JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“Domanda. Ma il dual pixel della 800d dovrebbe evitare il front bach focus quindi almeno da live view la microregwolazione non è indispensabile giusto?”
Da LV la micro regolazione AF non ha nessun effetto in nessuna fotocamera reflex perché l'AF in quel caso funziona a rilevamento di contrasto e non di fase
Su canon ho letto che il dual pixel consente un af di fase in live view direttamente su sensore ed è un sistema unico nel panorama reflex con un doppio vantaggio: niente problema di regolazione fine ed af velocissimo con tempi di 0,1s per la maf da live view rispetto al classico a rilevamento di contrasto. Alla fine il mirino ottico diventa davvero un optional visto che da live view la canon pare sia molto più veloce
Se ti riferisci al sistema dp montato sulla 5d4, l'ho provato ed oltre a produrre file enormi, serve a ben poco. Sostanzialmente, scattando con il sistema attivo, in teoria, su fotografie con pdc molto ridotta, puoi agire leggermente in PP per spostare un pochino il punto di fuoco se era lievemente cannato.
Personalmente, non uso il LV per fotografare, se non in rare situazioni. A chi desidera usare il LV, consiglio senza dubbio di comprarsi una ML e non una reflex. Il vantaggio di una reflex è proprio il mirino.
La differenza tra il Dual Pixel montato sulle DSLR è quello montato sulle ML (si parla di Canon) è in sostanza una sola: sulle ML hai il Focus Peaking, sulle DSLR no. Per il resto la tecnologia è la stessa, le prestazioni possono variare leggermente a seconda della versione di DIGIC o della dimensione del sensore.
mah...dalle ottiche che hai potresti anche azzardare una M6... dovrebbero lavorare bene sopra e non sbilanciare troppo la macchina... dopodichè...se ti trovi bene...affianchi un 11-22 e un 22 fisso... non spendi molto e hai un bel corredino...
La 6d per il momento la scarto. Vorrei continuare con un'apsc o appunto stravolgere il tutto con una ML (ed eventualmente vendere le attuali ottiche). Spero qui sul forum ci sia qualcuno che possa darmi anche informazioni sulla m5 ed m6, so che le caratteristiche sono simili all'80d
diverso dal equivalente 50-250 efs..... più freddino ma più nitido...ha dalla sua una portabilità incredibile... con prolunghe tiri fuori belle immagini di detaglio...riesci a scattare lungo e nessuno ti vede......ha tanti pregi...però... mi hai preso sulla lente che conosco meno... non ci sono ancora entrato in confidenza... ma sono uno che prima di disprezzare prima la gira e rigira una lente... mentre efm 18-55 e 11-22 ...posso dire sono due belle lenti per quel che costano... 22 fisso da prendere senza manco pensarci...
"Prenditi una M5/6 con il 22mm ed adattatore, tieni la 550D e inizi a sperimentare"
Questa potrebbe essere un'ottima soluzione!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.