RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Commenti sulla street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Commenti sulla street photography





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 23:01

l'omino che salta la pozzanghera di H.CARTIER-BRESSON... se qualcuno ha da polemizzare che è frutto di un crop, scagli la prima pietra.

Impulsivamente, stavo per rispondere che Cartier Bresson non tagliava gli scatti, ma stampava tutto il fotogramma.
Poi mi sono ricordato di aver letto che in un solo caso, questo, aveva ritagliato l'immagine in stampa. Ma aveva tutte le ragioni essendoci una struttura estranea sfocata a sinistra:





www.tonyannamingardi.com/tagli-storici-quando-un-crop-puo-fare-la-diff

ilcassetto.forumcommunity.net/?t=50446821

user137840
avatar
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 23:26

Wow che delizia questi link che hai postato ! da domani mi metterò a leggerli appassionatamente...però non ho capito se in buona sostanza mi stai dando torto o ragione.Confuso

un giorno se Dio vuole parleremo dei famosi 'cloni' di McCurry MrGreen
Ciao, sei stato preziosissimo.Sorriso

user104642
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:43

Ma aveva tutte le ragioni essendoci una struttura estranea sfocata a sinistra:

Ricordo che HCB scrisse che teneva la fotocamera in mezzo ad una inferriata e che parte di essa riuscì ad essere immortalata.
La cosa che mi domando è questa: come cavolo avrà fatto, con i mezzi di allora, a fare uno scatto così 'perfetto' nel momento catturato, un solo clik da una posizione così scomoda (mi pare disse che fece fatica a focheggiare..)
Dei geni altro che Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 14:30

Il fatto è che non solo è tagliata in stampa ma anche il negativo è tagliato

PS il titolo è “Derrière la gare Saint-Lazare“

user137840
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:08

...eppure se HCB fosse - per assurda ipotesi - un inserzionista di questo spazio e postasse questa foto, io un appuntino mi sentirei di farglielo...! gli direi :
Senti, Henrichetto bello, ma perchè non l'hai scattata un cicinin dopo, quando cioè il tacco tocca l'acqua formando dei cerchi concentrici ? QUEEEEEELLO ....era l'attimo sublime, principiante !!!

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:15

Per non parlare di Vivian Maier.... una dilettante! MrGreenMrGreen

user137840
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:24

...quello è un'altro discorso, la Maier non sapeva di essere un genio.
porella... non poté godersi gli allori perché intanto era morta.Triste

in archivio ho una foto dove io la emulo...non si sa mai. potrei diventare un grande dopo la mia morte e i miei nipoti camperanno di rendita.:-P

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:55

Senti, Henrichetto bello, ma perchè non l'hai scattata un cicinin dopo, quando cioè il tacco tocca l'acqua formando dei cerchi concentrici ? QUEEEEEELLO ....era l'attimo sublime, principiante !!!


Non hai visto bene la fotografia allora ;) guarda sullo sfondo e vedrai una fortissima connessione fra uomo e sfondo... fra l'altro questo lascia anche pensare che più che aver trovato l'attimo HCB fosse lì appostato da molto. Il racconto di Stefano aggiunge un ulteriore conferma, ovviamente non poteva aver visto l'uomo e in una frazione di secondo infilare la fotocamera in una grata mettere a fuoco scomodamente e scattare diciamo che ha usato una tecnica che definirei, e ho scoperto che anche Stefano usa la stessa definizione, quella della pesca "ti siedi e aspetti"

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 19:24

Certo che si! Buona parte dei "fotografi" non bada a mani tagliate, scatto "in bolla", fuoco perfetto e via dicendo, pur appartenendo a chi ha fatto la storia della fotografia e/o continua a farla....LA foto di strada e' altro....e' sarcasmo, liricità, geometria....emozione....

user137840
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:32


Non hai visto bene la fotografia allora ;) guarda sullo sfondo e vedrai una fortissima connessione fra uomo e sfondo...


...l'ho vista, l'ho vista la danzatrice sul manifesto che nella postura è riconducibile a quella dell'omino. ma non ora, bensì parecchi anni fa quando mi è capitata la prima volta sotto gli occhi.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:08

Penso ci siano due approcci alla street (che termime odioso...Confuso). Uno più verace, che può anche astenersi dalle regole compositive, verosimilmente grandangolare, meglio se in mono, da molto vicino. Un altro più compositivo, appostato magari, visioni più tele/normale. Quest' ultimo sicuramente più vincolato, diciamo, a strutture compositive più rigorose, con pochi elementi di disturbo. In cui il colore, se ben dosato, può equilibrare o esaltare la visione d'insieme. My way, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:11

Aggiungo che, il 35mm equivalente sia la focale più naturale per "tagliare" arti vari. Con i più wide si distorce troppo, più tele si può tagliare, ma anche più decisamente. Sempre per me ovviamente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:22

...l'ho vista, l'ho vista la danzatrice sul manife sto che nella postura è riconducibile a quella dell'omino. ma non ora, bensì parecchi anni fa quando mi è capitata la prima volta sotto gli occhi.Eeeek!!!


Perfetto. Nel rapporto, passante danzatrice, esiste il punctum barthesiano quello che fa di questa foto un unicum, il piede nell'acqua con tutti i cerchi intorno, una frazione di secondo dopo, sarebbe stato perdere "l'attimo", avrebbe annullato il punctum destinando lo spectrum all'oblio. Questa è la grandezza, un po' noiosa, di Henri Cartier Bresson

user137840
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:23

@Mattew...ho una personale avversione per i teleobiettivi nel genere street.
non mi è mai piaciuta l'idea di usare la fotocamera come fosse un cannocchiale... preferisco 'viverla' da vicino la mia modesta fotina.Sorry

user137840
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:30

Perfetto. Nel rapporto, passante danzatrice, esiste il punctum barthesiano quello che fa di questa foto un unicum, il piede nell'acqua con tutti i cerchi intorno, una frazione di secondo dopo, sarebbe stato perdere "l'attimo", avrebbe annullato il punctum destinando lo spectrum all'oblio. Questa è la grandezza, un po' noiosa, di Henri Cartier Bresson


dammi il 5, Signor Mario ! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me