| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:39
Intanto grazie a tutti, ovvio che per avvicinare i soggetti l'ideale è usare un ottica più lunga o minerizzarsi meglio, intendevo appunto un confronto tra le due fotocamere a pari distanza e obiettivo. Anche io con la 7dii trovo specialmente con poca luce, immagini impastate e af troppo "nervoso" passo da foto eccezionali a foto da buttare fotografando nelle stesse condizioni, forse sarà la mia che ha qualche problema... È un sensore da 20mp ma se la luce nonè ottima rende come un 12 bene che vada. Passare a un 500 sarebbe l'ideale ma il nuovo costa un botto e il vecchio is non mi da fiducia in caso di assistenza e comunque non costa poco. Comunque con un sensore grande è anche più facile inquadrare il soggetto croppando in post... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:53
Se guarderai le foto al 100% da 7 a 5 rimmarrai deluso. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:18
deluso dalla 7? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 9:40
Dalla 5 |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 9:49
Non conosco le 5, ma sulla 7D II la penso come Angus. Tuttavia, se faccio delle foto a soggetti entro i 20 mt col sole alle spalle, la 7D II è straordinaria. La vedo come ottimo corpo per riprese da postazione fissa con capanno ed ambientazione ad hoc, mentre per la caccia itinerante occorre prestare un minimo di attenzione, altrimenti si butta un po' di roba. Anche col sole laterale la 7D II mi ha creato non pochi problemi. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 9:52
Luca, avevi scritto un tutorial, un paio di anni fa, su come impostare al meglio la 7D II. Me lo ero inserito nei segnalibri ed avevo iniziato a leggerlo. Perché lo hai cancellato? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:15
Mi accodo a Giobol, potrebbe interessarmi |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:32
Questo? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 13:57
Se guarderai le foto al 100% da 7DII a 5DIII. la 7DII la userai solo in condizioni di luce ideali e con il soggetto vicino. a mio parere con la 5DIV fai un ulteriore salto di qualità |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 14:49
Io quando fotografo mi posiziono nel migliore dei modi, a favore di luce, alla giusta distanza ,all'orario giusto con la luce giusta , se non ci sono queste premesse non esco neppure di casa, tanto non ci lavoro con la fotografia, fotografo per passione, per cui non mi servono fotocamere che recuperano 800 stop di sottoesposizione o hanno sensori che croppano al 2000 x100, perchè se si sbaglia in partenza lo scatto non c'è fotocamera che tenga, molto meglio cestinare e riprovarci nelle giuste condizioni. Fatta questa piccola premessa io mi dedicherei, nel caso della fotonaturalistica, piu alla preparazione di tutto l'ambaradam che affidarmi all'elettronica di una fotocamera con l'intento di recuperare quello che potrei ottenere con piccoli accorgimenti in partenza. Poi ben vengano le attrezzature super professionali , non ci piove, danno una mano non da poco e fanno la differenza rispetto a prodotti piu economici, ma se non ci sono le basi di partenza c'è poco da fare. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 15:18
“ Questo? „ Si, è quello, infatti il segnalibro c'è ancora. Grazie. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 15:24
Quello che ha detto Nerone rappresenta un caposaldo della fotografia naturalistica. Ed allora, in queste condizioni la 7D2 diventa uno dei migliori attrezzi per portare a casa fotografie eccellenti. In ogni caso, anche la 5d4+sigma 150-600, potrebbe essere una scelta vincente. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:12
Concordo con Nerone... e aggiungo che quando vado nei posti che frequento abitualmente scatto poco e cerco foto già pronte che non necessitano di pp. Viceversa se vado in posti nuovi o incontro soggetti per me rari. Aggiungo che mi piace molto osservare gli animali e i comportamenti e se a volte non scatto sono comunque soddisfatto. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:47
Anch'io posseggo sia la 7D2 che la 5D4 ed il 100-400-II che uso quasi sempre abbinato al 1,4X III. A mio avviso, la 7D2 è una macchina eccellente che però ha bisogno di luce, se la luce c'è fa foto che hanno ben poco da invidiare alle sorellone FF, se la luce cala però è un problema perchè se non fa schifo, vi si avvicina molto, perchè già anche ad ISO bassi la resa del sensore è quella che è, se poi bisogna usare tempi di scatto ragionevolmente veloci con poca luce..........é la fine! La 5D4 non ha problemi con gli alti ISO, comparata ad una FF di qualche anno fa, ha un certo margine di pixel per poter croppare e tutto sommato permette crop dimensionalmente simili a quelli al 100% di una 1D4. La 7D2 grazie al suo sensore, fornisce immagini dove i soggetti appaiono "più grandi" di quelli ottenibili con una 5D4, però in funzione della luce (comunque una luce ottima...) e della distanza, a volte lo scatto della 7D2 è meglio del crop della 5D4 ed altre volte è vero il contrario. posto qui alcuni esempi di crop della 5D4 ingranditi fino alla dimensione degli scatti della 7D2: postimg.org/image/vkq5pb96n/ postimg.org/image/ese8meb0f/ postimg.org/image/iidvfamv3/ A mio avviso, in spazi aperti e con buona luce, la 7D2 con un 100-400 II moltiplicato, potrebbe avere un risicatissimo vantaggio e come velocità di AF, a mio avviso non perde nulla, se però la luce non è ottimale, la 5D4 è nettamente preferibile. Se invece del 100-400 II moltiplicato si parlasse di un 300 f 2,8 duplicato, il crop della 5D4 confrontato ad uno scatto di una 7D2 al 100%, vince sempre . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |