| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:37
Per mia esperienza, poca eh, le ottiche vintage pagano sicuramente sul flare. Ma a me sembra che sul resto non abbiano nulla da invidiare a quelle moderne, escludendo i grandangoli. Poi se risolvono tutti i 50 megapixel non lo so. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:00
Mah. A mio avviso il grillo per queste ottiche ha senso se uno le paga 4 soldi. Io ho preso per 35 € un pentacon 135 2.8, sono certo dei suoi limiti ma non ho sacrificato il cappottino del bimbo per prenderlo. Mi diverto a indovinare qualche scattomanon mi faccio molte illusioni a riguardo. Quelle ottiche Miranda hanno senso giusto se pagate pochi spiccioli. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:00
I Miranda non erano lenti di pregio alla loro epoca. Dire che le lenti vintage sono da buttare in confronto alle moderne......ci penserei tanto prima di affermarlo. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:38
grazie a tutti per i consigli. In effetti io non ho intenzione di spendere 600 euro per un 17 mm. mi serve un grandangolo ma sto "curando" uno Zeiss. recentissimo. diciamo che su internet si trova di tutto(come prezzi) e per questo sono in dubbio sull'effettivo valore della terna. Non vorrei fregare l'amico, ma neppure pagare troppo. la fotocamera miranda, sara' pure di terzo livello, ma meccanicamente a me sembra costruita MOLTO bene. Gli obiettivi, meccanicamente e costruttivamente sono splendidi. Otticamente non so. sto meditando di comprare un anello e provarli sul campo. Che ne dite? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:56
Io ho visto un anello a 66 $. Ne vale la pena per lenti così rare ? Io preferirei un anello m42 o canon FX. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 8:49
mah.... se cerchi lenti vintage di qualità io ti consiglio di andare sui marchi più famosi: Nikon Canon Pentax Olympus, Carl Zeiss Jena, ecc. Ti consiglio anche di evitare le focali sotto al 24, i 20mm sono al limite, i bordi ed angoli in genere sono piuttosto scarsi evita anche, per la stessa ragione i grandangolari per fotocamere a telemetro. I sensori non gradiscono raggi inclinati..... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 9:10
E' vero che spendere 80 euro per un anello adattatore puo' risultare azzardato. Devo dire che posseggo anche una linhof a soffietto, una rollei, piu diverse medio formato anni 70. Ad occhio la miranda, come materiali, cura costruttiva, e praticita' d'uso mi sembra a livello di linhof, hasselblad e rollei. Mi pare persino superiore a zenza bronica o Mamiya. Otticamente non so perche non la ho provata. Non e' neppure che mi servano queste focali. Cerco un grandangolo ma sto tenendo d'occhio uno Zeiss Il 300 fisso non mi interessa piu di tanto perche cerco qualcosa di piu lungo per andare a caccia di animali. Resta il 105, ho il 105 sigma ma lo trovo un po' troppo tagliente per il ritratto. Potrei effettivamente affiancare questo 105. Secondo voi , al buio, se gli offrissi 200 euro per tutti e tre sarebbe equo? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:39
Fondo di magazzino di 45 anni? amico tuo? ancora non te li regala per non buttarli? Scusa ma la vedo così...o a realo o niente... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:54
Le ottiche Miranda erano prodotte da Soligor (Sigma? Tempo fa vidi un "assolutamente" Sigma marcato Soligor, con l'ultimo innesto Mamiya reflex), ma avevano gli strati antiriflessi differenti e altre particolarità... ho un 80-200 con diaframma a nove lamelle... Comunque a un prezzaccio li prenderei. Purtroppo il tiraggio Miranda dovrebbe essere 40 o 41 e quindi un adattatore dovrebbe avere la lente, a meno che lo si adatti su ml |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 19:50
si in effetti informandomi meglio mi pare di aver capito che serva la lentina per montarli su ds1. Questo mi raffredda molto... Billcottam.. sono obiettivi che non mi servono li prenderei giusto perche sono in uno stato strepitoso, sono molto belli anche solo da tenere in vetrinetta e per fare un favore ad un amico che attraversa un momento difficile. Quindi di prezzaccio non se ne parla. Si parla di prezzo corretto ed onesto per entrambe le parti. Se fosse solo una operazione commerciale sarebbe stato semplice tirare giu il prezzo e non avrei certo disturbato qui. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:21
Miranda ..nella memoria mi evoca ottiche di serie C.... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 21:44
Se serve la lente, gli adattatori debbono costare di più. A mio avviso se dovessi tirare il prezzo, con 100-120 € ti porti via tutto, ma se è un amico in difficoltà e quindi metti una mano sul cuore ci possono stare i 200€. Poi a quel punto rimetti tutto sulla baia e speri di recuperarci la metà, sempre che le ghiere girino e non ci siano muffe. Tieni conto che mentre per altri attacchi ho visto che ci sono per tutte le ML, di questi non ho visto una grande diffusione di convertitori, per cui hanno un mercato più ristretto. Oggi giorno le vecchie ottiche canon, nikon o m42 stanno salendo prezzo e si vendono mica male. Ovvio, sempre un ordine in meno delle moderne, non si deve mai fare raffronti che non hanno senso. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:49
“ sono molto belli anche solo da tenere in vetrinetta e per fare un favore ad un amico che attraversa un momento difficile. „ Beh, questo è tutt' un altro discorso..... a livello di collezionismo possono anche starci. “ Purtroppo il tiraggio Miranda dovrebbe essere 40 o 41 e quindi un adattatore dovrebbe avere la lente, a meno che lo si adatti su ml „ Il tiraggio è di 41,5 mm, quindi gli adattatori Miranda-Canon hanno la lente correttiva..... motivo in più per non usarli. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 6:56
“ " sono molto belli anche solo da tenere in vetrinetta e per fare un favore ad un amico che attraversa un momento difficile. " Beh, questo è tutt' un altro discorso..... a livello di collezionismo possono anche starci. „ Scusate la battuta, ma secondo me sarebbe un po' come avere del Tavernello in cantina.... Insomma con tutte le meraviglie vintage che possiamo trovare in giro vi fossilizzate su delle ottiche di quel tipo? Ma andate a vedere a quanto si trovano le Hasselblad 500C e relative ottiche Carl Zeiss (quelle vere!), oppure le Nikon F, le Topcon, tutte le varie 6x6 (Zenza Bronica, Mamiya, Pentax, Pentacon SIX, ecc.). Se poi si deve aiutare una persona in difficoltà senza farglielo vedere troppo OK, ci mancherebbe altro, ma insomma.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |