JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Interessante. Penso finestra per lo piu' ma le più interessanti per me alla lunga sono quelle specchio. Forse perché meno. Qui si apre un a altro tema. Il diverso nello stessa tipologia di portfolio, spicca per forza di cose. Pure in generale. Le albe attirano più dei tramonti che sono prevalenti perché più "comodi" da fotografare.
Molto interessante Paolo!!!... penso di riconoscermi nella categoria finestra per quanto riguarda le immagini fotografiche. Mi piace ritrarre la società e i suoi cambiamenti nel corso degli anni. Quando disegno invece specchio (probabilmente perché non sarei capace di esserlo con la fotocamera).
Non mi ricordo chi fu a dirlo (l'età avanza e la materia grigia atrofizza) ma se non erro qualcuno ha sostenuto che ogni foto è un autoritratto, il che farebbe pensare che ogni foto sia in realtà una foto mirror, parzialmente contraddicendo la teoria Szarkowsky. Sicuramente anche solo l'interesse per il soggetto fotografato racconta qualcosa del fotografo ed in questo senso ogni foto window inevitabilmente ha un elemento della sua personalità "riflesso".
Viceversa è possibile affermare che ogni foto mirror ha anche qualcosa di window?
user177356
inviato il 30 Novembre 2020 ore 22:06
Leggo solo ora questa discussione riesumata dal buon Andrea.
Io ce l'ho pure, il catalogo di quella mostra del MoMA, assieme a The Photographer's Eye e Looking at Photographs, tutti di Szarkowski.
La metafora mi è sempre piaciuta, ma l'ho interpretata in modo leggermente diverso. Per lo specchio non è quello nel quale si riflette il fotografo, ma quello che il fotografo ci mette davanti perché possiamo osservare la nostra immagine riflessa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.