| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 14:54
Il 20 è un ottimo obiettivo come resa è pari al 45 (li ho entrambi} , tuttavia se vuoi staccare come il 45 significa avvicinarsi molto e distorcere il volto |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:05
Mezzobusto per interni vanno benissimo 17-25-30. Se vuoi staccare, 30 1.4 o 25 1.4. Senza andare sul costoso 1.2. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:07
Perfetto, leggendo delle recensioni del 25mm 1.4 si legge che ad 1.4 non ha una buona resa e bisogna chiudere almeno ad 1.8/2.0 |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:57
Ho il 25 1.4 su e-m10 mk1 e mi trovo bene, ha un'ottima resa dolce, ma potresti valutare anche il 25 1.8 che va bene anche lui, forse un pelo più duro, ma è più piccolo e forse un po' più veloce. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 17:13
bellissime foto e sinceramente non mi sembra affatto poco nitido come si legge |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 17:22
Per le tue esigenze devi prendere il 25mm m.zuiko. E' piccolo, leggero, veloce, nitidissimo. Usato o pure nuovo perché ora c'è il cashback: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2548346 Sia il 30mm Sigma che il 25mm Panasonic sono belli ma sono più grossi. Ci vedo meglio il 25mm m.zuiko sulla tua E-M10 ii. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 17:23
Le review e DXO mark sono il male...il Panaleica 25 è tra le migliori lenti per il micro 4/3 rapporto prezzo/resa/ingombro. Che poi i bordi non siano iper nitidi a TA zoommando al 200% non è che un bene. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 17:56
Il 25 1.4 è una lente che ha sempre una buona resa ed è sempre sufficientemente affilato, ad ogni diaframma. Raggiunge il massimo della risolvenza chiudendo leggermente, ma per me è un bene, perché è una lente adatta al ritratto e cambia le sue caratteristiche su come la si usa. Purtroppo non pubblico esempi perché non essendo un pro il 90% delle foto le scatto ai miei 4 figli che di fatto sono i miei modelli, ma posso assicurare che se ingrandisco le foto scattate a TA di ciglia, capelli, ... se non c'è mosso, cioè se scatto con un tempo sufficientemente breve per congelare i movimenti, il tutto è assolutamente nitido. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 18:08
Il 20 su olympus è davvero una tartaruga con l'af, anche se ha un rapporto qualità prezzo senza eguali. Se non hai fretta di mettere a fuoco vai su quello,altrimenti un 25 pana 1.7 o Oly 1.7 ..io ho il 25 pro,che uso su m1 mk ii,sulla m10 rimane un po' troppo grosso per i miei gusti..il voigtlander l'ho provato ma non mi è piaciuto per niente.. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:04
Un mf che costa 800€ non me la sento affatto di comprarlo sinceramente, il 20mm è così lento? |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:19
Il 20 è "lento" in alcune situazioni per esempio in condizioni di scarsa luce , poi il tam tam dei forum fa il resto , il 25 Olympus ed il 15 panaleica (ottiche che ho posseduto ) sono piu' reattivi da questo punto di vista, prendi un 20 usato lo provi ed al limite lo rivendi perdendoci pochi euro |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:58
Io faccio ritratti, la lentezza vale anche in questo caso? |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 0:24
Se sono, ad esempio, bambini in corsa, sì. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 0:48
faccio ritratti posati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |