| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:22
“ Perdona, ma nel tuo esempio non vedo dove si evinca il dettaglio.. Questo tipo di paragoni va fatto con uccelli e non con i panorami...;-) Vanno bene anche uccellini impagliati, rendono già l'idea... „ Guarda bene in hd |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:22
Angus su quale fotocamera lo monti? Non è che si tratta di un 'problema” del sensore ? Sinceramente non mi risulta che il 100 400 L ii perda nitidezza sulle lunghe distanze. Precisamente, circa a quale distanza avverti questo calo ? Hai provato a microregolare l'AF ? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:30
Certo. Il 600 lo usi d'appostamento/capanno, porterselo in montagna e' un po' da fuori di zucca, anche se c'e' chi si vuole male e lo fa. E credere che prendere un 600 piu' leggero ed eliminare il peso fa ridere, perche' per usarlo hai sempre bisogno di treppiede bello solido (su monopiede scordatelo, dopo 2 ore sei sfatto, se fai foto in pista e' diverso perche' lo sfrutti 2/3 ore poi lo molli giu') e di portarti tutto l'ambardan senza se e senza ma. Un 300 2.8 se devi usarlo moltiplicato non saprei. E' forse meglio il 100/400 che hai..Si che con un 2x avresti un 600 F5.6, ma oltre i 15/20 mt perdi dettaglio, ma non so in proporzione a quanto rispetto al tuo 100/400. Ovvio quest'ultimo moltiplicato diventa buio e vanifica le tue ricerche. E' una bella lotta, da dire anche che il 300 con l'1.4x diventa interessante perche' nitido, luminoso e veloce. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:32
Su 6d e su 7d2.... Su lunghe distanze...20-30 metri.... Premetto... È una gran lente e ribadisco è un must have per il naturalista.... Solo mi pare perda un po di più rispetto ad altre lenti.... |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:34
Banjo concordo con tutto quello che hai scritto.... Anche con le ulrfme righe in cui ribadisci il mio dubbio |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:34
“Guarda bene in hd” Ribadisco, per me quella foto innanzitutto non e' un paragone fatto con un un altro 300 2.8 moltiplicato e non e' esplicita di niente. Per vedere come viene mantenuto il dettaglio devi fare paragoni fra foto che mostrano dettagli abbastanza fini. La tua li mostra, ma in modo non fine, quale quello richiesto in fauna/avifauna. Questo solo a mio modesto parere. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:41
“Anche con le ulrfme righe in cui ribadisci il mio dubbioMrGreen;-)” Capisco. Ma, se fai fauna per me un 300 con un 1.4x all'imbrunire, ti leva qualche soddisfazione, ti posso dire che il mio 300 2.8 moltiplicato 1.4x entro i 15mt dice la sua in quanto a nitidezza. A F4 con 2500/3200 iso qualcosa di meglio che con il 100/400 secondo me potresti titare fuori. L'ideale sarebbe un 400 2.8. Li' cambia tutto, ma, anche il peso e il prezzo salgono. Alla fine un 400 2.8 pesa quanto un 600 F4. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:45
Il 400 2.8 sarà la mia lente.... Ma non ora....il mk 1 pesa davvero troppo...il mk 2 costa davvero troppo... |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:32
“ Mi trovo però a volte a dover affrontare situazioni legate ad un progetto in cui i suoi difetti vengono fuori... In particolare la poca prestanza su soggetti lontani e come dicevi tu il 5.6 a 400 che può limitare... „ Mi sembrava si parlasse di grandi distanze, non di quello che fa un 300 entro i 15m. A 10-20-30m su soggetti grandi vanno bene tutti. O a 5m su passeriformi. Quella invece è una foto a grandissima distanza, 410m (misurati), la situazione più difficile per un tele a ta, e si distingue e riconosce perfettamente il soggetto. Che altro vuoi per giudicare la resa di uno zoom 4x? Altro che dettagli fini a quella distanza. Sicuramente meglio di un 300/2.8 is+1.4x, o di un equivalente Nikon coevo. Meglio il 300is2+1.4xIII, e forse anche l'ultimo Nikon (ma di questo non so, coi moltiplicatori ho sentito molte lamentele) |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:34
Quindi Leone mi parli di una differenza tangibile di qualità tra is 1 e is 2 moltiplicati? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:41
Enorme, è quello che caratterizza la serie 2. Infatti è tutta una fioritura di eccezionali immagini 1000/8 e 1200/8, fatte coi nuovi 500is2 e 600is2 addirittura duplicati. Con 1.4x sul campo praticamente non c'è differenza se non un leggerissimo calo ai bordi, ma proprio ininfluente. Col 2x c'è un calo, ma sopportabilissimo, e a breve distanza non si avverte. Ovviamente stiamo parlando a tutta apertura. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:51
“sentito molte lamentele“ Sul mio esemplare di 300 2.8 Nikon nessun problema ne con 1.4x ne con 1.7x. Solo da calibrare la MAF fine. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:54
considerando distanza e iso non mi pare male... |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:59
“ Sul mio esemplare di 300 2.8 Nikon nessun problema ne con 1.4x ne con 1.7x „ Certo, tutto è relativo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |