RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless da viaggio





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:11

la stabilizzazione dell'obiettivo si capisce dalla sigla IS o OIS, giusto?




c'è differenza?


No, è che ognuno la chiama come vuole (presumo questioni di copyright o dintorni):
Canon la chiama IS (Image Stabilization);
Nikon la chiama VR (Vibration Reduction);
Tamron la chiama VC (Vibration Control);
Sigma la chiama OS (Optical Stabilization);
Panasonic la chiama OIS (Optical Image Stabilization).
Gli altri non mi ricordo.

E se ho capito bene, la macchina stabilizza su tre assi e l'obiettivo fornisce una stabilizzazione su altri due assi


Dipende dal corpo: la G80 stabilizza su 5 assi, altri corpi chi su 3 chi su 5.
Le ottiche stabilizzano su due assi, se non ricordo male, e funzionano in accoppiata alla stabilizzazione del corpo (ma solo con ottiche e obiettivi stabilizzati della stessa marca, quindi Panasonic con Panasonic e Olympus con Olympus).

però non torna più utile per lunghezze focali più lunghe?


Sì, ma anche su quelle corte non fa male (per fare un esempio scattare ad 1/5 di secondo a mano libera con un 25mm può fare sempre comodo, ovvio il soggetto deve essere fermo).


avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:15

@nicolòcavallaro

Che belle le foto con la volpe!
Ho visto che le hai fatte con la E-M5 Mark II e l'obiettivo consigliato anche da @ilrasta!

E niente, a questo punto devo assolutamente prendere in mano una G80.
La mia idea era quella però di prendere il corpo da negozio (alcuni offrono una garanzia 4 anni, che non mi sembra male) e poi se c'è l'obiettivo a corredo bene, altrimenti quello magari usato.

Poi hai colto nel segno: per me fare foto è un divertimento e anche "cogliere l'attimo giusto" ... se devo essere preso da mille preoccupazioni, allora si perde tutta la magia.

P.S. Dici di fare una follia e prendere una E-M1? :)




avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:18

@herba1982

Grazie del consiglio
Si, a questo punto ho toppato a non provare subito la G80 ... mi sono lasciato influenzare dalla poca pubblicità a riguardo probabilmente ...

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:41

@gaga

Ottima idea lavorare le foto di photographyblog: non ci avevo pensato
Le testo subito

Si, esatto, con la fuji la sensazione è proprio quella!
Ed è una sensazione che a me non dispiace per nulla

Poi, certo: sono due "filosofie" diverse ... però sto anche pensando che, se una delle mie priorità è la compattezza - allora tanto vale puntare sul massimo della compattezza, ovvero il 4/3


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 17:06

Complessivamente l attrezzatura Olympus e' piu' compatta, particolarmente con gli zoom tele. Se si fanno i paragoni con lenti grandangolo/normali/medio tele la differenza di ingombro/pesi tra un insieme Fuji e un insieme Olympus e' molto poca a vantaggio di uno o dell altra. Contrariamente a una bridge tutte e due gli insiemi richiedono una piccola borsa, dove sta una sta anche l altra. Piuttosto le principali differenze tra i due sistemi sono:
Velocita' e approccio ai settaggi. Analocic/Leica style per Fuji. Utilizzo maggiore del menu e sottomenu (peraltro abbastanza confuzionario per Oly)
24 mpx per tutti i nuovi modelli Fuji con file risultante ugusle per tutti i modelli dal top al base.
16/20 mpx per Oly
Formato nativo 3/2 per Fuji, formato nativo 4/3 per Oly. Molti questa differenza non la valutano ma a mio parere fa produrre foto con differenti composizioni.
File jpg e Raw diversi come aspetto e lavorabilita' in post produzione.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 17:11

Indubbiamente a parità di lunghezza focale equivalente e luminosità, il m4/3 vince...e con tutti i fissi del consorzio m4/3 1.4-1.7-1.8 hai l'imbarazzo della scelta a prezzi ragionevoli.
Cosa che non si può dire per sony, ma anche fuji è abbastanza cara.
Ovviamente gli zoom pro costicchiano, ma trovo abbiano cmq un rapporto qualità prezzo ancora vincente, se non ti fissi con crop al 100% e resa iso usabile a 25.600 (sulla 6D avrò fatto in 4 anni 10 foto a oltre 10.000...praticamente al buio).

Ha detto bene Nicolò, il m4/3 lo trovo anche io divertente!


