RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno alla bridge...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno alla bridge...





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:49

Se fai una foto con un certo tempo e una certa focale non può essere mossa. Quindi o prendi male la macchina in mano o usi tempi errati.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 11:08

magari uso tempi errati, però di notte senza cavalletto è molto difficile...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 11:40

come tu non sia riuscito a fotografare la luna con il cavalletto con la reflex e a mano libera con la bridge rimane un mistero. Eeeek!!!
anche le reflex hanno modalità automatiche (lasciamo perdere che sono sprecate usate così, ma danno la possibilità), la bridge è sotto ogni aspetto inferiore.
puoi avere maxi maxi zoom, ma comunque la qualità è pessima, proprio per il fatto che il sensore è piccolo.
come ti hanno consigliato, io imparerei meglio ad usare la 1300d e casomai comprerei un'ottica tutto fare (tipo 18-300) se la tua necessità è quella.
studiati un po' come funziona (l'inverso della lunghezza focale per non avere il mosso) e casomai invece che in modalità automatica, inizia a scattere in priorità di tempi con iso automatici fino a quando la tua macchina lo permette. fai un po' di foto comparative e vedi a quanti iso massimi la qualità è decente, la mia ad es 6400, ma la tua è piu vecchia e potrebbe essere 1600 o 3200, impostali come valore massimo di iso auto e sei a cavallo, tu decidi i tempi di scatto e la macchina fa quasi tutto da sola.
vedrai che non avrai più foto mosse, e potrai fare foto di notte, (compatibilmente con i limiti tecnici della macchina).
e casomai la luna invece che inquadrarla a tutto frame, la inquadri un po' piu piccola e la ritagli, è a questo che servono i 1000 mila megapixel ma buoni, invece che i mega zoom scadenti ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:17

Una apsc entry level con uno zoom 18-400 da risultati migliori.

Mi permetto di dissentire.
Riporto a quest' altra discussione dove persone sicuramente piu' preparate di me hanno confermato che come qualita' di immagine una bridge come la rx10 e' meglio di una apsc con obbiettivo tipo Sigma 18-300mm f/3.5-6.3.
Riporto anche questa interessante e molto dettagliata discussione: RX10 Mark III vs A6300+18-200
Infine le mie idee sulle bridge da 1" attualmente in commercio le trovate qui.
Quelle con sensore piu' piccolo non le ho nemmeno considerate per i motivi scritti da Biancoblu.
Quindi la mia risposta alla domanda iniziale, conferma quanto gia' scritto da altri: FZ1000.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 13:31

mah...io ti parlo per impressione personale.
ho una entry level (200d) e una compatta evoluta con sensore da 1 pollice (g5x, con zoom massimo 100mm, apertura f1.8/2.8) entrambi canon.
quindi il confronto si fa anche meglio perchè entrambi della stessa marca.
la 200d con obiettivo kit 18.55 la svernicia come qualità di immagine, dettagli e nitidezza.
poi ovvio che una non esclude l'avere l'altra, possono convidere benissimo insieme nel corredo perchè servono per scopi diversi (uscite fotografiche e uscite meno impegnative) e sono soddisfatta di entrambe MrGreen

user140636
avatar
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:13

Credo che si debba sempre parlare di un qualsiasi prodotto dopo averlo usato e non per sentiti dire o con preconcetti. Io uso Sony RX 10III. Ho anche due reflex ottime con obiettivi seie L. Le bridge per essere competitive devono essere di alto livello altrimenti devi accontentarti. Per lo più bisogna capire cosa fa il caso tuo. La fascia di prezzo a tua disposizione a mio avviso non ti consente di avere una bridge performante ma magari per quello che chiedi tu potrebbe andare benissimo. Ripeto che tutto sta cosa ti aspetti e cosa vuoi fare. Sono due prodotti molto distinti non paragonabili. La Sony a super zoom va benissimo per i particolari .Dici che avevi foto non buone, mosse. Se non modifchi il tuo modo di fotografare le avrai anche con una bridge.Non cambia nulla la bridge non ha lo specchio e un sensore più piccolo ma la tecnica fotografica rimsane la stessa. La luna senza cavalletto non la fai neppure con super zoo a 600 mm. Io l'ho scelta per un fattore di peso. Scatto in manuale come ho sempre fatto. Mi sono tolta del peso e ho foto gradevoli. Ciao

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 11:55

be con la vecchia sx40 le foto non erano affatto pessime, anzi...confrontandole ora con quelle fatte con la 1300....soprattutto a livello di zoom, ovviamente la qualità non è ottima ma venivano fuori ottime foto e soprattutto nessuna mossa...adesso sto provando a usare solo la modalità tv o diaframma a seconda della situazione, vediamo...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:22

Ti consiglio la mia la Sony Rx10 prima delle ferie di agosto costerà ancora meno, ora è sui 600 €.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:25

la fz1000 è il miglior compromesso costo/prestazioni...se scatti in raw e usi programmi furbi come Dxo Optics con la funzione PRIME guadagni come minimo 3 stop rispetto al jpg che fa la macchina

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:35

Scusa Melody, in che senso nelle luci? Nelle ombre non credo... sono curiosso e basta, giuro.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:54

"..a 200d con obiettivo kit 18.55 la svernicia come qualità di immagine, dettagli e nitidezza."

Sono d'accordo.
Anche perché l'aspetto visivo della foto può falsare spesso il giudizio sul risultato reale della stessa. Credo occorra distinguere fra la resa reale del sensore, nella quale quello più grande senza ombra di dubbio restituisce dettagli, dinamicità della luce e resa fedele dei colori superiori ad un sensore più piccolo (e magari più denso di pixel), ed il bagaglio di software che gestisce la fotocamera, la cui specificità spesso fa miracoli in termini di resa "apparente".
D'altronde uno dei metodi più semplici di confronto, per constatare ove in ogni caso emerge la qualità del sensore più grande, é quello dell'ingrandimento della foto, dove la rappresentazione dei particolari alla fine fa la vera differenza

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 8:20

essendo già stato deluso dalla fz300 non voglio rischiare con la 1000, in piu' costa pure tanto e non ha uno zoom ottico elevato, quindi tanto vale tenermi la reflex

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 8:32

micro quattro terzi perché no?
potresti trovare la quadratura del cerchio!
(in effetti è pure il
sensore più quadrato MrGreen )

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:14

se non ti basta l'escursione della fz1000 e vuoi un file robusto sei fregato... SENSORE grosso e 600mm f4 li ha solo la rx10...sfori abbondantemente i 1000 euro.fine.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:32

A 600mm ci arriva anche la Canon g3x, pero' e' f5.6.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me