user72463 | inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:24
io ho da un paio d'anni il pompone e lo ritengo un obiettivo davvero valido per quel che l'ho pagato (700 usato) ovviamente la versione II è superiore,ma già questo mi ha dato belle soddisfazioni sia con la 6d che ultimamente con la 1dx buona nitidezza,ottima velocità di messa a fuoco,perde pochissimo anche con l'extender 1.4 io onestamente con le ottiche terze ci vado sempre coi piedi di piombo,per cui fossi in te resterei su canon |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 11:44
seguo.. in prospettiva saraa mia prossima lente un 100 400.. da usare su 5ds. So che il Canon mkii va da Dio, ma essendo un vetro che userei massimo 5 , 6 volte l'anno, non spenderò mai quella somma. Il Canon è nitido da paura sui 50mpx e permette grandi crop.. qualcuno mi sa parlare di sigma o tamron a parità di condizioni? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 13:10
più o meno pare di si. Orama i credo che Tamron e sigma abbiano dimostrato di saper fare ottiche al passo con Canon |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 14:56
Quello che intendeva dire ulysseita è se qualcuno l'onda testato su una macchina da 40-50 megapixel....su quei sensori escono fuori le piccole magagne di un obiettivo. Delle differenze ci dovranno pur essere. Ulysseita. ..mi trovo nelle tue stesse condizioni...una lente da usare ma meno di altre. Il canon Costa troppo. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:00
Perfetto Taranis, aggiungo che una lente 100/400 che su ff non e' tutto questo saltone rispetto ad un molto piu piccolo 70 300... come il FANTASTICO 70 300L... ...riprende senso se usata su 50mpx e nitida come il 100 400 canon che permette crop da quasi 800m... Io posseggo un 200 2.8 e posso a f4 davvero arrivare a croppare quasi come un 400 senza perdere dettaglio in condizioni di luce ottima. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:09
Quindi un'accoppiata 70-300L +5ds non la vedi male? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:15
Beh, il 100-400 IS L II è l'unico motivo per il quale non mi sveno per il 500 4 IS L II mandando all'aria la mia convivenza con l'attuale compagna... ;-) Sulle 5D4 va sempre bene, quale sia la luce, moltiplicato 1.4 e non. Io lo utilizzo molto. Fra un po' si torna agli autodromi e vedremo come se la caverà il mix 5DSr (ultimo arrivo) e 100-400. Ma per ora le 2 5D4 non si toccano... ;-) Ciao. Mauro. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:21
Mauro Io ti avrei già cacciatori casa...con tutta quella roba... |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:24
Mauro Io ti avrei già cacciatori casa...con tutta quella roba... Lo sai che è solo per quello che non convivo con te... ;-) Poi lo so so che cacceresti me tenendo tu "tutta quella roba".... ;-) |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:31
Chiaramente avrei trattenuto il motivo del contendere.. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:35
dovrei provare il 70 300L.. non saprei se va bene su 5ds, sono sicuro del 100 400 canon, e avendo il 200 preferirei stare almeno su 400mm di massimo.. vediamo che posso provare...! |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 16:43
Acquistato qualche mese fa il Sigma 100-400 e lo sto utilizzando su di una Nikon d810, confermo la qualità dell'ottica. Devo dire che, contrariamente a quanto letto, sia l'AF che la stabilizzazione funzionano molto bene. Nell'uso normale, visto il peso relativo, non sento il bisogno del collarino d'aggancio al treppiede. Ho acquistato anche la Sigma dock station, ma per adesso non ho avito bisogno di utilizzarla, mi servirà per aggiornare il firmware o per una messa a punto del sistema di stabilizzazione o dell'AF, qualora volessi prestazioni più elevate. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 17:54
“ Io mi son trovato bene ma avendo corpi Nikon non incappo nel problema dell'autofocus tartaruga (le review che ho letto che lamentavano la lentezza dell'autofocus erano state fatte con corpi Canon). Non è certo un tele per scattare a mano libera in situazioni di scarsa luce tipo palazzetto: serve un f/2.8 per certi scatti, ma in condizioni di buona luce non ho avuto il minimo problema e quando si tratta di scatti di paesaggistica ad alba e tramonto sono sempre su cavalletto. Mi rimane da verificare se l'assenza del collare fissaggio sia un problema utilizzando una testa a sfera: con quella a cremagliera non ho avuto il minimo problema. Scelta senza dubbio discutibile e che richiede un'pò di ingegno per aggirare il problema si rendesse necessario montare un collare. Tamron di contro offre il collare solo come opzione e ad un prezzo assai salato anche se uno può sempre ricorrere ad articoli di terze parti più economici. Visto che hai Canon direi che per te è più sicuro andare con il Tamron senza rischiare di scoprire che l'update del firmware rilasciata da Sigma non corregge il problema autofocus. Un plus del Tamron è senza dubbio il trattamento il fluorite alla lente frontale che la rende meno soggetta allo sporco e più semplici le operazioni di pulizia. „ Beh, è risaputo che Sigma e Tamron hanno un funzionamento meccanico più "fedele" sui corpi Nikon che sui Canon. Avendo avuto per quasi tre anni anni un Tamron 150-600 su 7D ed avendo seguito quasi tutti i topic sorti tra il 2013 ed il 2016, nei quali si parlava del 150-600 su corpi Canon e Nikon, ormai me ne sono convinto anche io. Giorgio B. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 22:34
Tra una chiacchiera e l'altra sui 100-400...son finito in sala parto...ed è nata la mia secondogenita. È stato un buon capodanno!!! Stefano |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 23:05
Congratulazioni e auguri per la crescita della famiglia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |