| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:35
La vorrei anch'io questa funzione. È un gravissimo difetto delle fotocamere Canon non poter ancorare l'esposizione spot ai punti AF ma solo sul centrale. In Canon, questa funzione è presente solo sulle serie 1. Tutti gli altri marchi la forniscono anche su modelli economici, non solo Sony ma anche Nikon e Pentax. È una funzione basilare che dovrebbero avere tutti i corpi |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:41
Esempio, qua ho dovuto croppare, magari non sono abbastanza esperto, non lo faccio di mestiere.
 |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:42
Basta una nikon e ti tieni tutti e due i reni |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:46
Ci ho pensato, dovrei vendere tutto per una d810? Ora con 2600€ prenderei una 5mark iv, avrei due corpi macchina e tre ottiche. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:50
Si la cosa mi dispiace assai, è una comodità che avrei gradito. Se partissi da zero forse guarderei altrove. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:56
Una serie 1 usata? Tipo... 1ds2? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:57
Ora valuto, devo valutare diverse cose con la commercialista, anche se in altro settore ho partita Iva. Per questo mi indirizzavo sul nuovo. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:06
Nuove si trovano ancora le 1DX |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:07
@Alle79 Noleggio operativo no? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:17
Non ne ho idea, presumo di si |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:37
Nikon d750.. io ho canikon.. Ci ho pensato bene |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:39
“ mi son dimenticato di dire che io metto a fuoco sempre e solo con il punto centrale e poi ricompongo „ Ciò è una valida premessa per avere errori di messa a fuoco e di esposizione. Infatti, "ricomponendo" accade quanto segue: 1) il piano focale si sposta, e ciò può portare ad errori di messa a fuoco 2) ciò che si voleva mettere a fuoco si sposta in una diversa area del fotogramma, più periferica. A questo punto si hanno due sottocasi: 2a) se si blocca l'esposizione, a causa della vignettatura dell'ottica la foto risulterà sottoesposta, nell'area che si voleva mettere a fuoco (che ora si trova in una zona periferica del fotogramma) e in cui si era calcolata l'esposizione selezionando il punto af centrale. 2b) se non si blocca l'esposizione, la fotocamera la ricalcolerà nuovamente, con possibili errori a seconda della modalità impostata e scenario inquadrato. Sono convinto che i punti 2a) e 2b) siano la principale causa delle critiche al sistema di esposizione della 6d, che è praticamente identico a quello della 5d mark III: tuttavia quest'ultima ha 61 punti af, e gli utilizzatori sfruttano maggiormente i punti af periferici, eliminando a monte tali problemi. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:41
Ora valuto, il problema del noleggio è che è legato al negozio fisico, con i relativi costi... Hbd come eliminano il problema se non hanno l'esposizione sui laterali. Anche se non ricompongono gliela canna lo stesso o sbaglio? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:54
Anch'io bramo la spot sui laterali...spero nella futura 5dV...se non inseriranno tale funzione, abbandonerò Canon, causando gravose perdite al marchio...intanto lunga vita alla 5d3...l'unico difetto che ha per come scatto , è proprio quello... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |