| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 3:20
Siamo lí |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 20:45
Io vedo una coerenza molto maggiore nella serie PRO di Olympus. Costruttivamente parlando sono tutti simili, tutti con la ghiera MF uguale, qualità al top. I panaleica non seguono la stessa coerenza come "serie". Basti pensare ai progetti completamente diversi tra panaleica 15 e panaleica 25. A mio modo di vedere poi gli Oly PRO hanno lenti uniche e innovative: 8 fisheye 1.8, 12-100 f4, 40-150 f2.8. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:23
Io se dovessi prendere un Pro , considerando anche il costo, non prenderei mai un F4 |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:51
Vero Stefano,eppure nn ho ancora sentito una persona parlar male del 12-100,e tantomeno del 300.. Civetta concordo con te sulla coerenza ma si può anche dire che Panasonic ha iniziato prima a fare ottiche Leica pro..25,45 macro..il 42.5 prima lente del sistema f 1.2 e ha 4 anni se nn ricordo male. Secondo me Panasonic ha iniziato a piccoli passi e comunque dietro a olympus,il 3D che ho aperto voleva portare anche una riflessione in questo senso: nn vi sembra che ora sia Olympus a dover inseguire Panasonic? E cmq nessuno ha ancora risposto alla mia prima domanda: meglio il 12-40 o il 12-60? |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:16
Beh, manca ancora il 50-200 tanto atteso. Un elemento che farebbe quadrare il cerchio un po per molti. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:22
Al momento la mia classifica personale dei migliori zoom standard m43 è 12-100pro, 12-40pro, pana 12-35f2.8, pana 12-60. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:56
Beh il 300 f4 ha un suo perché , immagino verrebbe usato solo per esterni e quindi un f4 ci può stare , uno zoom che parte da 12 penso sia una bella fregatura Avere un 12-40 f2,8 il suo vantaggio lo da |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:58
Anche la possibilità di scattare a mano libera con secondi di posa da delle possibilità creative non di poco conto |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 8:40
Con la storia della stabilizzazione che funziona solo con ottiche proprietarie,i tasti fn ecc.. la scelta migliore ricadrà abbinando corpo/lenti della stessa marca... Rasta grazie del link |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:22
Si il 12-100 f/4 penso abbia senso solo su un corpo in grado di sfruttare la doppia stabilizzazione...spero che a breve Panasonic e Olympus diano la possibilità di avere maggiorc compatibilità anche su questo fronte così come per tasto fn su lenti Oly e ghiera diaframmi su Pana |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:41
Sarebbe davvero una gran cosa..ma sembra che più vanno avanti e più prendono una strada separata,x arrivare poi alla stessa meta,rendere completo il sistema. Boh.. Comunque il m43 ha questo vantaggio rispetto a tutti gli altri sistemi,nn é monomarca e ogni produttore può portare novità in maniera costante...é un po' l'Android delle macchine fotografiche |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:50
secondo me la differenza principale fra i due obiettivi è la data di uscita.... mi spiego... da quello che ho letto, come qualità di immagine i due obiettivi si equivalgono, comprando l'uno o l'altro caschi sempre in piedi. La differenza è che l'oly è uscito ormai qualche anno fà. mentre il pana è nuovo. Cosa significa? che l'oly non ha la doppia stabilizzazione, mentre il pana si. ma se i 20 mm in più non sono un problema, perchè comprare il pana nuovo, quando puoi spendere la metà per un oly usato? se l'anno prossimo uscisse un oly 12-40 f2.8 II stabilizzato, potremmo ragionare su una comparazione. Questo IMHO. ^_^ |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:01
Da quello che ho letto (non sono ancora rientrato nel mondo m43), il DFD di Pana funziona solo con le sue ottiche, il che è un plus non da poco. Personalmente sono piùchefortemente attratto dalla G9, e nel caso andrei sicuramente di PL 12-60 più PL 25/1.4 (amo la focale del 50mm su FF). |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:48
Sul DFD nn sono sicuro..in linea di massima direi il contrario,ma magari sbaglio.. Nel caso sarebbe un altra cosa che spinge l'utente finale a fare una scelta tra i due marchi,e questo nn porta nessun giovamento a entrambi proprio x il discorso che facevo prima sull'apertura del m43 a tutti.. Ste,pienamente d'accordo con te..e ti dirò,se prendiamo ad esempio il 4/3 nn sarebbe una novità un "miglioramento" di un ottica mantenendo il tutto pressappoco uguale. Guarda il tuo 14-54,han poi fatto la versione II così come il 50-200. Anche in quel caso il cambiamento più significativo valeva x il 50-200, qui uguale x il 40-150..insomma,nn mi stupirei di una nuova versione del 12-40/40-150,sono cose già viste in casa olympus. Nn parliamo di Panasonic,il 12-35 / 35-100 devo ancora capire in cosa sono cambiati!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |