RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È l'autofocus, l'obiettivo o sono io che non so scattare con i luminosi? Da 6D a 5D mark iii.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » È l'autofocus, l'obiettivo o sono io che non so scattare con i luminosi? Da 6D a 5D mark iii.





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:04

Invece per ovviare ai punti troppo accentrati avete trovato delle soluzioni oltre al ricomporre? Tra l'altro non riesco ancora a capire se quelli della 5D, pur essendo molti, alla fine nel mirino coprono la stessa area della 6D


Non vi è altra soluzione se non quella di croppare leggermente in PP. L'area coperta dai punti della 5d3 è leggermente più ampia di quella della 6d, ma non tanto ampia quanto quella di molte aps-c.
Comunque, oltre a leggerti attentamente il manuale, devi prenderci la mano. Col tempo e con la pratica, diventerai molto veloce nel cambiare il punto, mettere a fuoco con precisione dove vuoi e scattare.

Ad esempio ad una laurea, aula magna di giorno mediamente illuminata da luci e finestre, lei vestita con la toga nera ed il volto leggermente in ombra, l'autofocus sui laterali è impazzito e non ne voleva sapere di agganciare bene.


Quella potrebbe essere una condizione di scarso contrasto in cui i punti non a croce faticano ad agganciare, spero comunque che in quel caso usavi ai-servo...

Tieni presente che la capacità di aggancio dell'AF (e la velocità di messa a fuoco) è dipendente anche dall'obiettivo che stai usando.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:22

Un consiglio banalissimo.....
Se puoi usa poco il diaframma 1.4 .....

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:28

A me succedeva questo: Tarando gli obiettivi con luce costante in interno, sul cavalletto ecc. ecc, l'af agganciava con precisione, appena peró si presentavano cambi di luce sia di giorno che di sera era un disastro 2 su 3 fuori fuoco. Di macchine ne ho avute parecchie, l'af più scarso e ballerino è stato quello della 6d.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:32

Certamente non é un mostro l'af della 6d , tutt'altro..ma così disastroso no. Problemi del genere sono da attribuire ad un esemplare con problemi..

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:33

Ricomporre è un'abitudine errata che può andare bene se la pdc non è estremamente ridotta.

Concordo.

Se puoi usa poco il diaframma 1.4

Anche questo è vero.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:45

Cocacola86, la macchina con luce costante e controllata funzionava e bene, ma appena la luce non era più costante e con cambi repentini, l'af andava in crisi profonda, questo sotto f2.8.
Insomma mettevo a fuoco l'occhio e mi ritrovavo le la labbra a fuoco o il naso, giusto per capirci.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:48

Cocosauro, se usi l'1.4 come apertura, metti in ai servo o one shot?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:51

Metto in one shot se sto a 1.4, alla laurea ero pure in one shot perché c'erano troppi ostacoli sul tavolo della commissione, oltre a persone a fianco e dietro il soggetto. E la ragazza era ferma in un punto fisso durante la firma, muoveva solo la mano (ma ero a F5.6).

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:02

Ma perché non ti compri il dock della sigma e ti tari l, obbiettivo, io con la 6d con il 50 1,4 sigma la messa a fuoco era un disastro ne Cannavaro 8 su 10,ho risolto con il dock ho perso parecchie ore ma sulla fine ho risolto il problema

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:26

L'ho già tarato con la dock, è un problema di non costanza/affidabilità dei punti laterali che mi costringe a usare il centrale, centrando il soggetto e lasciando aria sopra. Il problema si accentua maggiormente con luce più scarsa e soggetti non piatti.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:35

Io uso sempre il centrale, sui primi piani va alla grande, sulla figura intera ogni tanto ne canna qualcuna ma questo mi succede anche con ottiche canon

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:45

Anche io uso il centrale ma ormai ho solo il 200L 2.0 come obiettivo AF.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 14:19

Cocosauro quella non era assolutamente una situazione da one-shot.

Il centrale della 6d aggancia anche al buio e scarso contrasto; in questo senso, è più performante di quello della 5d3: -3 ev vs -2 ev.

Bisogna anche vedere con quale ottica si sta utilizzando la fotocamera perché può incidere considerevolmente sulle capacità di agganciare.
Ad esempio, il 50 L anche su 5d3 tende ad avere più difficoltà ad agganciare con scarso contrasto rispetto all'85 L II.

Ovviamente, l'AF bisogna imparare ad usarlo, se lo si vuole usare

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:17

Perché non era una situazione da one shot? Comunque ero col 24-70 F4 L.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:39

Perchè il one-shot lo devi usare solo su modelle assolutamente ferme o oggetti inanimati.

Col 24 70 L is il laterale della 6d aggancia anche in questi casi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2233375

Ma ero in ai-servo perchè la modella non poteva essere del tutto ferma.

In one-shot, bastano dei micro movimenti, tuoi e/o del soggetto, che l'AF non ti da la conferma dell'aggancio (comincia a fare avanti e indietro), oppure ti da la conferma su un piano sbagliato. Ma questo accade su tutte le fotocamere.

Questa è col flash e considera che l'aggancio (laterale destro e ai-sevo) avviene con la luce pilota che in questo caso era praticamente un lume di candela

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2232078

Qui situazione simile, laterale sinistro, con il 50 L che ad agganciare è peggio del 24 70 f L:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2289464

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me