RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon 6d + leica r a Sony a7ii o sony a7rii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da Canon 6d + leica r a Sony a7ii o sony a7rii?





avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 5:58

Traditore di Canon.....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 8:13

MrGreen

Se convinci Canon a montarmi l'Evf sulla mia Canon me la tengo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 8:24

Comunque mi pare siamo tutti d'accordo che con le vintage è più comoda la ML giusto?
Io non ho mai provata una! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 9:35

Comunque mi pare siamo tutti d'accordo che con le vintage è più comoda la ML giusto?
Io non ho mai provata una! MrGreen

Prova a vedere un qualsiasi Evf ingrandito 10x, si puo' vedere solo con le mirrorless. Io ho acquistato la Sony A7Rii proprio per poter ingrandire di 10x durante la messa a fuoco e scegliere ad es. in una macro che cosa mettere a fuoco : il pistillo del fiore o il petalo, ecc. ecc. In un ritratto puoi scegliere se mettere a fuoco le ciglia o le sopracciglia o cosa ti piace di piu'... W il manual focus !
Segui pure i consigli di Otto72, Leone Giuliano, ed altri che sono molto piu' esperti di me ;-)
Giorgio

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 10:43

Sony 7II o 7RII per me cadi comunque in piedi, dipende se ti serve davvero l'iper-definizione (al costo di file più pesanti da archiviare per ogni sessione, schede di memoria veloci e capienti per evitare colli di bottiglia per buffering, computer seri e non giocattoli per gestire senza tempi biblici i corposi file .arw da circa 90-100Mb cadauno), o ti "accontenti" della versione liscia, con qualche voce di menu e qualche funzione in meno (ad es. una su tutte lo scatto silenzioso che haimè personalmente lo trovo comodo in qualche circostanza), 7II quindi che non è uno step down lato foto, anzi. Per l'operatività la 7II ad oggi ti permette ancora qualche vantaggio che molti sottovalutano, a favore della RII/III (ma perchè tutti puntano im maniera morbosa alla R? Cosa si farà realmente delle proprie foto?), mentre per il video (4K) fa la differenza e non di poco avere la serie R tra le mani, ma è altro discorso (poi bisogna vedere scrupolosamente tutto il workflow dalla ripresa all'editing, passando per il dispositivo finale di riproduzione). Chiaro che per gamma dinamica, alti ISO, bilanciamento del bianco, è (quasi) tutto a favore della serie RII rispetto alla 7II, sulla carta meglio RIII che RII, ma quanto costa in termini economici e di gestione? Siamo sicuri di saper gestire al meglio tutti i pro e contro delle big megapixel? Alla fine la foto chi la fa: la luce, il manico, il saper fotografare... o la scheda tecnica della macchina?

Comunque è un mercato pazzo tutto nostro, perché alla fine, negli States, per 15 dollari al giorno noleggi una Sony alpha 9, in caso dovesse necessitare.

Anche io qualche mese fa ho abbandonato la fedelissima Canon 6D, che comunque mi ha dato enormi soddisfazioni (soprattutto a livello cromatico), preferendo una normalissima ed onesta Sony 7II che molti snobbano (mi piacerebbe pensare che ci si orienta sulla R per meno vetustà rispetto alle ultime uscite sul mercato, ma è da relazionare bene questo concetto), e ad essere sincero di casa Canon rimpiango solo la resa ottica di un paio di obiettivi serie L, non il corpo macchina (ma anche questa è altra storia, con tanta soggettività). Macchina sicuramente molto diversa dalla 6D, ad ora sto sfornando ottime foto, il fatto stesso di apprezzarne la leggerezza d'insieme e focheggiare manualmente in maniera precisa mi permette di fotografare di più e "sbagliare" meno; il feedback è positivo al momento, anche se l'investimento non è stato indolore (aggiungo). A mente serena, tra i contro, a livello operativo soffre un po' le basse temperature la Sony, idem per le batterie che si scaricano in fretta, ma ci si abitua. Un pro determinante è che la puoi caricare ovunque, dai powerbank ai carica batteria da auto.

Provala nei meandri più che puoi (e non fermarti mai ai fatidici 3 minuti di cortesia in negozio!), al tatto sono identiche la II con la RII/III, devi solo cercare di capire quel che ti serve realmente, e non perchè quella o questa è a catalogo da 1 mese o da 1 anno o 2, oltre al fattore economico non trascurabile. Ti anticipo che ci ho messo circa un mese per familiarizzare con il nuovo corpo, il nuovo sistema, dove all'inizio non riuscivo ad accettarlo e ad avere dimestichezza nei vari pulsanti, menu, funzioni personalizzate, mirino, focus, ecc... in realtà ancora oggi ogni tanto mi perdo nel digitale in senso stretto, molto più vicino all'uso di uno smartphone che non di una reflex (a confronto quest'ultima, tecnologicamente, sembra dell'era dei dinosauri). Per qualcuno ad esempio il mirino elettronico è un vantaggio per le informazioni, per altri uno svantaggio soprattutto in luce sfavorevole perché non sempre permette di rendersi conto con esatta corrispondenza dell'esposizione in scena (praticamente vedi luminoso anche al buio, e il file ovviamente è diverso, idem dicasi per quella sensazione di "rumore digitale" dal mirino). Occhio alle cromie, chi è abituato a Canon difficilmente accetterà Sony (tendenzialmente più fredda, più asettica), osservando file jpeg in pari senza regolazioni.

Sottotitolando: non è il corpo, quanto cosa ci monti davanti al sensore e la luce unita alla capacità tecnica/comunicativa di chi scatta quel che conta!

Vincenzo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:03

Ciao a tutti, qualcuno può condividere dei raw della sony a7rIII per provarli sul mio pc e vedere se tiene botta?
Grazie
Inoltre ora c'è il cashback sony, solitamente lo fanno due volte l'anno o una volta l'anno? L'anno scorso era attivo da maggio a fine luglio, mi chiedevo se quest'anno l'evento si ripeterà.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:03

Vincenzo la tua analisi è perfetta.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:50

E di che, se hai bisogno, per qualsiasi cosa, chiedi pure ;-)

P.S.: non esiste perfezione in questo mondo :-P

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 20:12

Allora, rispondo a chi mi aveva chiesto quale anello usassi per adattare i leica-r su a7r3: un volgarissimo kernel made in PRC, però almeno è tutto di metallo e sembra andare benissimo, nessun evidente decentramento né infiltrazione di luce.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 22:10

E i fotodiox? Con la Canon sono ottimi.

user36220
avatar
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 23:09

Fotodiox vanno benone ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 23:36

Io li uso con Leica e Contax, vanno benissimo

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 8:17

Cmq mi sto orientando verso la a7ii liscia.
Sebbene la a7rii è sicuramente meglio in assoluto, ho fatto mio il ragionamento di Vincenzo.
Il "problema" ora mi sembra vendere la 6d, pensavo fosse più semplice.
Ma in vendita ce n'è proprio tante... Vedremo, al massimo resto su 6d a lavorare in stop down per un altro bel po'...MrGreen
Che poi è scomodo ma ha anche il suo fascino...Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 8:26

Ti ringrazio per la fiducia, in ogni caso resta tua la scelta, mai nessuno potrà sostituirti, non fosse altro perché alla fine i soldi sono tuoi e l'attrezzatura dovrai usarla tu per il tuo modo di fotografare, porterai a casa la TUA fotografia.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 20:34

Certo, la scelta è solo mia. Sorriso
Mi ha deviato l'aver visto l'occasione sulla a7rii.
È partita una scimmia che andava razionalizzata.
Condividere è stata la scelta giusta!
Cmq dato che è già stata venduta, la decisione è ancor più semplice!! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me