| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:58
“ 16-35, 50 e 70-200 mi sembra un corredo coi fiocchi. „ Condivido. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:59
Se hai anche il dubbio peggio ancora Io prenderei uno zoom grandangolare ( anche perche il 24-105 alle focali minime é scandalo ) e per i primi tempi mi terrei il 24-105 , magari usalo come fosse un fisso così vedi se riesci ad adattarti. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:53
“ ( anche perche il 24-105 alle focali minime é scandalo ) „ anche la seconda versione?? Sapevo che la prima versione che era afflitta da alcuni problemi, infatti tre anni fa scelsi il 24/70 f4!! Ma pensavo che con questa ultima versione avessero risolto!! Onestamente l'ho usato poco per il momento, ma non mi sembra poi così male |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:43
Io non venderei mai un 24-105 della cui resa sono soddisfatto, ha una escursione focale che su FF ti consente di fare quasi tutto. Aggiungi al tuo corredo un grandangolo in base alle tue possibilità /esigenze e non sacrificare per questo IL tuttofare. Anch'io ne sento la necessità e probabilmente prenderò il Canon 17-40 usato appena sarà possibile, se non mi dovesse soddisfare lo premuto con il 16-35 f4 aggiungendo la differenza. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:51
Non avevo capito che avevi il mark ii..comunque dai test non mi pare abbia avuto grossi miglioramenti..alla minima focale distorce sempre a bestia ed é scarso ai bordi anche a diaframmi chiusi.. Non é un caso che dall'uscita ad oggi , seppur sia passato poco tempo , il prezzo é praticamente dimezzato. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 16:12
“ Anch'io ne sento la necessità e probabilmente prenderò il Canon 17-40 usato appena sarà possibile, se non mi dovesse soddisfare lo premuto con il 16-35 f4 aggiungendo la differenza. „ E' il consiglio che mi dato all'inizio topic Dario Rattieri, onestamente inizierò a guardarmi un po' intorno per vedere che obbiettivo eventualmente prendere, se un'ottica fissa tipo 14, oppure un 17/40 o 16/35 usati! “ Non é un caso che dall'uscita ad oggi , seppur sia passato poco tempo , il prezzo é praticamente dimezzato. „ non conosco il prezzo che aveva all'uscita, ma io acquistando un prodotto con garanzia ufficiale di 4 anni l'ho pagato un mese fa 1049 euro in negozio fisico, e sinceramente parlando di prodotti uffiali con garanzia non è che poi abbia trovato prezzi migliori!!! Anche ad oggi su Amazonia si passa i 1000 abbondanemente |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 16:33
Mi pare che all'uscita andava sui 1400 , poi le recensioni lo hanno un pò stroncato.. on-line dai soliti più economici (shop italiani ) si prende sugli 850 . |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 16:45
Hai ragione! Ho dato un'occhiata veloce ed ho visto che però non sono protetti dalla garanzia ufficiale Canon, ma hanno la garanzia Italiana di 2 anni! Probabilmente è la solita cosa, ma ho anche visto che il sito di "sfera" ha due prezzi!!! Uno sotto le 900 euro ed uno a 1050 euro Che sia dovuto alla garanzia dei 4 anni?? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 17:05
Forse il secondo é canon pass e si ha diritto a 4 anni di garanzia. L'altro a 820 euro ha due anni , garanzia italiana non fa differenza , sempre al cs canon lo mandi in caso di problemi. Il prezzo si é abbassato per renderlo appetibile rispetto al mark i , poiche i miglioramenti sono risibili e in più é aumentato ingombro e peso. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 17:42