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 17:26

Matthew mi trovo molto bene con la 7II ma ti dirò che mi sono trovato bene anche con la pen poi sono cose soggettive e cambiano da persona a persona io sono di bocca buona e mi adeguo facilmente unica cosa un pò ostica l'ho trovata nel menù di olimpus veramente indigesto all'inizio dopo un pò ti abitui,visto che mi sembri orientato su m4/3 (ottima scelta comunque) mi sento di indicarti alcune ottiche come il 12 40 pro di oly un tuttofare di qualità che assieme al 40 150 f4 5.6 ti da un ampio range per tutti gli usi inoltre il 40 150 costa pochissimo non pesa niente (ti stà in una tasca) ed ha una resa sorprendente ,un'altra ottica da avere è il 45 1.8 per ritratto, eccellente mentre in casa pana ho avuto solamente il 20 1.7 (altro gioiellino) ed il panaleica 25 1.4 altro must,comunque come ti ha già detto Nicolò ci sono tante lenti per tutte le tasche per questo ottimo sistema anche sul mercatino di Juza ne trovi parecchie

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 17:36

m1 mark II e Oly 12-100 tutta la vita

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 18:09

@dab963

Ciao. Ti dirò: avevo pensato in un primo momento ad una bridge e sì, la FZ2000 ela RX10II erano fra le papabili.
Però che fatica col sensore 1" ... e costano comunque abbastanza, con un peso non troppo distante da una ML.
Risulta quasi impossibile avere uno sfuocato e poi volevo cominciare a provare qualcosa con ottiche intercambiabili.

Non hai però tutti i torti. In un mio ipotetico "parco" sicuramente penserei ad una bridge, ma non ora

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 18:14

@rcris

Wow ... 1/5 s a mano libera?!?
Ok, a questo non avevo pensato.

Grazie anche della precisazione della marca su marca: da tenere in grande considerazione
Non lo sapevo

Ecco, questa è una cosa che mi interessa molto.
Ora come ora vi farei vedere le mille pose plastiche che assumo per appoggiare la macchina da qualche parte per trovare un po' di stabilità :D
Ho un cavalletto (niente di che, ma è di alluminio leggerissimo) che uso ogni tanto. Ma con i ritmi di mia moglie devo portarmi almeno avanti una 50m mentre stiamo camminando e lo "srotolo" durante l'avvicinamento al posto di scatto, avvito in corsa la macchina al cavalletto e mi porto avanti con i settaggi e la composizione, così che riesco a posare il tutto i pochi secondi e scatto - altrimenti parte la solita tiritera "ma quanto ci metti a fare una foto"
Occorre essere bravissimi, perché tempo per una seconda foto non c'è :)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 18:54

Wow ... 1/5 s a mano libera?!?


1/5s è per dilettanti (come me). MrGreen
C'è che gente che afferma di riuscire a scattare a mano libera senza mosso anche a 1/2s, 1s e addirittura 2s.

Grazie anche della precisazione della marca su marca: da tenere in grande considerazione


Preciso: su macchine Panasonic puoi montare anche ottiche Olympus e viceversa.
Quando però hai macchina di una marca e obiettivo stabilizzato dell'altra devi scegliere quale stabilizzatore tenere attivo: se quello del corpo o quello dell'obiettivo.
Quando invece sono della stessa marca puoi tenere attivati entrambi gli stabilizzatori perché lavorano in simbiosi.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 20:06

Anche secondo me m4/3.
Per lo ho stabilizzatore ho fatto 3.2 secondi a mano libera con la em5 mk2 a 24mm equivalenti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2544687&l=it

In ogni caso ottima macchina, con funzioni carine ad esempio l'hr che fa file enormi interessante in paesaggio(64mpx) forse l'af in funzione continua non è la cosa migliore però ci si fa l'abitudine e si fa perdonare per molte altre cose.

La g80 vince in ergonomia, af-c, le mancano alcune funzioni come l'hr, ha il 4k ed in generale è meglio nei video, lo stabilizzatore è una spanna sotto.

La em1 invece è la meno costosa del lotto ad esempio da rce la trovi sui 500€, ha un af migliore della em5 mk2, puoi gestire le ottiche 4/3 e una impugnatura ottima, ha af a rilevamento di fase che però le crea dei problemini nelle lunghe esposizioni dove è probabilemente la 16mpx più rumorosa

Comunque resterei su queste 3 al massimo gx8 se vuoi i 20mpx però la pen-f non è tropicalizzata e visto che vuoi viaggiarci ci sta non aver preoccupazioni sul meteo

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 20:59

La g80 vince in ergonomia, le mancano alcune funzioni come l'hr, ha il 4k ed in generale è meglio nei video, lo stabilizzatore è una spanna sotto.


Confermo, come stabilizzazione Olympus è la n.1

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 21:38

Niccolò sfrutto la tua conoscenza del sistema, te che avuto sia la em5mk2 che la g80, le hai mai usate in AF-C e se si di quanto è superiore la g80 in naturalistica? L'unica cosa stretta della em5 mk2 è l'af-c che su avifauna è inutile

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 21:50

Albjgi, nell'uso naturalistico non so dirti perché è un genere che non pratico, ma posso dirti con assoluta certezza che in generale l'AF-C della G80 è superiore. Mi è capitato ad esempio di fotografare dei surfisti (soggetti magari non complicatissimi, però in condizioni di forti riverberi di luce) e la G80 si è comportata bene. Una piccola percentuale era da buttare per via del fuoco non perfetto, ma quelle riuscite erano la gran parte. L'AF-C della G80 è in sintesi più reattivo nell'inseguire il soggetto. Oltretutto puoi selezionare velocemente delle aree dentro cui pensi si muoverà il soggetto e questo aiuta ulteriormente. Infine, anche se non riguarda l'AF-C, l'AF in condizioni di pochissima luce è più efficace ad agganciare laddove le Olympus fanno 'hunting'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me