| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:24
“ Considerato che preferisco avere i jpeg già pronti, se non voglio avere le alte luci bruciate e buona leggibilità nelle ombre, io imposto DR in auto, luci a -2 e ombre a - 2. Faccio bene? „ Secondo la mia opinione è meglio iso 400, DR200 e luci a -2 e ombre a - 2 e poi bisogna tenere d'occhio il comportamento dell'esposimetro eventualmente scattare con Ev -1/3. Il DR auto non mi ha mai convinto. |
user81826 | inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:23
Roberto, la Fuji applica due stadi di amplificazione nei sensori 24 Mpixel, uno sotto gli 800iso ed uno dagli 800 iso in su. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:57
Fuji ha scoperto l'acqua calda, è una funzione che hanno da anni anche i concorrenti, e che ognuno chiama come meglio crede. Mai usata su Nikon e mai usata nemmeno su Fuji. Ho preferito impostare l'allarme delle alte luci bruciate nel mirino, se serve sottoespongo subito e poi recupero un pò le ombre in PP. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:55
Certo Paolo Il mio articolo è svolto espressamente sotto un punto di vista pratico Penso che alla fine interessi fondamentalmente questo Cmq grazie per la precisazione |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:57
Stefano ognuno è libero di fare ciò che vuole Io ho solo fatto un articolo in base a quello che mi hanno chiesto i lettori del blog |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:02
Stefano, se fai riferimento al D-lighting nikon mi sembra lavori in maniera diversa del DR fuji, o sbaglio? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:51
Roberto ho letto il tuo articolo e lo trovo ben fatto, la mia considerazione non era una critica nei confronti dell'articolo stesso. A naso ho il sentore che si tratti di qualcosa di analogo al D-lighting citato da Murphy, il quale, quanto meno, ha il vantaggio di poter essere applicato e dosato in PP con il software messo a disposizione da Nikon. Uso Fuji e non sono prevenuto nei confronti di Fuji, ma prendo le loro affermazioni con molta cautela, vedi ISO effettivi e riduzione rumore, tanto per non fare esempi. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:24
Stefano ma che problemi riscontri con gli iso e rumore?? Proprio lunedì ho rifatto un test a 6400 iso tra la 5d mark IV e la Fuji Xt2 Il rumore è a favore di quest'ultima, nel senso che in questo caso alle lunghe esposizioni la 5d ne produce più di rumore... io l'unico punto a favore sulle 5d Lo trovo fino a 400massimo 800 iso, il file i questuotima è leggermente più pulito, dopo preferisco la xt2. Ora le domande sono due: o la mia 5d mark IV è fallata, o la mia xt2 ha un sensore prototipo. |
user81826 | inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:15
Pit ma di che tipo di rumore parli? La T2 si comporta molto bene sopratutto per quanto riguarda la crominanza (dove tra l'altro Canon ha dei pessimi risultati) ma in quanto a luminanza penso che la Canon sia piuttosto superiore. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 7:56
Concordo, Fuji si comporta bene ma la tua Canon è una full frame di ultima generazione, dovrebbe fare meglio di una APS-C. Il problema che riscontro io? Non è una questione mia personale, ma abbastanza dibattuta anche qui. Tutti imbrogliano un pò sugli ISO, ma qualcuno pare lo faccia più di altri. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 9:14
Oltre al valore iso controllate pure il tempo di posa, che spesso su fuji è lento quasi uno stop. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:25
Allora stessi iso, focale equivalente, stesso diaframma... Zona buio pesto, stessa inquadratura. Canon rumore più evidente rispetto a xt2 è file più rovinato... Ho fatto più prove, e sempre lo stesso risultato... Canon 5d mark 4 da il meglio di se fino ad 800 iso massimo, dopo di che meglio xt2. La grana di Canon è più grossa, e per quanto,riguarda la crominanza, la 5d fa bene come la xt2... |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:26
Ps ovviamente lo stesso tempo di scatto. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 7:52
Onestamente sono molto sorpreso da questi dati. Mi aspettavo che, salendo con gli ISO, la Canon avesse un netto vantaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |