo, tranne in rare pose con gli occhi esattamente sullo stesso piano
Man mano che ti allontani cresce l'utilità di aprire di più Nonostante l'età della lente è comunque decisamente nitida e piacevole nella resa. Soffre in controluce spinto
Io col 135L ho trovato la pace dei sensi; luminoso quanto basta, bokeh cremoso e nitido anche a tutta apertura. Se poi vuoi ambientare maggiormente spendendo poco, l'ef 50 1.8 II potrebbe fare a caso tuo (l'stm non te lo consiglio, i colori sono troppo contrastati).
“ _Axl_ Topic meraviglioso, a breve scorrerà il sangue.... „
Dipende da cosa intendi per ritratto e dalla focale con cui ti trovi meglio ed ottieni risultati migliori. Considera che per fare una figura intera o un ambientato con un 180/200 dovrai stare all'altro capo del mondo. L'85mm è sicuramente una focale più versatile. Un'ottima alternativa potrebbe essere un 70 200 2,8
Si assolutamente non comodo per fare figura intera, per quella col 50-85 si lavora meglio Son due cose compelmetari, però dal mezzobusto in su si gode davvero tanto
Bah, alla fine torno sulla mia idea iniziale. Ho un 50 Zeiss, diversi 135 luminosi e con bokeh differenti. Effettivamente per coprire tutte le esigenze mi mancherebbe un 85-100 luminoso ed un 150-200 mediamente luminoso. Se davvero riuscissi a prendere l'85 Zeiss a poco , potrei cavarmela tenendo il 70-200 f4 che ho gia e che non vorrei vendere, senza passare al 2.8 che mi sembra troppo pesante da portare in giro.
mah lo Zeiss non e' poi cosi grosso. pesa meno di sette etti. Il canon lo so che e' una chilata abbondante...
Ho parlato di peso del 2.8 rispetto al 70-200 f4. Con il F4 unito alla 1ds riesco ad andare in montagna anche in luoghi piuttosto impervi. Non vorrei venderlo perche come ingombri sono gia pero' abbastanza al limite.
Torno da un paio di giorni in montagna a sciare (in mezzo alle valanghe). Mi son portato dietro la 1ds ed il 50mm 1,4 Zeiss. questo e' uno degli scatti, non so se definirlo ritratto e' corretto :) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2633521&l=it
Bisogna tenere conto del fatto che lo sno-scooter in quel punto fila ad oltre 50 km/h e tenerlo a fuoco non e' proprio agevole.
Io sto godendo come un riccio con il regalo di Natale: Leica/Leitz Elmarit -R 90mm f2.8. Se il MF non è un problema, questo è un obiettivo assolutamente meraviglioso e - dal mio personale punto di vista - ha una focale davvero poliedrica perchè con "due passi" in avanti o indietro fai quasi tutto ciò che vuoi. Nitidezza, qualità della lente e tipo di sfocato a grandissimi livelli. My 2 cents.
Ma quand'è che i Cinesi si copieranno le ottiche leitz??
user126294
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 20:35
Per stare moderni o Sigma 135f/1.8 Art oppure un ottimo 70-200f/2.8 e scatti felice.
Giuliano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.