JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io ho scelto mirrorless per paesaggi di montagna, con la messa a fuoco manuale. L' ingrandimento 10x a mirino va molto bene per la messa a fuoco manuale nei paesaggi di montagna. Basta mettere a fuoco una sola volta e poi scattare decine di foto senza mai cambiare la messa a fuoco. Poi se ho fretta uso pure il Focus Peaking per la messa a fuoco manuale. Io ho la Sony A7RII con vari obiettivi vintage Nikon-Nikkor + i moderni Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS, ma anche con questi obiettivi non uso quasi mai l' autofocus.
Grazie a tutti per i consigli... Per ora non ho ancora le idee chiare.. Il passaggio a ML mi intriga, ma non sono convinto sulle ottiche.. è vero che è possibile utilizzare l'adattatore, ma leggo recensioni discordanti sull'utilizzo delle ottiche con adattatore. E per ora non trovo ottiche per ML interessanti.. o costano troppo o non esistono proprio. Per esempio, per le sony manca uno zoom che mi sarebbe utile durante i viaggi; avere solo ottiche fisse mi spaventa...
Certo che le ottiche fisse sono scomode, ma è nota a tutti la minore qualità degli zoom rispetto alle ottiche fisse. Io ho fatto un compromesso, ottica fissa grandangolo Zeiss Batis 25 f/2 che ha un' ottima nitidezza e lo zoom SONY FE 70-300 che è un po' tuttofare ed a focali da 70 a 200 una nitidezza accettabile per me, anche perchè oltre i 200 mm interviene il discorso della turbolenza atmosferica ( correnti calde ascensionali sui monti ), ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2437776 le foto fatte con i miei obiettivi sono qui : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk Le foto si possono vedere ed anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note sulle foto" . Gli adattatori da me usati per vari obiettivi vintage Nikon-Nikkor AI costano 20-30 euro e non ho mai avuto problemi. Sono solo dei tubi distanziali vuoti, non modificano per niente la qualità delle foto. Come ho già detto i Nikkor AI sono da usare in manual focus.
“ Per esempio, per le sony manca uno zoom che mi sarebbe utile durante i viaggi; avere solo ottiche fisse mi spaventa... „
Di ottiche zoom oramai ce ne sono molte, dai grandangolari (12-24 e 16-35) ai normali (24-70 e 24-105) ai tele (70-200, 70-300, 100-400) fino al superzoom 24-240
Mi dirai che non sono per tutte le tasche, ma ad esserci ci sono
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.