JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È sempre quella storia......l'ultima novità è una bomba...è migliore di tutte...fine del mondo...killer machines...esaltazioni da forum.. Ma alla fine della fiera parlano le foto...ma dove sono? Postiamo queste foto che dimostrano i fiumi di parole ... Sei il primo che mi da del Ciccio.. mhha
Senti io non so che problemi hai ma l'autore del post ha chiesto se ci sono miglioramenti tra le due Sony. La versione nuova ha molte migliorie e questo è stato appurato da praticamente tutti quelli che hanno avuto la fortuna di provare la nuova 7riii. Punto. Te ne stai facendo una questione generale che potrebbe avere anche un senso ma in altri contesti. Stai facendo polemica gratuita.
“Tra d810 e d850 praticamente non c'e quasi differenza (a parte ad alti iso)...e stiamo parlando di un sensore uscito nel 2012”
Se metti una foto della D810 e una della D850 ad alti iso non la riconosci quale e' fatta con una e quale fatta con l'altra. Lo vedi dalla risoluzione. Avra' 1/3 di stop la D850 sulla D810, devi stare li a rovinarti gli occhi per discernere.
Il vero plus dell'af delle Sony è l'eye-focus, impareggiabile, e la copertura del frame, imparagonabile. Per il resto, ha i suoi lati oscuri, come l'aggancio con certe ottiche a diaframmi chiusi e scarsa luce. Ah, le prestazioni af dell'a7rIII non sono purtroppo al livello della a9. Ottime, ma differenti da quelle eccezionali dell'ammiraglia.
“ Mi piacerebbe scattare una foto con la a7r e un'altra con la a7r3...poi nascondere i dati e postare sul forum chiedendo di riconoscere la reale differenza di qualita' tra le due generazioni di sensori... „
e sarebbe un test totalmente inutile perchè la r3 è nettamente meglio della 2 in quasi tutto a parte la pura qualità di immagine dove credo che siano lì, forse un pelino meglio la r3 ma trascurabilmente a mio avviso. la nuova è molto più performante, veloce, con la batteria finalmente decente, autofocus migliorato, schermo migliorato, maggiore ergonomia data dal grip allungato (anche se non a livello di reflex). come ho scritto più volte, ero passato da 6D a r2 la scorsa estate e non ero pienamente soddisfatto del cambio (e non parlo di qualità di immagine), con la r3 invece mi sto trovando benissimo.
Grazie a tutti per i commenti e la discussione "vivace". A tirar le somme consenso mi sembra generale che af e eye-af siano davvero meglio nella R3. Mi azzardo però a chiedere a Otto72 qualche dettaglio in più. Quali ottiche non andrebbero bene (ad esempio uso molto il 70-200 f4)? In quali condizioni di luce si palesano i limiti? Per af e eye-af quanto vantaggio si ottiene con l'A9 (lasciando da parte i 20 fps)? Grazie anticipato
Nella a9 l'af è un filo più performante (devi riprendere una moto per accorgerti della differenza).
A parte i 20 fps la maggiore differenza (non è cosa da poco in una raffica) è la totale assenza di blackout che ti permette di seguire molto meglio un soggetto in movimento.
Daniele
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.