RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su un manuale di storia della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Consiglio su un manuale di storia della fotografia





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 15:27

Quello di Clarke è ottimo.
Quello di Newhall me l'ha consigliato a suo tempo un amico che insegna all'accademia a Brera. Entrambi sono dei classici

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:21

Ma le cose a mio avviso più acute ed intelligenti sulla fotografia (valide ancor oggi) penso le abbia scritte Susan Sontag nel suo classico "Sulla fotografia" del 1973, che non è un testo sulla storia della fotografia ed, a mio avviso, andrebbe assolutamente letto ma dopo essersi fatti un'infarinatura sulla storia e sugli autori:
www.einaudi.it/libri/libro/susan-sontag/sulla-fotografia/978880616906&


Peccato che la stessa Sontag ne smentisce un bel po' e le ritratta adeguandosi ai nostri giorni nel seguito "Davanti al dolore degli altri" del 2003 (libro favoloso, non ringrazierò mai abbastanza il professore di filosofia della comunicazione che me l'ha fatto studiare).

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:31

Sia "La fotografia come arte contemporanea" che "Sulla fotografia" sono compresi in quel "spesso comprati assieme" che citavo all'inizio, Amazon ci prende nei suggerimenti ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 8:36

STORIA ESSENZIALE DELLA FOTOGRAFIA

Diego Mormorio
Questa Storia essenziale della fotografia inizia, naturalmente, parlando dei diversi inventori, ma, diversamente da tante altre, pone subito l'accento sulla modernità del primo Ottocento, elemento fondamentale per comprendere il contesto nel quale è nata la nuova invenzione. “Nei cinquant'anni che hanno preceduto l'avvento della fotografia – sottolinea l'autore – si sono succedute più innovazioni di quante se n'erano avute in tutti i secoli precedenti”. Queste trasformazioni, insieme ai grandi rivolgimenti sociali che ad esse si accompagnarono, crearono una nuova mentalità, dentro la quale è cresciuta la fotografia: arte pittorica e insieme tecnologia.

Sin dal primo momento, spirito tecnologico e tradizione artistica si sono fusi nella nuova invenzione. Il bisogno di “essere artisti” ha segnato la pratica fotografica di moltissimi dei primi fotografi, che vennero chiamati pittorialisti. È a partire da questo bisogno che la fotografia si è affermata come arte contemporanea, guadagnandosi un ruolo centrale nell'esperienza museale.

A sottolineare l'importanza dei riferimenti pittorici, la Storia raccontata da Diego Mormorio mostra come tutte le tipologie fotografiche – ritratto, paesaggio, documentazione, ecc. – affondino le loro radici negli insegnamenti della pittura, tanto che risulta impossibile comprendere la storia della nuova arte senza guardare ai precedenti risultati delle arti visive.

In più di un'occasione, questo libro – che passa in rassegna tutti i personaggi e le vicende rilevanti nell'universo della fotografia – libera il campo da certi luoghi comuni fuorvianti, come quello secondo cui, il giorno della presentazione della dagherrotipia, il pittore Paul Delaroche avrebbe detto “Da oggi la pittura è morta”, o quello che vuole l'origine del fotoromanzo puramente italiana.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2017 ore 16:42

PICCOLA DIVAGAZIONE FUORI TEMA.
Mi sono appena "imbattuto" in questo saggio che credo sia molto interessante. Non è un manuale di storia della fotografia né un manuale di tecnica fotografica né un libro fotografico illustrato né un trattato di storia dell'arte fotografica, è un libro sull'influenza della fotografia sulla letteratura e sui rapporti tra letteratura e fotografia scritto da un grande letterato recentemente venuto a mancare: Remo Ceserani (il cui padre Luigi era fotografo) "L'occhio della medusa"
www.bollatiboringhieri.it/libri/remo-ceserani-locchio-della-medusa-978

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:19

Sembra un libro molto interessante!

user105183
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:27

Mi pare che non sia stato citato il libro di David Bate. Per me è stata una lettura importante:
https://www.amazon.it/primo-libro-fotografia-David-Bate/dp/8806208853

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 9:09

@ LS83: sto cercando "Davanti al dolore degli altri" ma non lo trovo, sembra esaurito. Ma in che cosa questo libro contraddice il precedente? Leggendo qui e là sulla rete sembra che i due trattino argomenti solo parzialmente sovrapponibili, direi anzi poco sovrapponibili e, da quanto ricordo di "Sulla fotografia" e da quel che ho letto in rete di "Davanti al dolore", non mi sembra che il secondo contraddica il primo, semmai ne approfondisca alcuni temi già delineati in poche pagine del primo, o mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 9:43

Anch'io l'ho cercato ma invano.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:53

Cercate nelle biblioteche.

Nella mia zona ne ho trovate 11 copie senza problemi.. Ovvio, solo a noleggio, ma per questi libri è l'ideale secondo me.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 12:38

Cercate nelle biblioteche.
Nella mia zona ne ho trovate 11 copie senza problemi.. Ovvio, solo a noleggio, ma per questi libri è l'ideale secondo me.


Sì, anche perché sennò ci vuole un mutuo pure per i libri MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 12:50

Questo tipo di libri non si trova mai a prezzi "popolari" perché sono ovviamente più di nicchia.

Un conto sono i libri fotografici degli autori che, secondo me, vanno tenuti e anche rivisti, ma quelli storici, documentaristici e la saggistica, può essere tranquillamente studiata a noleggio.

Tanto io prendo appunti su tutto, quindi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:02

In alternativa alla ricerca nell'usato e al prestito in biblioteca, per pochi euro c'è l'edizione Penguin in inglese ancora regolarmente in catalogo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:03

Assolutamente d'accordo. Tempo fa pensavo che i libri degli autori me li potevo risparmiare, magari andando a cercare le opere in rete. Poi, quando ho comprato il mio primo libro di fotografia (Genesis di Salgado), ho capito quanto mi sbagliavo. Non li finisci mai di guardare.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:35

Qui ce ne è una copia

www.ebay.it/itm/Susan-Sontag-Davanti-al-dolore-degli-altri-Mondadori-2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me