Ciao Uguccione. Io possiedo il 16-35mm f/4 L il 50mm f/1.4 Canon e il 70-200 f/2.8 L IS II USM. Mon ho il 50 art di Sigma che è notevolmente superiore al cinquantino in mio possesso. La necessità o meno di mollare il 24-105mm f/4L dipende solo ed esclusivamente dal fatto se ti servono le focali da 36 a 49 e da 51 a 69 mm di cui rimarresti scoperto senza 24-105 Se fai paesaggio il grandangolo e il tele di mamma Canon ti coprono,inoltre il tele ti copre sulle focali da ritratto. La lente art di Sigma sarebbe un ottimo acquisto da aggiungere. Per il paesaggio il 16-35mm f/4 è spettacolare! Ho letto che citavi il Sammy 14mm f/2.8. Se fai astrofotografia,paesaggi notturni,lightpainting prendilo in considerazione,se fai paesaggio durante il giorno...lascia stare! Buona luce! |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 20:11
Ho venduto il Tamron 24/70 2,8 perchè ero corto e ho preso il sigma 24-105 che reputo la focale più versatile in assoluto. Ho anche il sammy 14 che venderò per comprare il 16/35 canon f4. Il sammy oltre che essere tutto manuale, è un casino per i filtri per cui me ne libererò. Ti consiglio, portafoglio permettendo, di tenere il 24/105 e di affiancargli il canon 16/35 f4 |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 21:37
“ Io possiedo il 16-35mm f/4 L il 50mm f/1.4 Canon e il 70-200 f/2.8 L IS II USM „ nemmeno a farlo apposta, proprio quello che la "scimmia" mi tormenta la testa da un po' di giorni!!! “ Ti consiglio, portafoglio permettendo, di tenere il 24/105 e di affiancargli il canon 16/35 f4 „ anch'io sono dell'idea che la focale 24/105 sia una focale scelta per la ampia versatilità, però se dovessi optare per il 16/35 sicuramente affiancherei un 50 f1.4 Art. L'unica maniera per mantenere il 24/105 eventualmente sarebbe l'affiancamento di una lente specifica anche come un 14 oppure un 14/24 sempre Sigma. Se non ho fatto questa scelta ancora, è perché al momento non faccio molto paesaggio Comunque grazie mille a tutti per i contributi che mi state dando, via via mi si aggiungono varie combinazioni, e mi si alimenta ancor più la scimmia......... |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:19
Una cosa devi però considerare... la mobilità e il peso dell'attrezzatura che ti porti dietro Il 70-200 e il 16-35 sono lenti non proprio "leggere",specie se abbinate ad un corpo macchina FF magari con batterygrip. Per intenderci... zaino,cavalletto,tele, ultragrandangolo(16-35),il 50 art non è leggerissimo,flash etc sono un bel peso sulla schiena!!! col 24-105 porti dietro una sola lente e fai più o meno tutto considera anche quest'aspetto logistico che non è trascurabile! Un saluto. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 13:40
Ma infatti Francesco, quando decisi di riacquistare la macchina fotografica (dopo che avevo avuto un corredo abbastanza "impegnativo" tra corpo FF lenti flash e tutto il resto), volevo limitare ad un corpo (70D)e una unica lente (24/105). Praticamente tutte le mie buone intenzioni, sono andate tutte a farsi benedire! Dopo poco ho fatto fuori la 70D sostituendola con un corpo FF, ho acquistato il 70/200 ed ora come "prevedevo" sono qui a darmi le "coltellate" nella pancia, con tutte le scimmie del caso!!!! Pensa che mi ero imposto di prendere una borsa a tracolla giusto per limitare lo spazio!! In questo momento sto valutando di riprendere uno zaino per mettere l'attrezzatura, perché già adesso il peso si fa sentire!! Tra 6D, 70/200 f2.8 e 24/105 f4, il peso si sente!!! Mi immagino già cosa sarebbe con in più il 50 Art!!! Tra il 24/105 ed il 16/35 il peso si equivale, ma aggiungendo un'altro "sasso" come il 50 Art ed un flash l'unica maniera per il trasporto penso che sia un buon zaino!! A tal proposito un'idea sullo zaino?? Saluti Sauro |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 13:51
Non è che per forza devi portarti sempre dietro tutto il corredo. Altrimenti, molti utenti qui sopra dovrebbero andare in giro con l'autotreno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |