| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:12
Conosco questo obiettivo, un ottimo obiettivo. Purtroppo il suo difetto era il trattamento antiriflesso insufficiente, che rendeva difficile avere foto senza sgradevoli riflessi viola. Fai attenzione, perché deve aver sempre montato un filtro nella lente posteriore, che fa parte dello schema ottico (veniva venduto con quattro filtri, se non ricordo male, fra cui un classico UV e tre colorati per il B&W). |
user86191 | inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:40
non conoscevo questa ottica e alla ricerca di notizie ho trovato questa ottima recensione di Cavina www.marcocavina.com/articoli_fotografici/TEST_15mm_Nikkor/00_pag.htm ho avuto il Samy 14, nitido certo, ma distorce tantissimo, questo ne fa un ottimo obiettivo per panorami naturalistici, ma negli ambienti urbani e ingestibile per me, mentre sembra che l'Ais sia ottimo su questo aspetto |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 0:17
Io sono un amante delle ottiche manuali, ma questo 15mm, proprio a causa dei riflessi viola, è stato cambiato anni fa con un 14-24/2.8 con poca differenza di prezzo. Mai pentito del cambio, ma il vecchio 15mm resta comunque un obiettivo affascinante. Non conoscevo l'articolo di Cavina, che mi sembra davvero esaustivo, come sempre. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 4:19
Grazie mille,leggerò l'articolo di Cavina. @Grande fiammifero,ho avuto il Samyang 14 , troppa distorsione,comunque ottimo. @Apokatástasis i flare affliggono tutte le lenti con quell'aspetto ad occhio di pesce,ho reso il Tokina,veramente ingestibile,bastava un lampione fuori inquadratura di lato per crearmi dei palloni verdi giganteschi. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:13
Lo avevo su Nikon F4 nei primi anni 90. Pagato 2.5 milioni di lire, usato come nuovo, ed era un affare. Un oggetto monumentale, una vera scultura, di una bellezza estrema. Il problema non erano tanto i riflessi veri e propri. Quelli si vedono e si possono eliminare. Io lo facevo con un pannellino Lastolite che usavo a mo' di ombrello e che ripiegato mi stava in tasca. Il problema enorme erano invece gli aloni. Ossia un tipo di riflesso diffuso che spesso nemmeno si vedeva nel mirino. Inoltre questi aloni si manifestavano in maniera imprevedibile, e anche col sole alle spalle. Quello che fece traboccare il vaso, fu una ripresa all'interno di un bosco di faggi ultracentenari, dove si era formato come un anfiteatro naturale, con uno splendido laghetto in mezzo. Studiai per bene l'inquadratura, stando ben attento a tutto, senza neanche pensare ad aloni invisibili, data la situazione in ombra. Quando sviluppai quella Velvia ebbi una brutta sorpresa, tutti gli scatti avevano appunto un leggerissimo alone colorato che li rovinava irrimediabilmente. Altre volte in piena luce, non ne faceva. Ricordo un paio di dia impressionanti per la nitidezza, soprattutto al centro. A malincuore lo rivendetti alla stessa cifra poco dopo perchè lo trovavo inusabile. A parte un interesse collezionistico, non lo prenderei a 900€. Come oggetto mi piacerebbe riaverlo, ma per fotografare ci sono soluzioni migliori, anche in casa Nikon. Pur non avendolo avuto, penso che già il 14 possa essere meglio, e costa poco più. A 490€ però è da provare, tenendo conto delle precauzioni da prendere e che magari in digitale potrebbe avere un comportamento diverso, o che gli aloni si vedono meglio, si può fare uno scatto di prova, e dunque si possono evitare. In ogni caso non c'è un costo a scatto come coi film al tempo. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:16
“ @Grande fiammifero,ho avuto il Samyang 14 , troppa distorsione,comunque ottimo. „ La distorsione, quando da fastidio, si corregge in automatico con Lightroom o ACR. Il Sammy a mio modesto parere è una gran ottica, ovviamente considerato anche il costo...... ha nitidezza da vendere, regge il controluce benissimo, è esente dalla coma, è abbastanza compatto e leggero..... Di meglio forse vedo il Sigma ART f1,8, ma ha un peso troppo elevato. |
user86191 | inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:35
se la distorsione e troppo pronunciata con la correzione in pp l'immagine diventa come spalmata, inoltre degrada pesantemente l'immagine e di tutta quella nitidezza non te ne fai nulla, per me il Samy resta un ottimo obiettivo per panorami senza edifici vicini e notturne, ma solo dentro questi due contesti |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:04
“ se la distorsione e troppo pronunciata con la correzione in pp l'immagine diventa come spalmata, inoltre degrada pesantemente l'immagine e di tutta quella nitidezza non te ne fai nulla, per me il Samy resta un ottimo obiettivo per panorami senza edifici vicini e notturne, ma solo dentro questi due contesti „ Quello, secondo me, è un luogo comune. Qualsiasi grandangolare, soprattutto spinto, distorce a barilotto, per correggerla ci sono solo due modi: - aggiungendo delle lenti - mediante post produzione entrambi i sistemi fanno perdere qualità all'immagine, se non altro perchè viene stirata ed ingrandita ai bordi-angoli. La domanda a questo punto è: quale dei due sistemi è meno peggio? Onestamente non lo so, ma temo addirittura che la post produzione possa essere il male minore, perchè: - non ci sono lenti che per forza di cose causano loro stesse perdita di incisione solo per il fatto di esserci.... - si evita di farla quando non serve e l'immagine, a parità di tutto, guadagna rispetto un'altra che è stata corretta otticamente. Un tempo, con l'analogico, la distorsione assieme alla vignettatura erano difetti gravi perchè di fatto era impossibile correggerli o quasi, oggi lo è molto meno, ormai quasi tutte le ottiche distorcono in maniera più o meno evidente. Il compito di eseguire le correzioni è demandato alla PP. |
user126294 | inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:17
Esiste anche il Laowa 12mm Zero.D che non distorce (o pochissimo) provato su D810! E che si devono spendere 1000€ per questa lente...però esiste.Un cordiale saluto. Giuliano |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:06
@Leone Giuliano,ti ringrazio per la tua esperienza sul 15,proverò in digitale il suo comportamento sulla D810 e DF,ho visto gli esempi che riportava Marco Cavina,sono evidenti e capisco di cosa parli,io spero di gestirli,perchè la mia intenzione è farci dei paesaggi con filtri nd ,io sono innamorato dei colori che restituisco gli ais,è quello il motivo predominante della mia scelta,se non dovesse piacermi magari lo rivenderò,per qualcosa di attuale,tanto in casa ho il 24 afsg 1,8 , il 15 mi intrigava molto per un inquadratura molto ampia. @ Gian Carlo F è verissimo che si gestisce in post produzione,ma qui cè sempre un taglio ,che poi non corrisponde alla focale con cui hai scattato.Il mio pallino è sempre stato il 16-35f4,per il motivo dei filtri ,ma la grossa distorsione mi ha fatto sempre desistere,e molti dicono che abbia una qualità non eccelse..soprattutto non ho avuto la possibilità di provare.Comunque come diceva Giulyp il 12 potrebbe essere interessante.....tutto da verificare,io spero di potermi godere il 15 ais,soprattuto con D810...che è ostile come reflex,che di solito ama le ottiche di ultima generazione. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:25
Sicuro che sia filtrabile? |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:37
“ @ Gian Carlo F è verissimo che si gestisce in post produzione,ma qui cè sempre un taglio ,che poi non corrisponde alla focale con cui hai scattato.Il mio pallino è sempre stato il 16-35f4,per il motivo dei filtri ,ma la grossa distorsione mi ha fatto sempre desistere,e molti dicono che abbia una qualità non eccelse..soprattutto non ho avuto la possibilità di provare. „ Prima di prendere il Sammy avevo proprio il 16-35mm/4, che a me tutto sommato piaceva, a 16mm ha una distorsione a barilotto davvero elevata, in quel caso correggendo in PP si eseguiva un non trascurabile ritaglio, secondo me si perdono anche 2mm. Il Sammy, quando si interviene in PP, ritaglia decisamente poco, lo vedi quì (tra l'altro in questo caso era inutile correggere, ma era una prova proprio per capire quanto perdeva....)

 |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:39
“ Sicuro che sia filtrabile? „ il 16-35mm sì |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:12
“ perchè la mia intenzione è farci dei paesaggi con filtri nd „ Mi riferivo al 15 |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:15
Avevo in ordine l'holder della nisi per il tokina 16/28 e credo che vada bene,comunque ho il filtro da 150 Lee |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |