| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:56
Io ho preso la lx15. Piccolissima, lente leica 24-70 1.4-2.8, schermo articolato con scatto a tocco. Mi ci trovo stra bene a patto di rimanere entro i 1600 iso che comunque per un sensore da 1" non è affatto male |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:59
lx15.... Interessante, molto. Entra di certo fra le papabili, il display tiltabile è un plus di certo, con "scatto a tocco" cosa intendi? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:00
Che toccando lo schermo nel punto dove vuoi mettere a fuoco scatta! |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:01
“ Utilizzo: Vedi sopra, ma riassumendo direi Viaggi, street, paesaggi, monumenti, musei, montagna, mare..... Solite cose Ce ne sono davvero troppe in giro, io cerco qualcosa di "a tutto tondo" che mi permetta un primissimo piano come una panoramica di un paesaggio montano. „ “ Compatta "definitiva" „ Non è possibile. Devi fare delle scelte. Per essere concreti consideriamo tre macchine tipiche che hai individuato o ti sono state suggerite: - Ricoh GR II, massima qualità d'immagine e sensore grande, si ma ottica fissa che mal si concilia con tutto quello che chiedi - LX100, bella, peccato il flash integrato da schifo, il mirino con effetto rainbow nei panning (a me lo fa, la devi provare accesa), la facilità con cui entra polvere sul sensore che non puoi rimuovere facilmente dato che è ad ottica fissa (per la cronaca il motore jpeg è una delle diversità dalla sorellina Leica, meglio quello Leica soprattutto il B/N ma se sviluppi dal raw, scelta consigliatissima in genere ma soprattutto per questa macchina, ti interessa poco; consigliata anche perché sul jpeg il sensore da 16Mpx è castrato a 12 per aveer uniformità di peso del file tra i diversi crop 2:3/4:3/etc. bello il selettore...; la macchina è compatta ma per renderla operativa l'ottica deve uscire e questo è lento; se la lasci in standby così, poi compatta non è più ed è pure bruttissima! Per questo motivo valuta anche una macchina m43 piccolina con un paio di ottiche es. un fisso 15/17/20mm che la rende come una Ricoh, un piccolo tele 40-45/150 per il resto ed eventualmente un 45mm sempre fisso) - Sony RX100, gran bell'oggettino, tascabilissimo ma non piacevole da impugnare; la devi provare a prendere in mano in negozio Non posso dirti cosa scegliere perché ognuna ha pro e contro nel suo ambito. Io andrei su lx100 ma sono di parte perché ho sposato il m43 in questo momento, in tutto e per tutto. Non foss'altro quindi per uniformità di workflow e perché conosco il sistema. Ciao |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:02
lx100 |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:04
la Lx15 ce l'ho pure io e nella mia galleria ho due foto fatte con questa compattina |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 12:09
Grazie a tutti.. @centauro: lo so che chiedo la luna, non mi aspettavo di averla, ma di avvicinarmi... Il tuo consiglio e ragionamento è perfetto ma come detto di stare li a cambiare ottiche non ho proprio voglia, come di girare con corredi pesanti e ingombranti, mediamente macino 20-30km al giorno, voglio farli molto smart. Della polvere sul sensore della lx100 ho letto e mi spaventa molto il fatto di non poterlo pulire come in una reflex tradizionale... Non avrei la capacità di smontarla e pulirla. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:09
bisogna essere proprio sbadati per farla sporcare.comunque basta montare il tappo automatico e SE entrasse polvere puoi aspirare appoggiando l'aspirapolvere sul barilotto |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:55
“ SE entrasse polvere puoi aspirare appoggiando l'aspirapolvere sul barilotto „ e come fa l'aspirapolvere ad arrivare fino al sensore? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:04
crea una depressione...come è entrata dalle fessure del barilottoa risucchi |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:17
No vabbè... Di aspirare la fotocamera non ci penso nemmeno, se il problema esiste e la soluzione è quella Panasonic ha combinato un gran casino. Non capisco comunque come sia possibile, nel senso che con la mia reflex, dopo anni, il sensore è ancora bello pulito nonostante quando si cambia ottica lo stesso rimane esposto, leggevo di risucchio di aria quando si muove l'ottica per zoommare.... La lx15 ne è affetta che voi sappiate?. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:25
Il problema della polvere l'ho letto per la Ricoh ma mai per la lx100 In ogni caso bisogna vedere quanto è reale, su 100 persone che ce l'hanno 2 lo scrivono sui forum e 98 no e sembra che ce l'abbiano tutti |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:29
Ma no infatti, è pensare di dover aspirare la fotocamera che ha del ridicolo, magari vai a danneggiare gravemente qualche componente col vuoto creato dall'aspirazione |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:34
Tutto sommato voto per Lx100. “ Ma no infatti, è pensare di dover aspirare la fotocamera che ha del ridicolo, magari vai a danneggiare gravemente qualche componente col vuoto creato dall'aspirazione „ Non è un risucchio da pornodiva. Dai, che non succede nulla! “ Il tuo consiglio e ragionamento è perfetto ma come detto di stare li a cambiare ottiche non ho proprio voglia, come di girare con corredi pesanti e ingombranti... „ Però valuterei una bella E-M10 mark ii o mark iii con un 17mm f1.8 davanti o una gx7 col 15mm f1.7 incollato fisso. Lo zoometto aggiuntivo puoi portarlo, come no (se non accetti questo, allora è fuori pure la Ricoh GR2 che focale fissa). Guarda che è roba piccola, piccola, altro che corredi pesanti. Te lo dico perché l'altro giorno mi ero perso il kit filtri, sono ben 5 avvitati uno sull'altro, ma da 46mm e tutti neri... non li trovavo... volte mi capita pure con le ottiche. Le ottiche indicate sono piccolissime e leggerissime ma nitide, luminose, belle. Fai una cosa, vai in negozio, prendi in mano lx100, E-M10 con di fianco le ottiche dette, rx100, Ricoh GR2 (non facile da trovare nello stesso negozio) e poi scegli. Devono stare là sul tavolo, fianco a fianco. Fidati, l'istinto sarà decisivo. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:00
Io non posso che consigliare la LX100, l'ho presa da poco, provata in giro per un weekend ed è fantastica. Avevo la X100s e sinceramente la LX100 la trovo più "comoda" da portare in giro (chiaramente commento soggettivo) Nella tasca di una giacca ci va tranquillamente, ma ancora meglio se tenuta al collo, te la dimentichi, la X100s tenuta al collo era meno "invisibile". La qualità per quello che ho visto mi pare più che buona, il video mi ha davvero lasciato a bocca aperta (in positivo) pur non essendo un amante dei video (ma la LX100 ti fa venir voglia). La straconsiglio. Io l'ho rimessa in vendita perché forse non è adatta a me visto le altre macchine che ho, ma davvero mi piange il cuore, potessi permettermelo la terrei. Assolutamente quanto ho letto in giro lo confermo per quel poco che l'ho usata. Consigliatissima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |