| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:45
Ho visto adesso che Amazon USA la da disponibile dal 15 febbraio e comunque è attivo il preordine. Su Amazon Italia la G9 è disponibile da un paio di venditori terzi ad un prezzo assurdo: attorno e oltre i 3 mila euro. Ultima cosa: Dal sito Panasonic mi sono scaricato i manuali in lingua italiana. Sto scartabellando ... |
user46521 | inviato il 29 Dicembre 2017 ore 18:51
Magari potrebbe essere interessante per l'uscita della G9 una bella gh5 usata sui 1000 eurini.... Sicuramente se ne troveranno usate più di adesso e mi pare di capire che siano all'incirca dello stesso livello lato foto. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 21:55
Chi ha una GH5 ce l'ha per fare video e non foto ... non credo che con la commercializzazione della G9 arrivino le GH5 nei mercatini. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:18
Melody, molto interessante il risultato ottenuto con le foto delle pallavoliste. Ci si può avvicinare anche con Lightroom o è necessario DXO? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 7:59
con la versione recente di Lr che usa il motore v.4 riesci a mantenere lo atesso dettaglio ma la maschera di contrasto non è altrettanto efficace perché il raggio minimo è 0.5 ...poi la differenza è nelle aree fuorifuoco...dxo secondo me batte pure C1 |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:29
20fps non vuol dire 20fps a fuoco, purtroppo. L af a contrasto non mi convince molto... sarà sicuramente molto meglio di quello della olympus e-m5ii che in afc è quasi inusabile.... ma potra competere con gli af a fase attualmente in commercio? Dubito.. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:53
Poi non mi è ancora ben chiaro se il dfd Panasonic funziona allo stesso modo sia con ottiche panasonic che olympus, se non è cosi sarebbe un po' limitante per chi ha gia diverse ottiche oly... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:53
In una delle varie prove che avevo letto la mettevano a confronto con la solita D500...mi sembra stessero fotografando una partita di rugby col nuovo 200 ma nn vorrei confondermi con altre prove sempre sulla G9..sta di fatto che il paragone nn sfigurava. Se poi ci pensi la A9 ha un po' cambiato le gerarchie in ambito AF e nn credo che oltre al modulo a contrasto abbia uno a fase come la em1..certo,stiam parlando della Ferrari delle mirrorless in AF,mah.. Il modulo della G9 ha 255 aree di messa a fuoco contro la metà della em1 mk2 che già é performante di suo,il modulo DFD ulteriormente perfezionato rispetto alla Gh5 è una risposta allo scatto credo più bassa sul mercato ML. Se penso a una persona di questo forum che spesso partecipa e usa una m43 perfetta x capire come può essere questa G9 come AF rispetto alla mk2 mi viene in mente Alan,tra l'altro credo abbia la D500 x avifauna. Anche Otto dovrebbe testarla e confrontarla ( nel limite del possibile) con la A9. Ecco,Fowa..se stai leggendo ti ho già trovato 3 ambassador: Nicolò,Alan e Otto  |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:57
Leggendo diverse recensioni su Internet (decine) sembrano concordare tutte sul fatto che il dfd della gh5 in afc sta leggermente dietro al pdaf della em1ii (va un po meglio con poca luce pero). E l afc della em1ii è ancora dietro alle.reflex di fascia alta ed alle.ultime sony, non tanto come velocità, ma come accuratezza. Chi di voi ha queste macchine può confermare quello che ho letto in giro? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:05
Che dire... se sarà confermato quanto scritto finora sulla G9 mi aspetto un adeguamento del prezzo della Olympus E-M1, qualche interessante nuovo release del firmware e a breve l'annuncio di una nuova Olympus!!! [IMG]
 [/IMG] Queste guerre mi piacciono proprio tanto!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:10
“ Sto seguendo tutte le varie prove della G9,ormai manca quella effettiva di dpreview ma più o meno sono tutti concordi nel dargli voti massimi x una mirrorless m43,paragonandola x alcune voci anche alle migliori apsc in commercio. Il sensore é quello del GH5 ma ottimizzato più x foto che x video,gamma dinamica migliorata, WB migliorato,algoritmi studiati x leggere meglio gli incarnati e jpeg già pronti all'uso stile olympus. Rispetto alla sua concorrente diretta (em1-mk 2) ha il mirino più grande dell'intero panorama fotografico ( x0,83 Eeeek!!!) e nessun black frame in raffica,una raffica che copre 20 fps in AFc e 60 in AFs..solo questi sono numeri da A9 ( Otto dovrebbe confermare..) Nn sto qui a tediarvi con tutto il resto ma sembra proprio che sia una gran bella macchina! „ Tanta roba in ambito Micro 4/3 “ Se in Fowa son furbi ti dovrebbero dare un corpo da provare ( magari assieme al 200..) x un mese e gustarsi una tua recensione completa... „ Ovviamente poi me la regalano |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:31
“ Se poi ci pensi la A9 ha un po' cambiato le gerarchie in ambito AF e nn credo che oltre al modulo a contrasto abbia uno a fase come la em1..certo,stiam parlando della Ferrari delle mirrorless in AF,mah.. „ Ti sbagli, ha un modulo PDAF sul sensore ed è più efficiente anche della em-1mkII. Soprattutto tracking ed eye focus sono imparagonabili. Avute (la sony la ho tutt'ora) entrambe... Se la G9 ha solo il modulo a contrasto la vedo dura a tenere dietro a soggetti realmente veloci a distanze ravvicinate, ma come sempre, le cose van provate. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:08
“ Leggendo diverse recensioni su Internet (decine) sembrano concordare tutte sul fatto che il dfd della gh5 in afc sta leggermente dietro al pdaf della em1ii „ Tutte le recensioni sono sono state fatte con il fw di uscita, recentemente è stato rilasciato il fw 2.0 che migliora sensibilmente l'afc |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:25
@Melodycafe: “ con la versione recente di Lr che usa il motore v.4 riesci a mantenere lo atesso dettaglio ma la maschera di contrasto non è altrettanto efficace perché il raggio minimo è 0.5 ...poi la differenza è nelle aree fuorifuoco...dxo secondo me batte pure C1 Segnala post | Blocca Utente „ Io non ci capisco granché di pp e quindi mi affido ai vostri consigli. Da quest'estate ho preso DxO e poi PhotoLab; importo le foto in Lightroom, cancello quelle che non voglio e mando tutto a PhotoLab. Le foto con iso bassi le tratto con HDfast, quelle con iOS alti con Prime. Dopo le rispedisco a Lightroom in formato DNG. Lì mi sono creato un presente dove ho azzerato Nitidezza e Riduzione rumore, applico Cobalt 3.3 di Raamiel, aumento un po' l'esposizione, il contrasto, la chiarezza e la vividezza. Abbasso le luci e aumento un po' le ombre. Neri e bianchi per andare verso gli estremi del grafico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |